Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una battaglia dopo l’altra

      By Dols01/10/20250
      Recent

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025

      Irit e Aisha

      01/10/2025

      La mia amica Eva

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    Narrativa

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    Milene MucciBy Milene Mucci05/05/2025Updated:06/05/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    di Melina Mulas
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

    Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
    Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
    Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
    Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.

    Mariangela quello che si prova alla vista del suo nuovo libro è certamente Stupore!
    Come bambini ci troviamo di fronte a qualcosa di inaspettato! Per grandezza e tipologia.


    Come è nato questo così sorprendente lavoro?
    “È vero, vedo stupore piuttosto sorridente in tutti quelli che aprono il libro. Credo sia l’essenzialità
    dei disegni, il bianco e nero con piccoli tocchi di rosso e la sorpresa di scoprirmi disegnatrice.
    Queste pagine sono nate a poco a poco e senza la volontà di farne un libro, senza progetto. Erano
    paginette che preparavo per i bambini che frequentano la mia casa, nipoti e nipoti elettivi. Ogni
    volta l’invito era a completare un disegno appena abbozzato seguendo le parole che in forma di
    poesia o filastrocca, davano indicazioni. Alla fine mi sono resa conto che erano tante pagine e che
    potevano essere proposte a tutti, bambini e non
    “.


    “Un libro per pensare e non pensare” è scritto in copertina. Per pensare per associazione di
    pensiero dato che comunque davanti ad un libro ci troviamo ci possiamo anche arrivare, ma
    perché ha aggiunto anche per “non pensare”?
    ” Disegnare, usare il colore, sono piccoli riti di sosta del pensiero, quasi minimi atti contemplativi. La
    mia testa si riposa, resta sospesa ed è questo che chiamo ‘non pensare’. Mentre quando si leggono le
    parole ancora si ragiona, si tenta di comprendere, versi o lingua bizzarra che sia. Dunque le pagine
    di sinistra stimolano il pensiero mentre quelle disegnate di destra spensierano, tutto qui
    “.

    Quindi Mariangela tanti libri diversi quanti saranno i suoi lettori.
    Ognuno unico ed irripetibile come noi esseri umani. Con immagini da riempire di sorrisi non disegnati,
    di un brutto sogno da descrivere, di cuori che sostengono il dolore da colorare ma anche di segni
    gioiosi appena accennati da completare.


    Delle pagine, forse, per farci tornare bambini in questo tempo complesso che non da spazio alla
    tenerezza, alla compassione?
    “Alla fine, guardando l’insieme, mi sono resa conto che molte pagine propongono piccoli atti di cura
    del mondo
    , atti domestici più spesso, come apparecchiare una tavola, stendere il bucato, mettere del cibo nel piatto, dare da mangiare ad un animale. Altre pagine sono più aperte al mondo e allora c’è un pesce che ha bisogno di aiuto, un fiore, un giardino e così via.
    La cura delle piccole cose è un buon antidoto, credo, al grande disordine che la nostra specie sta seminando nel mondo, un
    disordine spesso violento, pieno di morte e distruzione
    “.


    Mariangela un libro poetico, quindi, nel senso più antico del termine.
    Un libro con cui ci ricorda che ποιέω è creatività, salvifica per il nostro quotidiano anche, semplicemente, provando a riprendere in mano un colore?
    “Ci sono alcune poesie, ci sono filastrocche e piccole scritture folli, cioè giochi con le parole. Questo Album è un invito ad una espressione giocosa per chiunque tenga vivo il proprio bambino interiore “.

    La Poesia oggi, in questo “oggi” pesantissimo, cosa è secondo lei Mariangela?
    Come si conciliano un’umanità in cui è presente il bisogno di Poesia con un tempo, invece, così
    “duro” come accadimenti e scelte?
    “Io penso sia un grande tempo per la poesia. Ovunque io la porti, nella sua forma orale, mi pare
    arrivi con una intensità che non avevo mai visto prima
    .

    È come il pane in tempo di carestia, l’acqua in tempo di siccità: momenti in cui si comprende pienamente il valore di qualcosa di essenziale che manca, e la si ama con più ardore. Questo a me sembra di fare: dare da mangiare agli affamati, dare da bere ad una terra interiore desolata, riarsa. Siamo continuamente tenuti lontani dal salutare
    dialogo di ognuno con se stesso e di ognuno con qualcosa di inesplicito, ma sempre presente,
    sempre inattuale e che tuttavia chiede una gioconda inoperosità per esser
    e colto.

    Penso sia un grande tempo: tutto mi pare chieda di essere rifondato, riformulato, ritrovato. Non c’è altra strada per opporsi al rovesciamento attuale, all’attuale smarrimento.
    La poesia è sempre la migliore alleata
    ” .

    Scheda

    “Qui tutto è da ultimare. Chi prenderà in mano questo album e vorrà eseguire a proprio modo ciò che le rime suggeriscono lo trasformerà.
    Saranno allora tanti libri quanti sono i lettori, ognuno somigliante alla mano che ne ha completato i disegni
    “.
    Bompiani, 2025 / pp. 112, € 16,00
    ISBN 9788830137523

    uscita 26 marzo 2025

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Le gattoparde

    13/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK