Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Fuori
    Film

    Fuori

    Erica ArosioBy Erica Arosio22/05/2025Updated:22/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Mario Martone

    con  Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi

    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

    Da L’arte della gioia, considerato oggi uno dei capolavori del  Novecento, Valeria Golino ha tratto una serie per Sky, molto premiata e di grande successo ed è proprio Valeria Golino per una coincidenza che ha qualcosa di magico a interpretare  Goliarda Sapienza nell’unico film italiano in concorso al Festival di Cannes, Fuori, diretto da Mario Martone.

    Il regista napoletano che torna a Roma dove aveva ambientato tanti anni fa il bellissimo Morte di un matematico napoletano, seguendo la sceneggiatura di Ippolita di Majo, sceglie per il film una strada al tempo stesso dilatata ed ellittica. Concentra il suo sguardo tutto sulla protagonista (Valeria Golino è praticamente in ogni scena) dipingendone il carattere con pennellate impressionistiche.

    Rifiuta la via di una biografia a tutto campo e tanto meno esaustiva e procede per frammenti. Chi non sa nulla di Goliarda, uscirà dalla sala con la voglia di andare a recuperare la sua storia e le sue opere, per mettere ordine nelle affascinanti tessere passate sullo schermo.

    L’impatto più forte, quasi violento sta tutto in quei (soli) cinque giorni passati da Goliarda, ai tempi aveva 59 anni, dietro le sbarre di Rebibbia per un furto: aveva infatti “rubato” alcuni gioielli a un’amica, gli ori erano stati poi trovati a un banco di pegni e risalire a lei era stato più che semplice. “Un’amica non ti denuncia”, commenta la protagonista nel film.

    Inaspettatamente quei pochi giorni sono bastati a una donna così speciale come era Goliarda a instaurare dei rapporti strettissimi con alcune altre detenute, in particolare con una, Roberta, giovane, irruenta, autodistruttiva, in balia di eroina e terrorismo. Quel rapporto e quella esperienza avevano ispirato alla scrittrice due libri autobiografici, L’università di Rebibbia e Le certezze del dubbio, le fonti principali del film di Mario Martone.

    Questa lunga introduzione è necessaria per sbrogliare la matasse nel film che, appunto, respinge la strada della biografia ordinata e procede per suggestioni, aiutato da una coppia di attrici strepitose, dirette con la mano lieve e precisa di un regista che indirizza lasciando però ampi spazi al cuore.

    E le due protagoniste si sono impossessate totalmente del ruolo. Guardate i dettagli minuti delle interpretazioni di Valeria Golino (Goliarda) e di Matilde De Angelis (Roberta), osservate la mobilità degli sguardi, i movimenti nervosi delle mani, il tocco per spostare una ciocca di capelli, il modo di rovesciare la testa per una risata, la luce degli sguardi. Anche le parole che hanno la ricchezza musicale di suoni più complessi, le esitazioni, gli accenti, le impercettibili titubanze, insomma tutto concorre a mettere in scena vite vibranti, ruvide in cui irrompe la dolcezza dell’amicizia, della sorellanza e anche della seduzione.

    L’equilibrio instabile nella relazione fra le due protagoniste a cui si aggiunge anche una terza detenuta (Elodie) stende il velo dell’emozione su tutto il film: in una scena le tre donne fanno la doccia assieme in uno scambio fortissimo, innocente eppure intimo ed erotico al tempo stesso.

    Frammenti, scrivevo prima. Sì, perché di frammenti il film è composto, sono tutti momenti, quasi epifanie. Le scene nel carcere, dove si percepisce una rabbia trattenuta, così diversa da quella dei carceri maschili sono state girate a Rebibbia con vere detenute come comparse.

    Seguiamo Goliarda e Roberta nel loro vagabondare disordinato per una Roma degli anni Ottanta ricostruita senza ossessione maniacale e per le strade, nei bar dove servono cattivi whisky, alla stazione Termini la loro insicurezza diventa la nostra, la loro impossibile serenità ci fa stare male, i loro momenti di intesa ci rasserenano per qualche istante fugace.

    Un film difficile da fare, una storia spigolosa e tante trappole in cui si sarebbe potuti cadere. Martone ce l’ha fatta ma resta il dubbio di qualcosa alla fine di irrisolto: non capiamo i personaggi perché ci viene detto troppo poco. Ma forse il senso è proprio questo: ci sono donne così uniche che è impossibile raccontarle fino in fondo. Il mistero è nel loro essere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK