Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Guida ”sui generis” alla Versilia
    Cultura

    Guida ”sui generis” alla Versilia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/02/2013Updated:21/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una guida ‘sui generis’, anzi di genere. E’ quella che verrà presentata in anteprima sabato 2 marzo al Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta alle 10.30, nell’ambito delle iniziative volute dall’amministrazione comunale per celebrare il mondo femminile. La guida, che vedrà la luce nel mese di maggio, si intitola “VERSILIA.Percorsi di genere femminile. Passeggiata turistico culturale alla scoperta di una Versilia delle donne” ed è curata da Maria Grazia Anatra per Iacobelli editore.

    All’incontro interverrà anche Maria Pia Ercolini, vincitrice assoluta del premio Donna & Web e fondatrice del Gruppo Toponomastica femminile, che conta ormai più di quattromilacinquecento donne in tutto il territorio nazionale.

    “ Più di cinquanta le donne che sono state differentemente coinvolte a vario titolo in questa inusuale guida – racconta Maria Grazia Anatra – un universo femminile ricco di spunti riflessivi e di appartenenze diversificate: imprenditrici, intellettuali, artiste, albergatrici, chef, pedagogiste, giornaliste, ecc. Nei loro interventi scrivono di loro stesse, ma sempre in relazione a quello che fanno, cosa sognano, come vivono la propria professione. Ne escono spaccati della loro vita, del modo di vivere la condizione femminile, delle contraddizioni, del difficile momento che il paese sta attraversando. Le ascolteremo narrare una Versilia autentica, come sanno fare le donne”. Dalla senatrice Manuela Granaiola, a Caterina Della Torre, a Maria Teresa Landi, Isabella Tobino, Elena Buono, Alessia Lupoli, Azzurra Bove, Chiara Celli, Beatrice Taccola,Teresa Gambardella,i Daniela Domenici, Daniela Fara, Maria Luisa Palandri, Franca Severini, Sonia Ceramicola, Elisabetta Norci, Marcella Malfatti, Mariassunta Casaroli, Adriana Bonetti, Cristiana Gemignani, Chiara Sacchetti, Barbara Canale, Dianora Poletti, Luciana Tola, Anna Maccari, Cinzia Bibolotti, Lucia Seppia, Francesca Ciolli, Elena Giannini, Letizia Oddo, Roberta Baldini, Simona Fantoni: tante donne di oggi per parlare di quelle di ieri, legate alla ‘magica atmosfera ‘ della Versilia, attraverso luoghi ed itinerari.

    Introduzione di Caterina Della Torre

    Una marea di donne

    Le donne amano viaggiare, forse perché non lo hanno sempre fatto, almeno non in autonomia fisica ed economica, o forse perché viaggiano prima con la mente e poi con gli occhi. Infine con il corpo. E poi, ritornando sui percorsi intrapresi, scoprono tanti dettagli e particolari, colmi di simboli e di preveggenze, che rendono il loro viaggio ancora più unico e speciale.

     

    Inoltre  le donne viaggiano con tutti i cinque sensi di cui madre natura le ha provviste, aggiungendovi la loro sensibilità e pro-percezione.

     

    La Toscana  e soprattutto la Versilia, il cui territorio offre la possibilità di spaziare cogliendo il sapore di questa strana terra, bellissima da un punto di vista naturalistico (mare, collina, lago) e un po’ anarchica, libera, coraggiosa. Soprattutto nel passato è stata meta di un turismo culturale d’élite: da Thomas Mann, a Gabriele D’Annunzio, a Eugenio Montale, a Eleonora Duse, Filippo Tommaso Marinetti, Giorgio de Chirico,  negli anni Sessanta  il suo è stato un turismo “sapore di sale”: è una terra questa dove Stefania Sandrelli, tra l’altro di Viareggio, Mina, Patty Pravo, e tanti personaggi noti dello spettacolo e del cinema abitavano e abitano ancora. Oggi come tutta Italia anche la Versilia sta vivendo la crisi, ma sta anche tentando di rilanciare il proprio territorio rivolgendosi al turismo straniero, in particolare americano e russo, quest’ultimo presente sopratutto a Forte dei Marmi.

     

    Ed è proprio in questa terra che molte donne si sono poste alla guida di imprese o attività territoriali che ne hanno fatto la sua ricchezza.

     

    La guida di Maria Grazia Anatra non parla solo di percorsi turistici nel senso tradizionale del termine, ma raccoglie le testimonianze di donne che sono da considerare protagoniste significative di uno spazio preciso e di un arco cronologico dilatato nel tempo, che racchiude un passato di storia e un presente vivo e tangibile. I ruoli significativi di molte di queste donne fanno sì che la guida non rimanga relegata, come spesso succede  ai testi che parlano di donne, a una cerchia ristretta, costituita prevalentemente da un pubblico femminile, ma si allarghi a investire ambiti e cerchie d’interesse più allargate, dove  il maschile e il femminile s’incontrano e convivono, arricchendosi vicendevolmente, così come crediamo debba essere.

     

    Troveremo più di sessanta le donne, coinvolte a vario titolo nel testo, in una galleria di volti femminili, provenienti tutti dal territorio della Versilia, ma appartenenti a mondi e formazioni completamente diversi, ad ambiti professionali variegati e lontani almeno nella percezione comune, eppure tutti accomunati dal senso di una forte appartenenza di genere da esprimere, da valorizzare, senza alcun desiderio di autocelebrazione. Semmai con l’intento di sottolineare la cifra di genere caratterizzante ogni profilo, attraverso una narrazione autentica dell’esistente.

     

    Oggi ci sono molte donne che varrebbe la pena di conoscere ma, attraverso i libri, ne conosciamo solo alcune. Ci avete mai pensato?

     

    In questa guida le donne presentano o sono presentate con i loro racconti: donne significative o comunque intente a costruirsi uno spazio di affermazione e di riconoscimento, che si fanno portatrici di narrazioni personali su ambienti e situazioni, oppure che ritraggono personalità femminili significative del territorio, da far scoprire e conoscere meglio.

     

    Un universo femminile ricco di spunti di riflessione, con appartenenze diversificate: imprenditrici, intellettuali, narratrici, grafiche, albergatrici, chef, docenti universitarie, pedagogiste, giornaliste, donne che si occupano a vario titolo di arte, turismo, ambiente, manifestazioni culturali, e così via.

     

    A loro il compito di farsi interpreti di questo universo al femminile, a stretto contatto con i luoghi a loro vicini per i legami affettivi e per le tracce di vita vissuta che glieli hanno fatti amare e vivere. Nei loro interventi scrivono di loro stesse ma sempre in relazione a quello che fanno, come la pensano, come vivono la propria professione; ci mostrano spaccati della loro vita, del loro modo di sentirsi donna oggi, delle loro contraddizioni. Questi apporti rendono il libro più che una semplice guida da consultare, un testo da leggere e assaporare. Magari tenendolo sul comodino per addormentarsi con negli occhi le immagini di donne vere e di paesaggi  indimenticabili.

    Buona lettura!

    guida sui generis Versilia. Marias Grazia Anatra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK