Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Turismo museale
    "D" come Donna

    Turismo museale

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/09/2011Updated:11/02/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ricominciare sempre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla costante ricerca di una realizzazione sociale. Utile agli altri..

    Sui cinquanta, ma ancora quello che sicuramente diresti una bella donna, di piacevole aspetto. Giovanile, sportiva, non pensi alla sua eta’ quando le parli, ma sei trascinata dalla sua voglia e forza di ricominciare sempre.

    Barbara Tagliolini, sembra volersi scrollare dalle spalle il nome che si porta indosso.
    Nata a nata a Roma ne 1961, e’ sposata da più di 30 anni con la stessa persona, un matrimonio passionale con qualche turbolenza che lei stessa definisce intensa.

    Figli Barbara?
    Ho due figli bellissimi, come dicono tutte le madri del mondo, che si stanno affacciando alla vita con la loro professionalità. I miei studi hanno riguardato sostanzialmente il mondo della storia dell’arte e recentemente l’antropologia; mi considero una ricercatrice curiosa.

    Cosa hai fatto nella tua vita?
    Quello che hanno fatto tutte le madri, ho cresciuto dei figli, ma in più ho cercato una mia realizzazione nel sociale. Ho sempre pensato che il mio lavoro dovesse essere utile, non solo a me, ma anche agli altri. Per questo ho scelto di lavorare nel campo della comunicazione e della valorizzazione culturale, in relazione al territorio e al suo patrimonio, cambiando spesso veste: giornalista, guida turistica, docente universitaria e formatrice..

    Ci parli del tuo ‘master’ a Parigi ?
    Insegnavo didattica museale per il turismo all’Università di Tor Vergata a Roma, quindi la relazione tra i turisti e patrimonio nella sua valenza museale o territoriale. Ad un certo momento mi sono resa conto che ciò che conoscevo non era più sufficiente per poter andare in profondità nella questione e mi dovevo impadronire degli strumenti dell’antropologia, per cui sono andata a studiare Antropologia Sociale all’École des Hautes Études a Parigi. Una scuola prestigiosa, con una grande tradizione scientifica, che mi ha permesso di aprirmi nuove visuali per comprendere le relazioni che si intessono sul filo del tempo come dice Marc Augé. Come terreno di ricerca ho scelto San Pedro di Atacama, la terza località turistica del Cile, un piccolo villaggio indigeno nel nord del Cile, nel pieno deserto di Atacama. La prima volta che vi sono andata è stato nel 2007 su invito della CONADI, la Corporación Nacional de Desarollo Indígena, per un work shop di formazione delle guide indigene. In seguito vi sono ritornata varie volte, collaborando con una rete di turismo comunitario e solidale e per svolgere le mie inchieste. Quello che mi ha incuriosito è stato la relazione, più o meno conflittuale tra i tre gruppi che lo compongono: gli indigeni che rivendicano il loro ruolo identitario e la gestione delle risorse, gli afuerinos, ossia gli stranieri che vi si sono stabiliti per lavoro e di fatto sono i beneficiari diretti dello sviluppo e i turisti stessi come elemento chiave della relazione. Interessante è vedere l’adozione di modelli di neo-indigenismo come strategia identitaria e turistica. Il tema dell’identità è un tema molto attuale ovunque e riguarda strettamente il turismo che mette in campo sempre la relazione tra abitanti e forestieri.

    Che cos’è per te il turismo culturale?
    Non esiste, o meglio è solo una categoria di turismo creato dal marketing per vendere un prodotto. Sono molto critica a questo riguardo. In Italia si parla molto di cultura, ma se ne fa molto poca e inoltre, bisognerebbe riflettere sul concetto stesso di cultura che cambia a seconda del contesto ed è comunque legata al luogo che la produce. Negli ultimi anni si è assistito alla frammentazione della parola turismo in tante diciture; turismo enogastronomico, congressuale, crocieristico, religioso, in realtà si tratta solo dello stesso fenomeno la pratica del viaggiare che assume aspetti diversi, a seconda della sua procedura. Per riprendere Jean-Didier Urbain, un antropologo francese, noi ci vergogniamo di essere turisti e ci pensiamo quindi viaggiatori. Il turismo culturale è una forma di snobismo nei confronti degli altri. In realtà adesso sono le masse a viaggiare, basta vedere il numero esponenziale del turismo crocieristico. Un fenomeno preoccupante per i suoi impatti sul territorio, ma estremamente interessante dal punto di vista sociale. Il turismo si evolve, è dinamico è lo specchio attuale della società con le sue incertezze e contraddizioni, non lo si può vedere solo come un’evoluzione del Grand Tour. Il turismo adesso è portato a confrontarsi con i grandi problemi del suo tempo, l’immigrazione, la multiculturalità e la mondializzazione che si intersecano e si compenetrano a vicenda.

    Pensi che in Italia ci sia un turismo per diversamente abili? Cosa manca?
    Certamente e si tratta anche di molte persone che viaggiano in termini numerici, ma sono un pubblico “trasparente” di cui nessuno tiene conto quando si tratta di progettare e sviluppare le politiche locali e nazionali. Tutto ciò che a che fare con la diversità, tranne pochi esempi, e cito come esempi di buone pratiche il Museo Omero di Ancona e l’Istituto Cavazza di Bologna per l’accoglienza ai ciechi, è lasciata in mano ai volontari, gente di buona volontà che purtroppo non ha una preparazione idonea a ricoprire dei ruoli così delicati. A questo riguardo manca una formazione, come esiste per gli insegnanti di sostegno, rivolta al mondo del turismo. Con i tagli all’Università tanti progetti sono rimasti sulla carta e ciò è un peccato, oltre che una vergogna. Il campo del turismo per persone con bisogni speciali comprende persone con esigenze molto diverse tra loro e di ciò bisogna tener conto nella progettazione di itinerari specifici. Nella mia esperienza professionale mi sono trovata ad accompagnare delle persone a visitare la città di Roma e non è facile farlo con una sedia a rotelle e una bombola per l’ossigeno per i sampietrini, la folla di persone, le strade accidentate ed altro. Ovviamente si tratta di un caso “speciale, ma esistono viaggiatori con altre problematiche, sordità, cecità, difficoltà motoria e spesso ci si dimentica che tutte queste difficoltà colpiscono, non solo i diversamente abili, ma più generalmente gli anziani. Il turismo per diversamente abili costituisce non solo un valido strumento conoscitivo ed esperenziale, ma anche un ausilio riabilitativo terapeutico.

    Perché senti sempre la voglia di ricominciare?
    Forse per un senso di sfida nei miei confronti, quando ormai so fare una cosa, o la conosco già in profondità mi annoio ed ho voglia di sperimentare nuove situazioni o esplorare nuovi orizzonti di ricerca. Il mio dottorato di ricerca a Parigi è nato cosi

    E adesso cosa vorresti fare?
    Se potessi tutto! Ho cosi tanti sogni nel cassetto… i miei progetti per l’immediato sono trovarmi un lavoro a Milano, proseguire con la tesi di dottorato, ritornare in Cile e godermi la famiglia e gli amici..

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK