Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Tempo di slow woman?
    Pari opportunità

    Tempo di slow woman?

    DolsBy Dols28/10/2012Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Stefania Barzini

    TUTTO E SUBITO?

    In anni passati “tutto e subito” era uno slogan assai frequentato dai giovani di una generazione che chiedeva al mondo libertà, lavoro, divertimento, realizzazione personale, e lo chiedeva in tempi brevi. Oggi, al contrario, sembra di vivere il tempo del “niente e mai”. E per le donne la frase assume un significato particolarmente doloroso.

    Ne sa qualcosa Anne Marie Slaughter, americana, coniugata, madre di due figli in piena tempesta ormonale e fino a pochi mesi fa “donna in carriera”. Una carriera importante. La Slaughter lavorava infatti al Dipartimento di Stato, prima donna a essere stata nominata Director of Policy Planning, tra le più strette collaboratrici della signora Clinton. Lavoro gratificante e impegnativo. Anzi massacrante. Orari impossibili, trasferte continue, riunioni che si susseguono a ritmi serrati. E una sera Anne Marie dice basta. Rivuole la sua vita. E si dimette. Senza pentimenti o ripensamenti.

    Lo fa con un certo clamore, scrivendo, per la prestigiosa rivista Atlantic Monthly un pezzo dal titolo significativo: “Why Women Still Can’t Have it All”, ovvero “Perché le donne non possono ancora avere tutto”. Dove per tutto si intende professione, famiglia, figli, una vita sociale e personale ricca e realizzata. E diciamocelo, oggi come oggi questa sembra una conquista ben lontana da essere raggiunta. Nei vecchi e nei nuovi continenti. Certo, Mrs. Slaughter, e lo ammette senza timore, è parte di un’elite privilegiata, che può comunque permettersi di fare rinunce dolorose senza che il portafoglio ne risenta più di tanto. E in tempi di crisi come quelli odierni in cui molte donne si affannano per trovare un lavoro o per mantenerlo, non è poco.

    Ma l’interrogativo di Anne Marie può interessare tutte le donne, che si tratti di occupate o disoccupate, di manager o di badanti, non si tratta infatti solo di trovare un equilibrio tra professione e famiglia quanto di trovare piuttosto armonia tra il lavoro e la propria esistenza, perché non è detto, come sottolinea la Slaughter, che anche chi di non ha figli non abbia comunque obblighi familiari, madri da accudire, case di cui occuparsi, spese da fare, pasti da cucinare. E coniugare tutto ciò diventa sempre più difficile. Gran parte di questa impossibilità ad ottenere ciò che desideriamo è data certo dalla mancanza di incentivi e strutture adeguate che ci aiutino e ci sollevino, nonché dalla ancora scarsa collaborazione offerta dai nostri compagni e mariti (a differenza di ciò che accade Oltreoceano), ma soprattutto dal fatto che i ritmi e i tempi dell’organizzazione del lavoro siano quasi esclusivamente “machi”, a misura d’uomo.

    Però il fatto che l’articolo della Slaughter abbia riscosso consensi soprattutto tra le donne delle giovani generazioni dovrebbe far riflettere tutte quante noi. Perché lo slogan “Women Can have it all”, urlato nelle piazze, sbandierato sui giornali, finito persino sui magneti che appiccichiamo sui nostri frigoriferi, a sentire le ragazze di oggi, suscita solo ansia, aggiunge stress e responsabilità alle nostre già troppo stressate esistenze. Forse perciò è giunto il momento di ragionare sui tempi, le priorità, le esigenze di noi donne. Fino a dove siamo disposte a spingerci per arrivare a quello che più che successo chiamerei realizzazione personale? Quali rischi siamo pronte a correre? E soprattutto siamo sicure che le modalità della nostra realizzazione siano state da noi decise? O non sono invece sempre modelli maschili quelli a cui facciamo riferimento? In poche parole per essere una donna di successo, nel senso più profondo del termine, bisogna essere uomo? Rinnegare la nostra anima femminile? E il mito della superdonna, quello della “wonder woman”, la donna bionica che tutto fa e tutto può, non ha fatto forse il suo tempo? Non ci si sta ritorcendo contro?
    E se invece, a sorpresa, cominciassimo a contemplare la “slow woman”? Una nuova slow woman?

    anne-marie-slaughter Donne Donne lavoro slow woman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK