Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Piccoli ma grandi
    Salute e benessere

    Piccoli ma grandi

    DolsBy Dols11/09/2011Updated:23/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    teenagers
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Com’è difficile comunicare con i teenagers. Parola di mamma.

    D.

    Gentile Maria Cristina,
    sono la mamma di una bambina di 12 anni che si rifiuta di crescere. Visto l’approssimarsi penso imminente del pubarca, ho cercato di parlarle per spiegare…Non mi fatto nemmeno aprire bocca.
    Non ho capito se perchè pensa di sapere, o se non vuole discutere perche’ e’ un argomento troppo femminile .
    Lei infatti si veste come un maschiaccio ed addirittura alle giostre ha voluto una pistola finta come premio (era col padre, io non gliela avrei fatta comprare).
    Temo di aver condizionato al sua vita perche’ in effetti sono una femminista convinta e poco incline alle civetterie.
    Cosa ho sbagliato?
    Vittoria

    R.
    Cara Vittoria,
    tra le righe della mail appare quanto sia dolce e premurosa la vicinanza che, con amore, dedichi alla tua ragazzina che sicuramente trarrà grande sicurezza e forza da queste cure ed affezioni.
    Dici che rifiuta la crescita, ma non è certamente così anche se ti invito a riflettere su quanto sia tranquillizzante e rassicurante rimanere il più a lungo possibile tra le braccia protettive della madre, del padre, della propria famiglia, maturando ugualmente comportamenti e relazioni sociali incentivanti per la crescita.
    Con uno zelo che ti onora cerchi, con il linguaggio adatto alla sua giovane età, di informarla dei cambiamenti che la trasformeranno in una donna, aiutandola a vivere la transizione verso l’età adulta, ma ti sembra che sfugga, perché?
    Una cosa dobbiamo sapere prima di tutto, come parlare e relazionarci con i nostri ragazzi.
    Scambiare con loro opinioni per valutare comportamenti ed esperienze, offrendo criteri di processo del mondo, aiutandoli a sviluppare il senso di identità individuale è preciso compito di ogni genitore, madre o padre che sia.
    Importante è come si parla, evitiamo i toni di predica, i dogmi, le enunciazioni scientifiche, ma comunichiamo con calma, ragionevolezza soprattutto nel momento giusto vale a dire quando se ne presenta l’occasione propizia, quando si crea un feeling di complice intimità o sono gli stessi figli a chiederlo, a farci domande precise magari velate da imbarazzanti rossori, occhi abbassati e mezze parole pronunciate con timidi quanto incerti approcci.
    Se è il genitore che pone domande ai figli dovrebbe il più delle volte, prendere la direzione della stimolazione del pensiero, sempre successivamente al tanto ascolto perché è di quello che i ragazzi hanno più bisogno.
    In questo modo il genitore può riuscire a svelare pensieri, problemi, incertezze, paure e sogni del proprio figlio.
    Una conversazione positiva apre sempre la strada al dialogo, porta alla condivisione dei pensieri anche se divergenti, dei sentimenti e non condanna mai a priori, emettendo sentenze che sembrano pesantemente definitive, lascia invece sempre una porta aperta, una via d’uscita che non stringe i ragazzi all’angolo.
    Esiste, soprattutto nelle adolescenti, un certo riserbo a parlare di argomenti delicati riguardanti la sessualità o i cambiamenti fisici legati alla pubertà.
    Per cercare di superare alcune di queste barriere occorre che il genitore incoraggi le richieste senza farsi insistente o pressante senza far trapelare la sua volontà di informare.
    Occorre vincere il disagio che si può manifestare con i silenzi e trovare il linguaggio più semplice e positivo per affrontare il vissuto del corpo che molti adolescenti soffrono indipendentemente dalle stimolazioni e dai supporti del contesto familiare e sociale.
    Anche la diffficoltà ad accettarsi è situazione critica, ma di passaggio e nasce dal grande disorientamento che i ragazzi provano di fronte ai notevoli mutamenti fisici legati alla comparsa dei caratteri sessuali secondari coincidenti con la pubertà , momento in cui si registra il più elevato dei range ormonali di tutta la vita.
    In questo periodo si assiste ad un vero e proprio disorientamento ed anche ad una rimozione per non portare a livello cosciente, accettandola, la totale rivoluzione che si compie all’interno ed all’esterno di corpo e di mente, del tutto simile allo sgomento che gli adulti provano quando, allo specchio, si vedono cambiare sembianze a causa dell’età che incalza .
    In questo periodo gli adolescenti tendono a tenere lontane tutte le relazioni anche quelle più vicine e rassicuranti dei genitori per far posto alla complice vicinanza degli amici o dei compagni di scuola.
    Occorre quindi cercare il dialogo che rafforza il positivo, facendoci sentire presenti e pronti, non drammatici, ma consapevoli con discrezione soprattutto accettando nei figli gli sbalzi di umore, gli atteggiamenti antitetici ( …si veste come un maschiaccio…), le prese di posizione utopistiche, le autocritiche distruttive.
    Sono sicura che la tua ragazzina presto si avvicinerà a te facendoti capire con chiarezza di quale supporto abbisogna.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK