Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Che fare?
    Pari opportunità

    Che fare?

    Antonio TuriBy Antonio Turi15/04/2013Updated:17/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    amina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il caso Amina, la giovane blogger diventata prima oggetto di minacce e poi a tutt’ora scomparsa per aver postato su un social network delle foto di protesta in stile Femen, è solo l’ultimo eclatante caso di una condizione femminile che al di fuori della avanzata società occidentale, dove come minimo le donne hanno gli strumenti legali per far valere i propri diritti, spesso è ancora ferma a condizioni ottocentesche, se non peggio. E di fronte a questi diritti elementari negati, e Amina non è nemmeno il caso più grave perché altri e più forti delitti si perpetrano contro le donne quotidianamente, cresce la nostra rabbia, la voglia di fare qualcosa. Sì, ma cosa?
    La società informatica ha creato un effetto estremamente straniante. Grazie ad Internet e alla velocità della comunicazione abbiamo l’impressione di essere dappertutto, di far parte di realtà poste a distanza di migliaia di km da noi, senza però avere sulle cose il potere di intervento che abbiamo su ciò che ci circonda fisicamente. I sentimenti che proviamo di fronte ai fatti, sono gli stessi, hanno la stessa potenza, ma la nostra capacità di intervenire, no.

    L’unica arma a disposizione è quella della mobilitazione, un’arma spuntata anche se a volte ha effetto, o ci da l’impressione di averlo avuto perché fenomeni che passati sotto silenzio avrebbero proseguito per strade tragiche, si risolvono invece positivamente. Ma sono, appunto casi limitati, rari, niente in confronto a quanto ci sarebbe veramente da fare.
    Inoltre applicando una forte dose di cinismo, si potrebbe aggiungere che con le energie impiegate in questi sforzi nei nostri paesi, per quanto la condizione femminile, lo ripetiamo, sia incomparabilmente superiore, si potrebbero comunque ottenere ulteriori passi avanti.
    Per contro, abbiamo ben chiaro il valore simbolico che le mobilitazioni di massa hanno. In primo luogo sul morale delle donne che abitano paesi nei quali i loro diritti non sono riconosciuti, per non dire che sono inesistenti. È un modo per dare loro speranza, forza, per far loro capire che non sono sole e che vale la pena di lottare, prima o poi cambierà anche lì. Poi, anche sul nostro, di morale, perché fare le cose belle serve quanto fare quelle importanti. E infine quando le mobilitazioni sono riuscite sono anche una bella dimostrazione di forza, un modo per ribadire che con le nostre donne sui diritti non si può più scherzare.
    Peccato che alla fine resti questa amara sensazione di amaro in bocca, la coscienza di far parte di una specie di paese di bengodi avulso dalla vita vera. Un po’ quello che proviamo quando vediamo le immagini tremende dei bambini che soffrono la fame nei paesi del terzo mondo, magari proprio mentre ormai sazi stiamo trangugiando l’ennesima forchettata di qualcosa solo perché, oh, è proprio buona.
    Compressi in questa pochissimo piacevole condizione, stretti fra i risultati che si contano con il contagocce nonostante gli sforzi e il desiderio di intervenire realmente in modo massiccio, alla fine torniamo alla domanda posta all’inizio: che fare?

    Amnina blogger Siria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK