Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    Cultura

    Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni01/05/2025Updated:01/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La collezione di Eugène Berman al Museo Archeologico dell'Agro Falisco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è un piccolo museo archeologico che non è famoso come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, né ha milioni di visitatori come il British Museum di Londra. Si trova a Civita Castellana, una cittadina di 15.000 abitanti a qualche decina di km da Viterbo, nel cuore della Tuscia. E può essere davvero una piacevole scoperta.

    A Civita Castellana, alla scoperta di Falerii Veteres

    Fondata, secondo una leggenda, dall’eroe greco Aleso (“Halaesus a quo se dictam terra falisca putat”: “Aleso da cui la terra falisca ritiene di aver preso il nome”, scrive Ovidio nei Fasti, IV,73), Civita Castellana, all’epoca della sua fondazione, si chiamava Falerii Veteres. Oggi, conserva nel suo centro storico le rovine dell’antica cittadina falisca, distrutta dai Romani alla fine della Prima Guerra Punica e dai Romani stessi ricostruita presso l’attuale Fabrica di Roma, nel 241 a.c., con il nome di Falerii Novi.

    Collocata, come molte piccole città del viterbese, su un massiccio di tufo tra il fiume Treja e la Valle del Tevere, Falerii Veteres era abitata dai Falisci: un popolo italico che, entrato in contatto sia con gli Etruschi che con i Greci, aveva assorbito elementi culturali e artistici dai due popoli, influenzandoli a sua volta. I resti della civiltà falisca sono oggi esposti a Civita Castellana nel Museo Archeologico dell’Agro Falisco, all’interno del Forte Sangallo, testimonianza dell’edilizia rinascimentale militare progettata dall’architetto Antonio da Sangallo il Vecchio per volontà di Papa Alessandro VI Borgia.

    Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco

    Forte Sangallo

    È qui che, dopo aver attraversato il Ponte Clementino ed essere entrati nel forte (che racchiude le Celle di rigore, le Fucilerie, il Mastio, i portici affrescati), possiamo ammirare la collezione di reperti della civiltà falisca racchiusi nel museo archeologico, molti dei quali rivelano l’influenza etrusca. A cominciare dalle straordinarie ceramiche a graffiti, poi a figure rosse su fondo nero, che nulla hanno da invidiare a quelle etrusche, romane, greche. Accanto a loro, le terrecotte architettoniche e votive provenienti dai santuari falisci; i corredi funerari con gioielli e vasellame in bronzo; le ricostruzioni di tombe, come quella dei Sarcofagi di Quercia.

    Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, allestito dal 1950 al 1985 e gestito dal Polo Museale del Lazio, è infatti (con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma), il più importante spazio espositivo della civiltà falisca e contiene i reperti ritrovati nelle città falische di Falerii, Corchiano e Narce – quest’ultima situata in posizione strategica nella Valle del Treja e per questo conquistata dai Romani nel II secolo a.C.

    La mostra di Eugène Berman

    All’interesse della collezione archeologica si aggiunge quest’anno, fino al 30 giugno, un altro elemento di grande attrazione: la mostra “Passeggiate immaginarie. La collezione rivelata e l’opera riscoperta di Eugène Berman“, voluta dal Ministero della Cultura italiano. Scopriamo così che il temperamento artistico di Berman, pittore e scenografo russo-americano nato a San Pietroburgo nel 1899 e morto a Roma nel 1972, non si concretizzava solo nella produzione di opere d’arte ispirate alla corrente neo-romantica, di scenografie per i teatri più importanti del mondo, di disegni per le copertine dei dischi di opera, ma anche nel collezionismo.

    Opera di Eugène Berman

    Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco è esposta una parte degli oggetti archeologici acquistati da Berman durante i suoi viaggi, soprattutto in Africa e in Sudamerica, oltre ad alcune sue opere d’arte su carta o su tela. Una, in particolare, colpisce il visitatore: il disegno a china acquarellata che, nel giugno del 1942, Eugène Berman dedicò all’adorata moglie Ona Munson, attrice hollywoodiana statunitense impegnata in ruoli brillanti e drammatici (tra cui la parte di Bella Watling in Via col vento). La mostra è aperta ancora per alcune settimane. Dopo, le opere di Berman ritorneranno ai vari musei che le ospitano nel mondo, come il Metropolitan Museum of Art o il Museum of Modern Art (MoMA) a New York.

    Per informazioni

    Museo Archeologico dell’Agro Falisco
    Forte Sangallo, via del Forte 82, 01033 Civita Castellana VT
    tel. +39 0761-513735
    https://www.fortesangallo.beniculturali.it/
    Ingresso gratuito. Orari: martedì-sabato ore 8:30-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00), domenica e festivi: 8:30-13:00 (ultimo ingresso ore 12:00)

    Ministero della Cultura | DRMNL – Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio
    Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 A, 00185 Roma RM
    tel. +39 06-00244368
    drm-laz@cultura.gov.it
    https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/

    Photo credits
    Foto del forte e della mostra: © Chiara Santoianni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK