Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Lezioni in piazza
    Pari opportunità

    Lezioni in piazza

    DolsBy Dols17/11/2012Updated:16/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Arianna Petrosino, rappresentante degli studenti del Liceo Scientifico “Fermi” di Bari,

    Gli studenti di molti istituti superiori di Bari  il 10 novembre 2012 accompagnati dagli insegnanti si sono ritrovati nel tardo pomeriggio in piazza Cesare Battisti a Bari, vicino all’Ateneo, per organizzare lezioni in piazza e coinvolgere la città nella protesta contro il pericolo di privatizzazione della scuola pubblica e dell’aumento dell’orario di insegnamento            
    Video su Repubblica: http://video.repubblica.it/dossier/protesta-studenti-autunno-2012/le-lezioni-in-piazza-di-prof-e-studenti/110374/108758

    Riempire una piazza di sabato pomeriggio non significa necessariamente essere usciti per andare a fare shopping, anzi. E sabato 10 novembre piazza Cesare Battisti ne è stata la prova.

    L’esperienza di fare “lezioni in piazza” insieme ai nostri professori, parlando (parlando, ecco, senza spiegazioni e compiti) della realtà che viviamo ogni giorno, dalla crisi, alla politica, all’ambiente e di eliminare, seppure per un pomeriggio soltanto, quella distanza che inevitabilmente si crea fra chi è dietro la cattedra e chi dall’altra parte, è stata sicuramente significativa.
    E formativa, per tutti: per noi studenti, che ci siamo confrontati in maniera diversa dal solito con temi che raramente affrontiamo, per i docenti, che hanno potuto sperimentare nuove forme di aggregazione, e anche per chi si è trovato lì per caso e – visto questo strano agglomerato di persone – ha pensato di fermarsi per ascoltare un po’.
    Ora, magari risulta difficile immaginare lo stesso insegnante che vediamo ogni giorno con il registro sedersi a terra insieme a noi e dialogare, riflettere e far riflettere, mettersi sullo stesso piano degli studenti, ma è proprio quello che è accaduto. Abbiamo potuto toccare con mano come basti utilizzare metodi differenti dal normale per creare davvero partecipazione, e quindi ci pare abbastanza ovvia la domanda: e se si facesse così anche a scuola?
    Certo, magari senza sedersi sul pavimento, però fare una lezione non solo cattedratica, questo si potrebbe fare: brain storming, gruppi di lavoro, problem solving… tutte strategie da sperimentare per modificare ciò che viviamo quotidianamente.
    Ma non è solo questo il senso di fare lezioni in piazza: si tratta proprio di riportare i saperi e la cultura fuori dai tradizionali luoghi della formazione, farli vivere nelle strade, nelle piazze, nella città che viviamo e che tutti, bene o male, vorremmo cambiare.
    E se queste lezioni erano state pensate durante assemblee nella stessa piazza, esse stesse sono e saranno un trampolino di lancio non solo per il nostro autunno di mobilitazione, ma anche per una nuova fase di sperimentazione e cambiamento che parta dal basso in tutte le nostre scuole!

    Video su Repubblica: http://video.repubblica.it/dossier/protesta-studenti-autunno-2012/le-lezioni-in-piazza-di-prof-e-studenti/110374/108758

    =============================================

    Riflessioni di Teresa Petruzzelli – scrittrice

    Ieri nel tardo pomeriggio autunnale in piazza Cesare Battisti a Bari.
    La temperatura è pungente ma al fresco le idee vengono meglio.
    Incontro cerchi concentrici di ragazzi che parlano di politica e di futuro con alcuni insegnanti (quelli che lavorano poco e non vogliono fare ore in più). Al centro del cerchio una cassetta per gli attrezzi con dentro bigliettini con definizioni ma anche tanta concretezza.
    Si parla, uno alla volta, si cerca di venirne a capo, nonostante l’ironia fuori luogo di alcuni passanti corredati di barboncini abbaianti. La voce del padrone.
    Una professoressa parla delle profezie di Pasolini (del solito Pasolini?) regala ad uno di questi cerchi umani un libro e poi va via commossa.
    E’ l’onda giovane di questo secolo disperato e confuso ma poteva essere la piazza di Atene con i filosofi a lezione , anzi a conversazione. A chi sta a cuore l’adolescenza, le sue incertezze, le contraddizioni. A chi non ha invidia nè opprime con la troppa responsabilità. Senza chiassosi, inutili e inconsapevoli cortei. A cosa sono serviti?
    Ero lì.

     

    bari lezioni piazza scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Avatar photo
      Dols on 17/11/2012 19:38

      Ciò è stato possibile perchè bari ha un clima mite 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK