Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non siamo sole
    Costume e società

    Non siamo sole

    Pina ArenaBy Pina Arena09/06/2025Updated:09/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Pina Arena

    “Non siamo sole”. Educare sentimenti e  parole  contro la violenza sulle donne

    Ultimo giorno di scuola. A conclusione di ogni  anno scolastico, chiedo alle mie alunne e ai miei alunni, adolescenti di un liceo catanese, qual è stata per loro l’esperienza più bella vissuta a scuola in questi nove mesi. Stessa domanda ogni anno, per condividere con loro e portare con noi  il  frammento significativo, l’attimo da fermare, quello che resta di un  anno vissuto insieme,  “il sugo della storia”, tra alti e bassi, discese e risalite. 

    Quest’anno la risposta mi stupisce perché è concorde, “con lo stesso cuore”: non hanno dubbi, l’esperienza più bella è quella “del   corto  Non siamo sole. Il perché me lo spiegano senza attendere domanda, sovrapponendo voci e ricordi: “abbiamo parlato di noi”, “sono stato sceneggiatore”, “sono stata regista”, “sono stata fotografa”, “sono stato giornalista”, “sono stata attrice “, “sono stato attore di me stesso”, “siamo stati premiati” e , non ultima,  “abbiamo fatto scuola in modo diverso”.

    Le loro parole mi riportano al tema dell’educazione affettiva che nel dialogo pubblico ed istituzionale  riemerge ad ogni caso di femminicidio ma cade poi in un  patriarcale dimenticatoio.

      Non siamo sole è un corto che continua e sperimenta un percorso permanente di educazione affettiva a scuola  sugli immaginari e sul potere delle parole che possono alimentare o combattere il “problema abissale” della violenza contro le donne. Ne nasce una conversazione ragionata, un cortometraggio diverso dagli altri perché, in realtà,  nessuno recita. Ogni interprete porta una parte vera di sé e resta in  comunicazione autentica con gli altri: con chi pensa diversamente, con chi dice la sua perché su questo disastro ha riflettuto, con chi s’interroga, con chi non sa e alimenta quegli immaginari e  stereotipi sessisti   di cui si pasce la violenza contro le donne.

    Aprono il discorso ragazze e ragazzi che nominano donne vittime di violenza. La prima ad essere ricordata è “Giulia, 22 anni, studiava ingegneria”

    Se  avessimo  completato oggi il nostro corto, avremmo  nominato anche Sara, Ilaria, Martina, e tante altre ragazze e  donne  uccise  da uomini che dicevano di amarle e le hanno uccise. La violenza maschile contro le donne, lontana dal regredire, avanza, esplode e travolge con determinazione efferata, con mente atavica e patriarcale: si è giunti, nel 2025, alla lapidazione del  corpo di una  ragazza di 14 anni che ha detto”no” al ragazzo  con cui aveva vissuto una storia d’amore.

    Il saper dire “no”  è uno dei centri del discorso che ha condotto al corto: “no” come disobbedienza, “no” come libertà”, “no” come consapevolezza, “no” come coraggio”.

    La domanda che è all’origine è sempre la stessa: che fare contro la violenza millenaria degli uomini sulle donne?

    La parole e il racconto di Aleramo, Szymborska,  Manzoni, Ariosto, Merini, Ardone, Morante  sono stati nostri compagni di viaggio, termine di confronto, fonte a cui attingere conoscenza e consapevolezza dei sentimenti che ci muovono e inducono ad agire.

    Le parole esprimono e creano  immaginari, diventano relazioni che ci disegnano e fanno esistere in un modo o in un altro.

    Le nostre parole-guida: responsabilità maschile innanzitutto, responsabilità sociale,  condivisione, fuga, coraggio, ascolto, potere. Una parola-chiave: patriarcato. 

    Tre minuti di   volti, sguardi, posture uguali ma diverse: le\gli interpreti non sono personaggi, sono persone -giovani e adulte, ragazzi e ragazze, donne e uomini- che si mettono in gioco e scelgono di metterci la faccia. Sono studenti, insegnanti, collaboratori scolastici e la dirigente di una scuola che ha fatto dell’educazione alla parità per contrastare la violenza uno dei suoi centri.

    Tre minuti di parole   che nascono dalla consapevolezza che la violenza maschile sulle donne che può esplodere nel femminicidio, ci riguarda tutte e tutti e nessuna donna deve restare sola.

    E allora, che fare? Che ognuno e ognuna di noi  faccia la propria parte, e la scuola la sua, educando parole che muovono sentimenti nuovi, educando sentimenti che diventano parole e  relazioni nuove. 

    Il corto si può vedere su https://www.youtube.com/watch?v=6kMzO2fah3E&t=61s

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Pina Arena

    Pina Arena Docente di Lettere a Catania, promuove attività di formazione per la parità di genere e cura progetti europei sui temi della cittadinanza attiva e della sostenibilità ambientale. Presidente di Fnism-Catania, è l’ideatrice e la coordinatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”. Guida un laboratorio di scrittura cinematografica su temi civici e sociali e conduce lo sportello di ascolto ”Pari Amore” per la prevenzione della violenza sulle donne.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK