Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Per te
    Film

    Per te

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso17/10/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di Alessandro Aronadio

    Con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Javier Francesco Leoni, Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi

    Questo non è un film sull’Alzheimer. Ma è un film sull’attesa dell’Alzheimer che è, essa stessa, Alzheimer. Non a caso, doveva intitolarsi “Limbo”. Uno spezzone di vita che traghetta da un prima di abitudini e certezze a un dopo di stravolgimenti, paure, terreni inesplorati.

    PER TE_280325_397A3716©LUCIAIUORIO.jpg

    Questo film si basa su una storia vera, anche se da questa storia prende le distanze, per ragioni sia etiche che drammaturgiche.

    Tutto inizia quando un piccolo libro finisce nelle mani di Edoardo Leo. È un libro scritto da una sconosciuta. Ha venduto poche copie. Racconta una storia drammatica. Eppure è questa la scintilla che convince l’attore a rinnovare, ancora una volta, la fortunata collaborazione con il regista Alessandro Aronadio. Insieme, ci hanno già regalato la commedia “Io c’è” e il piccolo gioiello “Era ora”.

    La storia vera raccontata nel libro “Un tempo piccolo” scritto da Serenella Antoniazzi è quella di una famiglia che deve fare i conti con la diagnosi di Alzheimer precoce che viene fatta a un uomo poco più che quarantenne. Tempo pochi mesi e la sua memoria è destinata a sbriciolarsi. Da qui il desiderio di creare momenti belli, per fissare ricordi felici e beneficio di tutta la famiglia. Finché c’è tempo.

    Il fulcro, e l’originalità, della storia sta nel ruolo assunto dal piccolo di casa, 11 anni, che aiuta il padre ad affrontare questa difficilissima fase della sua esistenza. E così, all’inizio è il padre che, finché può, cerca di insegnare al figlio a farsi la barba (ma anche a guidare, con conseguenze disastrose). Mentre alla fine, quando la malattia ha fatto gran parte del proprio corso, sarà il bambino a mostrare al padre come radersi.

    Nel mezzo, ci sono spezzoni di vita, episodi ora divertenti ora drammatici, momenti che traboccano gioia e dolore, a volte senza soluzione di continuità. Il film è godibile, ma non banale. Affronta il tema della malattia con un approccio laico, senza mai indulgere nella sofferenza. Mostra sempre una luce, oltre il buio che sta calando nei ricordi del protagonista.

    Aronadio dirige con mano sicura. Gli interpreti sono tutti bravissimi. Qui Edoardo Leo fa davvero un salto di qualità, aggiungendo nuove sfumature alla sua già ricca tavolozza di attore consumato. Teresa Saponangelo è convincente e coinvolgente in un ruolo non facile. Bravissimo Javier Francesco Leoni, nella parte del piccolo e coraggioso Mattia.

    Quasi tutti i film tratti da storie vere alla fine mostrano immagini dei reali protagonisti della storia, né questo fa eccezione. Vediamo Mattia Piccoli nominato, nel 2021, Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. E vediamo scene di vita familiari, che spaziano da un prima di gioiosa normalità a un dopo di sguardi vuoti e sofferenza.

    Ma, come detto, questo film è un inno di speranza, che aiuta a riconoscere e apprezzare i bei doni della vita. Doni di cui fare tesoro e da cui trarre energia e linfa, per affrontare i momenti duri.

    Nota personale: sono molto sensibile al tema dei rapporti familiari difficili. Perciò ho pianto come una fontana, nel vedere due fratelli che, pur tra mille distanze e incomprensioni, cercano di ritrovarsi.

    Bello, da vedere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso.Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato oltre 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dai manuali agli young adult. Le sue uscite più recenti sono i due capitoli di una saga familiare: I Monteleone e Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il thriller Una sconosciuta, il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK