Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»I Saperi e le pratiche delle donne nel segno di Carla Lonzi
    donne e filosofia

    I Saperi e le pratiche delle donne nel segno di Carla Lonzi

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli28/01/2013Updated:13/03/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lonzi-poesia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carla Lonzi (Firenze 1931-Milano 1982), filosofa, capace di abbandonare il suo lavoro di affermata critica d’arte, per dedicarsi totalmente all’impegno femminista, dando poi vita al Movimento milanese “Rivolta femminile” e al Manifesto del 1972, una delle grandi figure rimosse della cultura contemporanea, non solo femminile. Si può dire che Carla Lonzi è la radice di tutto il femminismo

    Il Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari (CDC Donne), nato nel gennaio del 1987 per sollecitare il cambiamento ideale e culturale delle donne a partire dalla pratica delle differenze, lo scorso hanno ha ideato il Festival dei Saperi e delle pratiche delle donne.La prima edizione si è svolta nel segno di Ipazia; quest’anno, alla seconda edizione, continua, dal 16 gennaio al 22 febbraio, nel segno di Carla Lonzi (Firenze 1931-Milano 1982), filosofa, capace di abbandonare il suo lavoro di affermata critica d’arte, per dedicarsi totalmente all’impegno femminista, dando poi vita al Movimento milanese “Rivolta femminile” e al Manifesto del 1972, una delle grandi figure rimosse della cultura contemporanea, non solo femminile. Si può dire che Carla Lonzi è la radice di tutto il femminismo.

    Negli anni Settanta, abbandonato il mondo dell’arte, troppo maschile e perché l’artista non aumenta la creatività altrui, si è dedicata interamente al femminismo, diventandone un caposaldo non soltanto per il pensiero italiano; ha scritto testi rivoluzionari che hanno messo in discussione l’orizzonte culturale del discorso dominante. Negli ultimi anni, però, di lei non si è quasi mai parlato”. Con “Sputiamo su Hegel” (L’uguaglianza è una forma di diritto, la differenza è una forma esistenziale), “Taci, anzi parla”( Il potere non va conquistato, ma scarnificato nei suoi pilastri strutturali), “Vai pure”(No alla laboriosità sussidiaria al maschile, passaggio dal pubblico al privato), “Donna clitoridea e donna vaginale”(Distinzione fra donna per se e donna per l’uomo), ha introdotto il pensiero della differenza, la pratica del ‘partire da sé‘ e della relazione, il tema dell’autenticità, intesa come esperienza totalizzante”.

    Carla Lonzi riteneva che fosse arrivato il tempo di riscattarsi : “Credeva che fosse arrivato il tempo di riscattarsi dal patriarcato e che non fosse necessario cercare un’uguaglianza con gli uomini, ma perseguire una diversità”.“Donna è bello” . “La Donna è altro”, non si tratta solo di una diversità biologica, ma di un diverso sentire il mondo. Diceva “Io non sono creativa, sono l’umanità”. La sua teoria era basata sull’ascolto dell’altro. La politica, per lei, era creazione di altro, di un’altra dimensione.La prima giornata, il 16 gennaio, dopo i saluti di Silvia Godelli (Assessora Regionale al Mediterraneo) e l’intervento di Grazia Distaso (Centro Interdipartimentale Studi Culturedi Genere), per il CdCDonne è intervenuta Gemma Pizzolla.A seguire è stato proiettato il video-documentario su Carla Lonzi: “ALZARE IL CIELO” di Loredana Rotondo, regia di G. Mazzini, pieno di vita vissuta delle sue amiche di “Rivolta femminile” ed altre con la sua esperienza. La mattinata è proseguita con gli interventi di Loredana Rotondo (autrice RAI), che ha illustrato il perché del video ed il suo rapporto con Carla Lonzi, e Laura Iamurri (UNIRoma 3), introdotte dalla Presidente di CDC Donne , Antonella Masi.Il pomeriggio si è aperto con la lettura di alcuni brani del “Manifesto di Rivolta femminile” del 1970, letto dalle Donne del CDCDonne, per proseguire con Ida Dominianni (giornalista e scrittrice) e Federica Giardini (filosofa di UniRoma3, già intervenuta al Festival dello scorso anno) che hanno dialogato con Antonella Masi e Francesca Romana Recchia Luciani (filosofa ed ideatrice dell’evento). Durante tutto il Festival viene proiettato il Festival Trailer “Mettiamoci la faccia” a cura di Nole Biz.

    Dopo questo incontro inaugurale, il Festival è proseguito il 23 gennaio, giorno in cui sono iniziati i seminari di approfondimenti che toccheranno, fino al 22 febbraio, i temi de la cura, il lavoro, il diritto, la pedagogia, intervallati e seguiti da altri avvenimenti teatrali e letterari.
    Il seminario su LA CURA ha visto dialogare con Annalisa Taronna e Rossella Traversa, del CDC Donne, Mario Chiechi, ginecologo di Bari, Salvatore Deiana, ricercatore universitario, Settore scientifico-disciplinare: M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, e Simona Marino docente di Filosofia morale e del Dottorato Interpolo in Studi di Genere presso il Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (TeoMeSUS) dell’Università di Napoli “Federico II”. Esperta di filosofia femminista e di differenza di genere ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità ministeriale, il Progetto “Sentimenti Differenti: Etica dei Sentimenti ed educazione ai sentimenti” finalizzato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. È fondatrice della rivista «La Camera Blu. Rivista del Dottorato in Studi di Genere» e direttrice della collana di narrativa e scrittura femminile della casa editrice Filema.

    Carla Lonzi che è stata la prima in Italia ad avere liberato il femminismo dall’illusione paritaria, diffondendo le pratiche dell’autocoscienza e della relazione fra donne e scoprendo il valore della “differenza”.
    L’incontro è partito dal lavoro di Carla Lenzi “La donna clitoridea e la donna vaginale” (Milano 1971) “La donna clitoridea non ha da offrire all’uomo niente di essenziale, e non si aspetta niente di essenziale da lui. Non aspira al matriarcato, ma chiede carezze, non eroismi; vuole dare carezze, non assoluzione e adorazione. Tutti gli ingredienti vengono mescolati e la donna ne assume per quanto riguarda la costituzione della sua persona e non per quanto le è destinato dal patriarca nell’appartenenza al sesso.”

    Chiechi ha affrontato l’aspetto della cura dal punto di vista medico e nel curare dal dolore, ricordando le influenze dei diversi generi nell’affrontare l’evento delle nascite, come nella definizione di feto e del momento della nascita ! “La contraccezione ormonale ha rappresentato non soltanto un cambiamento radicale nel comportamento femminile, dissociando la sessualità dalla riproduzione e mettendo così in crisi il tradizionale rapporto uomo-donna; ha determinato anche una crisi del rapporto medico-paziente”.
    Deiana ha illustrato il cammino effettuato nel gruppo Maschile Plurale, per la ridefinizione, ristrutturazione, dell’essere uomini in un nuovo contesto paritario.
    Simona Marino è partita dall’asserzione che amore è dare qualcosa che non si ha a chi non si aspetta di averlo , per poi percorrere il tragitto tracciato da Carla dall’idea di partire da sé, non solo per parlare delle proprie esperienze, per approdare al “combaciare con se stessa”, espressione cara a Carla Lonzi . Cura verso gli altri, ma cura verso se stessi per essere sempre veri con sé. Inoltre, ha tracciato la differenza fra servizi di cura e “cura”. Normalmente i servizi di cura sono legati da rapporti economici o comunque creano dipendenza con un rapporto di dominanza, mentre la “Cura” intesa nella Cultura femminile è l’amore verso l’altro e l’attenzione per la vita dell’altro incondizionatamente e senza un ritorno, tipica delle donne, delle madri.

    Il 6 febbraio, seguirà il secondo seminario sul tema de “Il Lavoro”.
    Il Festival è stato Ideato ed Organizzato da Francesca Romana Recchia Luciani, Antonella Masi e Anna De Giosa.
    Il Comitato promotore è composto da Elia Agresta, Valentina D’Elia, Chiara Divella, Lea Durante,Rosa Gallelli, Giusi Giannelli, Michela Labriola, Gabriella Morisco, Gemma Pizzolla, Bianca Sallustio, annarita Taronna, Rossella Traversa, Clarissa Veronico.
    Tutte presenti, mettendoci la propria faccia, nel Trailer del Festival curato da Nole Biz.
    La grafica è stata curata da Letizia Guglielmi.

    Carla Lonzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK