Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Il giro del mondo su due ruote contro la violenza sui minori
    "D" come Donna

    Il giro del mondo su due ruote contro la violenza sui minori

    DolsBy Dols03/09/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco tipitosti.com

    La prima al mondo. Sì, Juliana Buhring, nata in Grecia, sarà la prima donna al mondo a fare il giro del globo in bici. Ventinovemila chilometri in tutto, sulla sua Pegasus.

    E’ partita a luglio da Napoli e la tappa finale sarà San Giorgio a Cremano, dove è nato Massimo Troisi.

    Ma cosa l’ha spinta a buttarsi in un’avventura così faticosa? Juliana ce lo dice tramite il suo compagno Antonio Zullo in questa intervista, che ci ha rilasciato dopo aver lasciato Auckland, in Nuova Zelanda.

    Juliana, come è nata l’idea?

    E’ maturata circa un anno fa, quando ho fatto un viaggio in bici con il mio ragazzo da Berlino a Copenaghen. Non volevo che quel viaggio finisse e così… mi sono messa in sella e sono partita. Ho deciso di essere la prima donna a tentare un’impresa simile.

    Che tipo di bici usa?

    E’ una bici da corsa, costruita per la mia impresa dalla Schiano. Quando tornerò in Campania e fermerò il tempo in Piazza Plebiscito, a Napoli, salirò su quella che fu la bici di Massimo Troisi, utilizzata anche nel film ” Il Postino”. Tappa finale sarà San Giorgio a Cremano, città natale dell’attore. È un grande onore per me. Non vedo l’ora di montare su quella bici. Al di là di tutto, con questa iniziativa punto a raccogliere fondi per la Safe Passage Foundation, un’organizzazione che cura i diritti dei bambini, in particolare di quelli nati e vissuti in contesti estremisti, o vittime di sette religiose E sa perché?

    Ce lo dica!

    Sono cresciuta in una setta chiamata Children of God ( i bambini di Dio ), senza diritti, senza educazione, nessuna assistenza medica. La comunità aveva istituzionalizzato pratiche dannose nei confronti dei bambini. Quando abbandonai il gruppo ero senza soldi, senza aiuto, senza educazione e senza una normale conoscenza di come il mondo fuori funzionasse. Mi batto, dunque, per questi bambini. La Fondazione cerca di aiutarli ad integrarsi, li assiste quando abbandonano, scappano, da queste sette.

    Quanto costa il tour e chi lo finanzierà?

    Al momento mi mancano ancora circa 14 mila euro per completare il giro. A parte la bici che mi è stata data, non ho nessuno sponsor. Fino ad oggi, sto girando il mondo solo con le donazioni private di amici e sconosciuti, che vogliono veder realizzata la mia impresa. Ovviamente, se dovessi trovare uno sponsor, le donazioni andrebbero direttamente nelle casse di Safe Passage Foundation. Se qualcuno è interessato può contattare Antonio Zullo.

    Perché ha scelto di partire da Napoli?

    Ho vissuto a Napoli negli ultimi tre anni. Adoro tutto di quella città: le persone, la cultura, il cibo, il mare. È una città stupenda, spesso criticata dai media. Ho deciso di partire dalla città che è stata casa mia. Voglio che il mondo la veda sotto una luce positiva.

    <<continua>>

    bicicletta cinzia ficco giro del mondo violenza sui minori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK