Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Tre amiche
    Film

    Tre amiche

    Erica ArosioBy Erica Arosio18/06/2025Updated:18/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Emmanuel Mouret

    con  India Hair, Camille Cottin, Sara Forestier

    nelle sale dal   19 giugno

    Si pensa ai racconti morali di Éric Rohmer e alla leggerezza di tutti i suoi film. Ma anche ai dialoghi brillanti e impietosi di Woody Allen capaci di mettere a nudo i meccanismi dell’amore. Persino ad alcune pagine di Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes. E, per tutt’altra ragione, anche a Viale del tramonto, il capolavoro di Billy Wilder. Insomma si richiama alla memoria tutta una nobiltà sentimentale intorno  all’amore. Perché, per quanto se ne parli, per quanto se ne scriva, per tutte le migliaia di metri di pellicola spesi a raccontarlo, sul tema resta ancora molto da dire. Quando si parla di amore, non si finisce mai e tutte le relazioni pur sembrando uguali, sono completamente diverse. Ammettiamolo, tutte noi detestiamo che una nostra storia venga accostata ad un’altra: il nostro amore, con tutti i suoi passionali momenti e i devastanti dolori resta unico. Inimitabile. Imparagonabile.

    Ecco perché guardiamo con piacere un film come Tre amiche, romanticamente sospese fra il déjà-vu e la sorpresa. Di cosa parla? Ma di amore, naturalmente, visto però da una prospettiva un po’ diversa, perché è filtrato attraverso gli incontri di tre amiche. Che si dicono tutto. Tutto? In realtà no, perché sono convinte di essere sincere e trasparenti fra di loro ma la verità è che gli slalom fra il detto e il non detto, la rimozione e la balla bella e buona risultano infiniti.

    Ecco, questa è un’altra caratteristica delle vicende sentimentali: non si riesce mai fino in fondo a analizzarle con chiarezza. A volte perché mentiamo a noi stesse, altre volte perché ci arrampichiamo sui vetri con impresentabili giustificazioni. Spesso perché è proprio complicato se non impossibile dirimere le questioni. E le ragioni dell’uno e dell’altra. Alla faccia di certi film con il gusto della semplificazione come l’americano La verità è che non gli piaci abbastanza. Eh, fosse tutto così banale e immediato sarebbero state vene le migliaia di pagine spese nel corso dei secoli intorno al sentimento più dolce.

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

    Amiche inseparabili, si vedono spesso e si confidano tutte le loro storie. E man mano che il film si sviluppa noi spettatrici (sì, è uno di quei film perfetti da vedere con le amiche) ci identifichiamo sempre di più con loro perché anche a noi di sicuro è capitato di perderci e di faticare a fare i conti con la verità. E quanta incertezza abbiamo avuto nel decidere come comportarci: continuare una storia? Chiuderla? Che poi, di quell’uomo siamo davvero innamorate? O anche, ne siamo “ancora” innamorate? Domande spesso senza una risposta a senso unico.

    Seguiamo così le vicissitudine di Joan, fresca mamma, che non è più innamorata di Victor che invece la ama appassionatamente. Lei, che ne è consapevole, vive la situazione con mille sensi di colpa,. Vorrebbe essere sincera, ma teme di ferire i sentimenti del compagno a cui vuol bene. Ma non abbastanza. Alice, la sua migliore amica, cerca di spiegarle che va bene così, perché anche lei non prova più passione per il marito Eric, eppure la loro unione è perfetta. Peccato però ignori che il suo compagno abbia una relazione con la terza amica, Rebecca. Rebecca a sua volta racconta alle amiche il suo meraviglioso nuovo amore, ma ovviamente non può rivelare di chi si tratti.

    Le tre donne si incontrano, si confrontano, si raccontano, filmate con brio e affettuosità dal regista. Tutto resta nei confini di una piacevole commedia finché Joan non decide di essere sincera con Victor e lasciarlo. Ma a questo punto…

    Vietato raccontare oltre. Consentito invece consigliare un film intelligente e mai superficiale. Un piacere vedere recitare tutti, uno più credibile dell’altro. Chi ha amato la serie francese Chiami il mio agente, ritroverà – e con piacere – dei volti noti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK