Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Le parole non bastano
    Pari opportunità

    Le parole non bastano

    DolsBy Dols30/11/2012Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Isabella Landi (educatrice Servizio Adolescenti in Difficoltà – Comune di Milano) Associazione Amiche di ABCD.

    Mercoledì 21 novembre al convegno “Le parole non bastano – Donne e uomini contro la violenza maschile sulle donne” – c’ero anche io. Sono tornata a casa confortata e con il mio carico di ispirazioni che vorrei condividere, a partire dalla domanda con cui si chiude il contributo di Cristina Obber: “Siamo pronti a tornare nei nostri contesti e ad aprire una relazione differente?”

    Ecco mi sembra che l’essenza di questo convegno, come il titolo stesso suggerisce, sia proprio nel tentativo di indicare strade per andare oltre le asserzioni teoriche, le dichiarazioni d’intenti, i proclami politici e dare braccia e gambe alle idee condivise. L’attenzione e la cura si trasformano nella capacità di trovare nel nostro quotidiano la forza per una pratica silente costante, con l’umiltà che ci chiama fuori dai riflettori e coinvolge chi ci circonda: i nostri compagni e le nostre compagne, i nostri figli e le nostre figlie, e poi colleghi/e, amici/e, parenti, conoscenti…. fino a “contaminare” tutti gli spazi del nostro quotidiano. Per fare questo è necessario essere convinte/i che la fuoriuscita dagli stereotipi e della violenza non sia solo una questione etica, ma utile, in quanto essere capaci di relazioni positive e produttive – sembra ovvio, ma purtroppo non lo è – porta ad un maggior grado di benessere e di serenità esistenziale per il singolo e per la società. Legami ed affetti caratterizzano la condizione umana, e sono un bene comune, una ricchezza condivisa che conterà sempre di più in un mondo che si prepara a varcare la soglia della post modernità e del consumismo.
    Come acquisire una maggior competenza in questo campo? Attraverso l’esercizio dell’autenticità, che significa anche ricerca di congruenza – data per scontata, ma nella maggior parte dei casi inedita – tra ciò che dichiariamo, ciò che pensiamo e ciò che mettiamo in pratica nei contesti che abitiamo, cercando di essere testimoni dei nostri valori. E’ questa per me la vera rivoluzione della pratica della Nonviolenza, da Gandhi in poi, che ha radici fortemente pedagogiche ed autoeducative. Certo non siamo stati cresciuti in questo modo e non viviamo in una società che ci aiuta e motiva in questo senso, tutt’altro. Ma è uno sforzo che va fatto, per noi e per i nostri figli; come emergeva nel convegno le parole d’ordine dell’universo maschilista, potere, forza, supremazia, dominio, controllo, imposizione, subordinazione… non sono una caratteristica biologica di esseri patologicamente malvagi, ma componenti della cultura profondamente violenta di cui, se gli uomini sono stati storicamente interpreti, siamo tutti e tutte intrisi: consapevoli o meno giochiamo il nostro ruolo, di carnefice e di vittima. E allora da dove partire? Sono stati proposti una serie di interrogativi generativi, tracce di un possibile cammino: “Quanto siamo disposti a dare per la libertà e l’autonomia dell’altro?” “Quanto siamo capaci di darci un limite nelle nostre relazioni?” Quanto sappiamo rinunciare alla nostra onnipotenza, ma anche al nostro vittimismo?” ” Quanto riusciamo a non pensare all’oggetto d’amore come un oggetto appunto e in quanto tale ad una cosa che sia in nostro possesso?” Le testimonianze di mercoledì pomeriggio sono state proprio di uomini e di donne che intrecciano nel quotidiano percorsi di crescita condivisa nella società civile.

    Persone normali, eroi casalinghi, che nel corso delle loro vite si sono trovati davanti alle questioni della differenza di genere, della violenza, dell’abuso, hanno detto basta e hanno iniziato a cercare nuove prospettive. E a testimoniare come privato e politico siano profondamente intrecciati, e la loro contaminazione dia frutti inediti, cito fra le tante la testimonianza a due voci di Adriana e Marco dell’Associazione Identità e Differenza di Venezia, da molti anni anni compagni di vita e di impegno, nella loro rivelazione di come sia impossibile per loro distinguere quel che hanno imparato dalla politica e quello che è nato nel loro rapporto. Il pensiero è subito andato al mio compagno, a mio figlio e a mia figlia, ai ragazzi e alle ragazze che incontro ogni giorno nel mio lavoro, a colleghe e collegi, alle amiche e alle compagne con cui condivido questo cammino e mi sono detta” Si può fare… posso farcela anche io… la strada c’è … forse la sto percorrendo”.

    amiche di abcd Le parole non bastano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK