Nasce “Nel Profondo”: la campagna di Worldrise per riportare il mare al centro della nostra identità e azione collettiva.
Il lancio in occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, con video e manifesto.
Martedì 8 luglio 2025 – In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’organizzazione non profit Worldrise, attiva da oltre dieci anni per la conservazione efficace dei mari italiani, lancia “Nel Profondo”, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per riportare il Mediterraneo al centro, del nostro presente e del nostro futuro.
Il Mediterraneo non è solo un mare. È la culla delle nostre radici, il cuore pulsante della nostra storia, il respiro della nostra esistenza. È fonte di vita, cultura, benessere e ispirazione. Eppure, anche un Paese come l’Italia, al centro del Mediterraneo e con quasi 8.000 chilometri di coste, fatica ancora a riconoscere il mare come una priorità, senza proteggerlo e valorizzarlo come merita.
Ecco perchè la campagna “Nel Profondo” prende il via in questa giornata simbolica, con la pubblicazione di un video che racconta tre storie comuni, quelle di Marta, Sandro e Roberto. Persone con modi diversi di vivere il mare, ma che ne fanno comunque parte: chi lo ha dentro anche senza vederlo, chi lo cerca nei gesti quotidiani, chi non lo ha mai toccato ma lo riconosce in ogni goccia. Perché nel profondo, ognuno di noi è mare. La nostra esistenza dipende dal mare, ma il futuro del mare dipende da noi.
Cuore della campagna è il Manifesto “Nel profondo”: sei punti chiari, che ci ricordano quanto il mare sia fondamentale per la nostra sopravvivenza e quanto urgente sia proteggerlo. Non solo per la biodiversità, ma anche per il clima, la sicurezza sociale ed economica e, quindi, il benessere collettivo.
Il Manifesto rilancia l’obiettivo di proteggere in modo efficace almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030. Un impegno, quello del 30×30, europeo e globale, che l’Italia deve rispettare e che può essere raggiunto solo lavorando insieme.
Firmare il Manifesto su https://worldrise.org/it/progetti/nel-profondo/, è un gesto semplice, ma potente, che unisce le voci di cittadini, organizzazioni, imprese e istituzioni per generare un cambiamento concreto e duraturo.
A seguire, nell’ambito del Salone del CSR e dell’innovazione sociale, verrà aperto anche un contest creativo, per raccontare il legame profondo tra l’essere umano e il mare attraverso immagini, parole e suoni, attivando una riflessione collettiva sull’importanza di tutelare l’oceano.
Come afferma Mariasole Bianco, esperta di conservazione marina e Presidente di Worldrise: “La Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo è stata istituita per riconoscere il valore di questo ecosistema unico, che unisce popoli, culture e storie. Oggi più che mai, serve andare oltre la celebrazione e scegliere l’attivazione, per riconoscere che il Mediterraneo non è solo un luogo da difendere: è un’identità da riscoprire, un’eredità da proteggere e una responsabilità da condividere. Perchè nel profondo, noi siamo mare.”
Contatti:
Bianca Bargagliotti – bianca.bargagliotti@worldrise.org
Worldrise è un’organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione efficace dei mari italiani, facilitando un cambiamento positivo che (ri)connetta le persone al mare, crei consapevolezza circa l’importanza dell’oceano e si concretizzi nell’impegno collettivo per la sua salvaguardia. Attraverso numerosi progetti e grazie ai suoi sostenitori, Worldrise promuove la protezione efficace di almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030.
