Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      By Erica Arosio09/09/20250
      Recent

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Riesco a mettermi lo smalto rosso, a volte
    "D" come Donna

    Riesco a mettermi lo smalto rosso, a volte

    DolsBy Dols07/05/2013Updated:04/08/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    smalto-rosso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo aver pensato alla famiglia e al lavoro, rimane poco tempo per se stesse.

    di Rosalba Alba Monaco

    Sveglia alle 6.30. Il mio primo gesto del mattino è accendere il fuoco sotto alla caffettiera. Sono solo 10 minuti ma sono i miei. E’ la mia colazione. Poi inizia quello che definisco “il vortice che mi risucchia”. Alle 8,10 le bambine devono essere a scuola e alle 9.00 io devo essere in ufficio dall’altra parte della città.

    Mi guardo di sfuggita allo specchio nella mia sottoveste di raso blu, in qualche modo ce la farò. Sveglio le piccole e mentre ci laviamo e vestiamo riusciamo pure a scambiare qualche chiacchiera, mi chiedono quale merenda ho scelto per loro ma è sempre quella sbagliata. Come un sergente maggiore intono la solita cantilena almeno due o forse anche tre volte: “bambine, denti, grembiule e giubbino! Veloci”.

    Mia figlia grande, 7 anni, ha le prove generali INVALSI, dice che è il giorno più importante della sua vita. E’ emozionata. Provo a darle un consiglio, quello di assecondare le sue emozioni ma di concentrarsi durante la prova e lei mi risponde sorridente: “mamma i tuoi soliti consigli noiosi…” Dopo la scuola mi rilasso un po’ in macchina, nel traffico, a volte mi sembra di prendere la macchina proprio per godermi un po’ il silenzio e la musica dello stereo che liberano i miei pensieri. Anche troppo. Mi trasformo in donna – imprenditrice impegnata in mille cose che mi tengono in vita: organizzazione di corsi, eventi culturali, cose e persone che ruotano intorno a me. A volte penso sia una pazzia, penso a mia madre che voleva facessi la maestra, 5 ore al giorno e via tutte le responsabilità. Poi mi guardo intorno e, nonostante tutto, so di aver creato il mio lavoro dal nulla ed è il posto dove mi sento meglio, dove sono me stessa.

    La giornata scorre velocemente, riesco anche a scambiare qualche chiacchiera con la mia migliore amica. Lei è una psicologa dello sviluppo e insieme abbiamo creato uno studio di consulenza per la famiglia. E’ una “portatrice sana di luce” con i relativi effetti benefici. Ora aspetta un bambino, lui anzi lei (secondo me) è appena due centimetri.

    Tra una pausa caffè e l’altra riesco anche a scambiare due battute in chat su facebook e su whatsapp, riesco anche ad emozionarmi un po’ e a sentirmi umana. Poi di nuovo in macchina, di nuovo nel traffico, di nuovo la musica e di nuovo i miei pensieri, tanti, affollati, impertinenti. Devo fare la spesa, stasera ho promesso alle piccole la cena-pub, devo andarle a prendere dalla nonna, la mia mamma. Quando la saluto, le dico sempre: grazie degli aiuti umanitari, si perché a volte oltre alle piccole, lavate e stirate mi prepara anche il cestino per la cena. Ora che papà non c’è più lei ha bisogno di dedicarsi a noi, siamo la sua vita. Si, non passa un giorno in cui non penso che papà non c’è più, è mancato un paio di mesi fa e le lacrime scendono, liberatorie. In realtà lo sento vicino, è sempre con me, un passettino indietro, ogni tanto mi da la mano, sa che ne ho bisogno e mi sento al sicuro.

    Fermo la macchina e torno alla realtà. Inizia la “terza parte della giornata”. Cena, casa da sistemare, chiacchiere con le piccole, la favola nel letto, a volte la leggono loro a me. La mia “giornata qualunque” termina. Riesco anche a mettermi lo smalto rosso, a volte.

    una qualunque. smalto rosso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    1 commento

    1. Artemisia on 09/05/2013 22:03

      sveglia alle 6.15, la bimba da preparare, la colazione non la faccio, il caffe’ cerchero’ di berlo in metropolitana. L’asilo di mia figlia costa quanto il mio misero stipendio di insegnante di scuola primaria, lavoro per pagare l’asilo e mio marito lavora per pagare il mutuo. Alle 8.15 sono in classe, dopo 5 ore uno spacco di un’ora poi di nuovo in classe altre due ore. accompagno i bambini all’uscita e parlo con i soliti tre o quattro genitori ogni giorno fino alle 17.30. Poi le programmazioni di interclasse, o le commissioni o i consigli di classe …. fino alle 19 circa: ma le mie responsabilità non finiscono, resta da preparare il lavoro per il giorno dopo o per la settimana. Contattare le varie “UONPIA”.. i vari logopedisti..psicologi..mediatori culturali per i bambini non italofoni, per coloro che hanno difficoltà, per altri ..i miei “speciali”. Ma la trafila è sempre lunga: queste “tipe” nei consultori, le pseudopsicologhe..le logopediste (care e amare)se la prendono sempre con calma, con molta calma. La mia giornata lavorativa non finisce a scuola. Riesco a stento a ritirare la mia bimba all’asilo, che vedo sempre meno, cerco il tempo di cucinare, preparare qualcosa al volo, sono distrutta e appena la metto a letto, devo scrivere i “compiti” per il giorno dopo. Mi ricordo ora, per improvvisi dolori vescicali, che per tutto il giorno non sono nemmeno riuscita ad andare in bagno… vabbè, me lo diceva mia madre: lavora in qualche studietto privato.. tu che sei plurilaureata.., ma io “No” voglio fare qualcosa che mi faccia sentire “utile” e “giusta”, peccato che l’ultima volta che ho visto uno smalto era anni e anni fa…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK