Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Puglia e dintorni
    Viaggi

    Puglia e dintorni

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/06/2025Updated:22/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Appunti di viaggio.

    Di Alfredo Centofanti

    Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi. 

    A Bari ti senti a casa. A Bari tutto il mondo è a casa. L’apertura al mare, Bari è plurale, è internazionale. Tollerante e inclusiva.

    E non è un caso la straordinaria accoglienza che gli abitanti hanno riservato agli albanesi in fuga da un paese ridotto in miseria dopo anni di dittatura. Bari è specializzata nell’accoglienza da secoli, è un crocevia. È rifugio ed evasione, lo straniero qui è di casa. Tutti si sentono a casa a Bari. 

    Una sorpresa è stata Santa Teresa dei Maschi, ora Museo d’Arte. Una chiesa Barocca, tempio sacro per secoli, dedito ora all’arte, ospita il Museo del Colore e mostre sia nazionali che internazionali. 

    Molti dei pigmenti presenti in natura qui trovano casa, sono centinaia e ho potuto soffermarmi rimirandoli uno per uno, dal blu di Prussia al lapislazzulo, dall’ocra a svariate resine. E per me che dipingo è stata un esperienza mistica, tra il sacro e il profano, un momento di grande ispirazione.

    _____________________________

    La Masseria Paglicci devi scovarla. Ci sono due cancelli per raggiungerla, devi aprirteli da te e percorrere una lunga e suggestiva strada sterrata in mezzo a olivi secolari. La caratteristica che colpisce subito è che non sono disposti secondo uno schema tradizionale agricolo, ma si ergono in tutta la loro maestosità senza logica apparente, di età e forme sempre diverse.

    Tale peculiarità è frutto della visione dei monaci certosini che li innestarono nel ‘600. Un uliveto unico alle pendici del promontorio del Gargano, e precisamente nel comune di Rignano. A completare il quadro agreste Giuseppe Bramante, attuale proprietario della masseria, ha reintrodotto la capra garganica e bovini di razza podolica, antiche specie autoctone, da cui la produzione di caciocavallo podolico e cacioricotta caprino, dai sapori intensi e sinceri, riconosciuti anche come presìdi slowfood. 

    Nel 1825 la tenuta divenne parte del regio demanio borbonico, nazionalizzata dopo l’Unità d’Italia e infine ceduta a privati con asta pubblica. Si può ammirare anche una copia del documento di vendita all’incanto con sigillo dell’allora ministro delle finanze Quintino Sella.
    È stato proprio Giuseppe Bramante a guidarci in questo viaggio affascinante tra storia, natura e sapori, regalando un’esperienza autentica che racconta l’anima più vera di questa parte della Puglia.

    _______________________

    La visita di Pietra Montecorvino doveva concludersi con il caffè di metà mattina nel centro del paese per poi proseguire nel nostro itinerario verso altri borghi del subappennino dauno. Ma un piacevole incontro ha cambiato i nostri piani.

    Dopo l’antica Porta Alta e in prossimità del Palazzo Ducale scorgiamo Alessia e Raffaele (cuori pulsanti della proloco locale) mentre accompagnano Franz, un giovane e appassionato ricercatore di Berlino, che sta conducendo per la sua università uno studio comparativo tra i castelli della Puglia e quelli della Basilicata. 

    A lui, che da buon tedesco si è annunciato mesi prima, hanno concordato l’apertura straordinaria del castello, che è in fase di restauro.

    È così a Pietra Montecorvino abbiamo finito per fare pranzo.

    L’invito di Alessia a prendere parte alla visita insieme con loro ha cambiato la nostra giornata donandole un senso profondo. 

    La magia, l’imprevisto, il caso che ha voluto che ci trovassimo proprio lì in quell’istante, la disponibilità di persone sconosciute, la storia e l’arte evocati da Raffaele, guida impeccabile che ascolteresti per ore, le lotte di Alessia per valorizzare il territorio, l’attento studioso straniero in Italia: insomma tutti gli ingredienti per un’esperienza straordinaria che resterà per sempre nei ricordi del nostro viaggio in Puglia.

    Chi è Alfredo Centofanti.

    Alfredo Centofanti è un artista contemporaneo, nato
    Pratola Peligna (L’Aquila) ma torinese d’adozione.

    La sua arte è descritta come spontanea e caratterizzata da una profonda espressione emotiva attraverso il colore.
    Originario di una cultura orafa, ha esplorato diverse discipline artistiche, dalla creazione di gioielli al design di interni e composizioni floreali, per poi dedicarsi alla pittura contemporanea.

    Le sue opere sono apprezzate per l’attenzione ai dettagli e la capacità di creare uno “spettacolo visivo” che unisce movimento e staticità di forme e colori.

    Ha esposto le sue opere in diverse gallerie, e ha anche devoluto parte dei proventi delle sue vendite a cause benefiche, come l’emergenza terremoto in Abruzzo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK