Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»One to One: John & Yoko
    Film

    One to One: John & Yoko

    Erica ArosioBy Erica Arosio07/05/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un film di Kevin MacDonald

    con  John Lennon, Yoko Ono, Jerry Rubin, Allen Ginsberg e molti altri

    nelle sale dal 15 al 21 maggio

    Se esiste una mitologia laica (io ne sono convinta), John Lennon e i Beatles ne fanno parte. Sono storia, tessuto emotivo, Dna vibrante per tutta la generazione nata negli anni Cinquanta e Sessanta. Yoko Ono, di cui Lennon si era perdutamente, ciecamente innamorato, ha terremotato quel periodo e tutta la sua narrazione. Ecco perché molto di quello che si vede nello splendido documentario One to one: John & Yoko, risulta familiare a chi quegli anni li ha vissuto. Viste a posteriori, tutte quelle storie e quelle immagini ci fanno riflettere. Rivivi l’epoca, torni diciottenne e guardi al passato con sguardo più consapevole.

    Quello che mi è piaciuto di più del film (ne ha tutta la consistenza, è ben più di un documentario) è l’alternanza di due mondi, il nuovo e il vecchio. Seguiamo la parabola americana di John Lennon totalmente conquistato dal pacifismo e dalla controcultura degli anni Settanta in un montaggio serrato che alterna le immagini di Lennon e Yoko Ono a tanti altri spezzoni di un’America ancorata al passato. Nixon e la guerra del Vietnam, da alcuni esaltata, dai giovani combattuta. Le casalinghe con la messa in piega, le cheerleaders, gli spot televisivi coloratissimi, la società dei consumi e poi Allen Ginsberg, le manifestazioni, i concerti.

    C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.

    John Lennon si era lasciato alle spalle la sontuosa villa nelle campagne fuori Ascot, la moglie e il figlio, aveva lascia l’Inghilterra e, travolto dall’incontro con l’artista giapponese, si era trasferito con lei a New York, in un bilocale a Chelsea. Da subito il loro impegno politico e sociale è totale. Partecipano a ogni manifestazioni,

    rilasciano dichiarazioni e interviste, si schierano a favore di ogni causa pacifista, frequentano Allen Ginsberg e Jerry Rubin, cercano di coinvolgere un riluttante Bob Dylan nelle loro battaglie e soprattutto … si amano. Senza sosta, Lennon per lei cambia, diventa a tratti un marito casalingo e un padre amorevole per la figlia di lei, Kyoko che poi verrà “rapita” dal padre e ritroverà la madre anni dopo. Yoko Ono affianca John nei concerti, canta con lui come una rock star e intanto continua la sua ricerca artistica. Fa impressione una performance in cui usa centinaia di mosche vive che volano sopra un corpo femminile. E ancora oggi in tanti musei sono esposte le sue opere o i filmati delle performance.

    In casa della coppia la televisione è sempre accesa perché, dice John, è la finestra sul mondo e sono proprio prese dalla tv  tutte le immagini che nel documentario si inseriscono nella vicenda della coppia. Li seguiamo nella vita quotidiana, privata e pubblica e, contemporaneamente, vediamo quelle stesse immagini che irrompevano nella loro vita casalinga dal teleschermo.

    Proprio da un’inchiesta televisiva sui bambini disabili in una degradata struttura psichiatrica infantile, il Willowbrook State school nasce l’idea di organizzare un evento benefico, One to One, due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 al Madison Square Garden di New York con la Platisc Ono Elephant’s Memory band e che restano l’unico evento live completo di Lennon dopo i Beatles.

    Lennon è un sognatore, un combattente che rivendica anche una sua candida ingenuità, un concentrato di energia creativa, di generosità e di amore. Alla domanda di un giornalista su come gli piacerebbe essere ricordato, risponde: come un uomo innamorato.

    Il film è prodotto dal figlio Sean Ono Lennon e da Brad Pitt (che è sempre presente in tutti i progetti più iinnovativi).

    Nelle classiche didascalie finali, dove si dice cosa poi è successo ai vari protagonisti, si tace la tragica morte di Lennon, che l’8 dicembre 1980, fu colpito da quattro proiettili sparatagli alle spalle da Mark David Chapman, un fan squilibrato con una pistola calibro 38, davanti all’ingresso del Dakota Builiding, dove si era trasferito con Yoko Ono. Che quella sera, come sempre, era con lui, dopo una seduta di registrazione al Record Plant Studio

    Non se ne parla. Perché per il figlio Sean e forse anche per tutti gli spettatori del film Lennon non è mai morto.

    L’elenco delle sale che programmeranno One to One è disponibile su nexostudios.it. 

    Il trailer ufficiale è disponibile a questo link https://youtu.be/o4lEd9HVOYQ 

    Short trailer: https://youtu.be/iyMWpSyFJV8 

    In concomitanza con l’uscita nelle sale del documentario, prende vita una collaborazione tra Nexo Studios e Fondazione Luigi Rovati. Presentando alle casse il biglietto del cinema, sarà possibile accedere con tariffa ridotta alla Fondazione Luigi Rovati, in corso Venezia, a Milano, e visitare il museo e le sue esposizioni. Proprio in queste settimane, inoltre, in Fondazione Rovati a Milano è possibile visitare la mostra gratuita “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico”.

    La mostra rappresenta un viaggio visivo e sonoro tra arte e musica nella Gran Bretagna degli anni ’60 e ’70: dalle copertine dei Beatles e dei Pink Floyd alle visioni oniriche dei Genesis e all’identità frammentata di Peter Gabriel. Un’immersione nell’immaginario che ha definito l’art rock e ne ha amplificato l’eredità artistica e culturale e che comprende anche il video Smile (1968) con cui Yoko Ono presenta un ritratto intimo di John Lennon. Viceversa, i visitatori della Fondazione potranno accedere con tariffa scontata alle proiezioni del documentario presso le sale cinematografiche aderenti.

    Un’occasione unica per esplorare, tra cinema e arte, l’universo visivo e musicale di un’epoca che ha rivoluzionato il nostro immaginario collettivo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK