Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Un popolo che sa sorridere di se stesso
    Cultura

    Un popolo che sa sorridere di se stesso

    DolsBy Dols28/07/2012Updated:30/06/2014Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Londra di Daniela De Rosa di Permesola.com

    E’ andata. Non sara’ stata come Pechino, ma la cerimonia di apertura delle Olimpiadi e’ stata un successo.

    A cominciare dalle 100mila persone (me compresa) che sono andate a vederla al concerto di Hyde Park. Lunghissime code agli ingressi (dove ti guardano anche nelle tasche, un po’ come in aeroporto) ma una grande atmosfera.

    In onore ai paesi del Regno Unito c’erano Paolo Nutini (scozzese), i Duran Duran (inglesi), Snow Patrol (Nord-irlandesi) e Stereophonics (gallesi). Ma soprattutto c’erano 100mila entusiasti, pronti a salutare con grida di gioia ogni minuto dello spettacolo.
    La Regina catapultata con il paracadute insieme a James Bond e’ stato un colpo di bravura da parte di Danny Boyle, regista della cerimonia. E la dimostrazione – insieme a Mr. Bean che suona una sola nota al pianoforte sbadigliando e soffiandosi il naso – che questo popolo sa sorridere di se stesso e delle proprie manie.

    Oggi i giornali e le televisioni sono pieni di commenti entusiastici sullo spettacolo. Tutti a dire che e’ stato fantastico, meraviglioso, quintessentialy British. Nessuna critica, nessun commento negativo. Ed e’ cosi’, immagino, che si costruisce una identita’ di popolo. E’ cosi’ che si tengono insieme 60 milioni di persone – di natura piuttosto grumpy – di fronte a un evento nazionale.

    Mi sono sorbita anche il passaggio delle squadre. Volevo vedere la Vezzali con la bandiera, gli azzurri schierati. Belli e sorridenti, e probabilmente i piu’ eleganti nello loro perfette divise disegnate da Armani. Ma, oddio, vogliamo parlare di quei cartelli scritti a mano con scritto “Mamma sono qui”, “Papa’ e’ qui”? Sono certa che la mamma e il figlio di quegli atleti (ai quali da italiana auguro ugualmente tante medaglie) li avrebbero notati lo stesso, occhi incollati al televisore. Ma c’era proprio bisogno di fare queste figure da Peppino-il-pizzaiolo?

    Alla fine del concerto sono andata a riprendere la mia Vespa, parcheggiata esattamente davanti al poliziotto di scorta davanti alla casa di Tony Blair. L’ho ringraziato per avere – indirettamente – tenuto d’occhio anche la mia moto, oltre che la famiglia dell’ex-Primo Ministro, e abbiamo chiacchierato due minuti sulla cerimonia, che lui – on duty – non ha potuto vedere. Mi sono sentita, ancora una volta, una privilegiata.

    E adesso vado a pranzo a Casa Italia. Buone medaglie a tutti.

    James Bond Olimpiafi popolo Regina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK