Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Stop agli stereotipi
    Costume e società

    Stop agli stereotipi

    DolsBy Dols06/03/2013Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il primo  marzo a Milano in occasione del premio Immagini Amiche (III edizione) è stata firmata una lettera tra i pubblicitari. I firmatari ( ADCIU, Federpubblicità TP e Unicom) della lettera d’intenti’ ” s’impegnano ad ed evitare di commissionare, ideare, realizzare e diffondere qualsiasi rappresentazione che possa essere considerata stereotipata, degradante o discriminatoria o che sfrutti l’esposizione mediatica di parti del corpo della donna senza alcuna correlazione con il prodotto promosso”

    Il progetto Immagini Amiche, promosso dall’UDI e dal Parlamento Europeo, che si svolge sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica, in partenariato con la Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e quello delle Attività Produttive, è giunto quest’anno alla sua terza edizione. E’ stato  ottenuto, fin dalla prima edizione, il sostegno e la collaborazione dell’Ufficio del Parlamento Europeo per l’Italia, nella cui sede si tengono le iniziative relative al Premio Immagini Amiche.

    Il premio vuole contrastare la tendenza della pubblicità e dei media ad abusare dell’immagine delle donne, svilendone il ruolo, affermando che una cultura diversa è possibile, incoraggiando la crescita di una nuova generazione di creative/i.

    E’ nato dalla Risoluzione del Parlamento Europeo votata il 3 settembre 2008 sull‘impatto del marketing e della pubblicità sulla parità fra donne e uomini ha ispirato l’istituzione del Premio Immagini Amiche, un concorso finalizzato a valorizzare una comunicazione che, al di là degli stereotipi, sia in grado di veicolare messaggi positivi e socialmente responsabili.

    La giuria del premio è stata presieduta dalla giornalista e scrittrice Daniela Brancati, autrice del libro ”Occhi di maschio”, volto proprio ad indagare gli stereotipi di genere presenti in TV.
    Il premio è stato presentato dalla giornalista, vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli 

    Il premio è suddiviso in cinque sezioni: pubblicità televisiva, pubblicità stampata, affissioni, programmi televisivi e web.
    Questi i premi e le motivazioni: 

    Categoria Programmi Televisivi
    Premio Giuria assegnato a Tg2

    MOTIVAZIONI:

    “È il telegiornale che maggiormente si è distinto per uno sforzo di cambiamento, non ricorre all’uso di stereotipi né nel linguaggio, né nella rappresentazione del genere femminile. Inoltre dedica molto spesso gli approfondimenti della seconda parte a tematiche importanti, quali il lavoro e la creatività femminili, la battaglia culturale contro la violenza alle donne ecc. e spesso adotta una prospettiva di genere anche nell’affrontare tematiche generali.”

    Categoria Pubblicità Televisiva
    Premio Giuria assegnato a Enel

    MOTIVAZIONI

    la Giuria decide di premiare lo spot di Enel ‘Quanta energia c’è in un attimo’, poiché affronta la tematica della maternità in chiave diversa dal solito, esaltando la potenza procreativa e non il ruolo stereotipo della donna/madre.

    Categoria Pubblicità stampata
    Premio giuria non assegnato

    Categoria Pubblicità stampata
    Premio giuria assegnato a Leroy Merlin

    MOTIVAZIONI

    la Giuria decide di premiare Leroy Merlin per la coerenza della sua comunicazione, che mette al centro figure di donne impegnate in lavori non tradizionalmente femminili. Questo è particolarmente evidente nella pubblicità televisiva, ma si evince anche dalla campagna di affissione in cui le donne sono di varia età, vestite in modo normale e non con il glamour tipico della pubblicità e hanno in mano oggetti di idraulica, esattamente come gli uomini.

    Categoria WEB
    Premio Giuria assegnato a Nuovo e Utile

    MOTIVAZIONI

    un prodotto che denota altissima sensibilità di genere unita a grande capacità comunicativa.

    Menzione Speciale Scuole
    Premio giuria assegnato alla Scuola Elementare Galileo Galilei di Pistoia

    MOTIVAZIONI:

    Per il gran lavoro realizzato sugli stereotipi di genere, che risulta con evidenza dal video ‘Bomba libera tutti’, molto efficace.

    Menzione speciale Comune
    Premio Giuria assegnato ex-aequo al Comune di Milano e di Reggio Emilia

    MOTIVAZIONI per il Comune di Milano:
    Segnalato da diverse associazioni femminili per le azioni di valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili iniziata con la costituzione della giunta paritaria, proseguita con il riequilibrio di genere nelle aziende partecipate e soprattutto per l’impegno contro le pubblicità sessiste e contro la violenza alle donne.
    MOTIVAZIONI per il Comune di Reggio Emilia:
    il Comune di Reggio Emilia, anch’esso segnalato da diverse associazioni femminili, per aver affrontato da anni il tema della cultura di genere e del corretto uso dell’immagine femminile nei media. Per la promozione di una cultura diversa da quella maschilista/patriarcale che ostacola la piena libertà delle donne, allontanando il nostro paese dalla democrazia compiuta. Inoltre per l’attenzione alla qualità della vita delle donne immigrate, favorendone il protagonismo sociale.

    Nella foto, il premio per la città di Milano, ricevuto dal sindaco Giuliano Pisapia.

    III edizione IMMAGINI AMICHE Parlamento europeo premio UDI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    YANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK