Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Colpevole due volte
    "D" come Donna

    Colpevole due volte

    DolsBy Dols27/10/2012Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Isabella Landi (educatrice Servizio Adolescenti in Difficoltà – Comune di Milano) Associazione Amiche di ABCD.

    La violenza sessuale agita da minori e giovani: esperienze di trattamento e ipotesi di prevenzione per la promozione di una prassi della nonviolenza nelle relazioni di genere.

    Estratto dall’intervento al convegno ”Non lo faccio più” coordinato da Cristina Obber, autrice dell’omonimo libro e organizzato da Donne in Rete. 25 ottobre 2012, Palazzo Isimbardi Provincia di Milano.

    I ragazzi che incontreremo nelle scuole con il progetto di prevenzione ideato da Cristina “si sentono lontani” da quelli che sono stati denunciati e condannati per atti di violenza. Agiscono un meccanismo di difesa da chi è stato ritenuto colpevole e quindi punito due volte: con la pena e con la stigma che lo allontana dal resto della società.

    Fortunatamente in Italia, per quanto riguarda i minori, prevale la considerazione riparativa del processo penale; significa che i ragazzi e le ragazze autori di reato intraprendono percorsi rieducativi individualizzati, finalizzati alla rielaborazione dello stesso e all’acquisizione di responsabilità. Sono previste azioni di mediazione penale (ossia l’incontro con la vittima ed il suo punto di vista), attività di utilità sociale (rendersi utili tramite il volontariato), accompagnamento di assistenti sociali ed educatori specializzati.
    Dentro la scuola e dentro il carcere, i ragazzi “sono più vicini” di quanto possiamo immaginare: gli atti di violenza sono trasversali alle classi sociali ed agli ambienti di provenienza; in prevalenza vengono agiti nella dimensione del “branco predatorio” da giovani maschi per il resto “normali” nei confronti di loro coetanee, spesso conosciute e sono favoriti da assunzione di sostanze disinibitorie, quali alcool o stupefacenti, che riducono le soglie di vigilanza e di controllo.

    All’inconsapevolezza degli abusanti e delle vittime fa riscontro l’incapacità del mondo adulto di prendere atto di quanto accade e di metterci parola. Di fronte a differenze apparentemente inconciliabili, alla mancanza di alternative agli ormai inefficaci “ Si deve” – “ So io cosa va bene per te”, avanza la tentazione di arrendersi e lasciarli a sé stessi.

    Il frutto della “sottrazione relazionale” è una società pedofobica, che amplia la considerazione dei giovani come “fetta di mercato” mentre li disconosce come portatori di dissenso, al punto tale da averne paura, anche fisicamente.
    E proprio questi giovani, oggi più che mai, chiedono una presenza adulta che li aiuti a restituire senso agli avvenimenti che si affastellano dentro e fuori di loro e a reinterpretare i messaggi ambivalenti della cultura mediatica e popolare.
    Come ci insegnano le neuroscienze, il cervello degli adolescenti non funziona come quello degli adulti: l’incapacità di prevedere le conseguenze dei propri atti, la difficoltà di controllare impulsi ed emozioni, la propensione al rischio, non sono “difetti”, ma caratteristiche dell’età, i cui compito evolutivo consiste nello sviluppo del pensiero ipotetico e della capacità di giudizio personale.

    Così occorre apprendere “come si fa” ad aumentare il grado di consapevolezza di sé – anche nella differenza tra i sessi, che non è solo una caratteristica biologica, ma una complessa costruzione culturale; ad assumere atteggiamenti critici nei confronti di esperienza potenzialmente negative; ad aumentare le proprie competenze espressive e comunicative.
    Ecco il senso di rivolgersi ai ragazzi e alle ragazzi su “argomenti caldi”, senza ipocrisie e pregiudizi, per avviare un dialogo a partire da loro. Non ci si avvicina per ammaestrare, indottrinare, criticare, ma per aprire un confronto autentico sulle possibilità dell’incontro fra i generi come terreno di scambio e di arricchimento. E lo si fa a partire dalla propria esperienza: come si è usciti dalla cultura della violenza diffusa, si è imparato a rispettare sé stessi e gli altri, si è capaci di governare il conflitto senza distruggere o annullarsi… o come si è ancora in cammino.

    “Sapere cosa sarà dopo può aiutare a dire no” questo è lo spirito con cui sono state raccolte le testimonianze presenti nel libro. La capacità di scelta consapevole si nutre della dimensione cognitiva, di quella emotiva, di quella motivazionale. Per imparare dall’esperienza dell’altro occorre che quanto viene detto sappia toccare, provocare risonanze, suscitare empatia. E perché la parola diventi viva occorre che ascolta sappia fare la differenza tra i propri bisogni e le richieste esterne, che vengano dal gruppo di riferimento, dalle pressioni sociali, dalla cultura diffusa, ma anche dal mondo degli adulti e dai propri genitori. Se vogliamo che i nostri figli dicano “No” al branco, dobbiamo permettergli di dire “non sono d’accordo” anche a noi.

    violenza agita da giovani violenza di branco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK