Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Le Assaggiatrici
    Film

    Le Assaggiatrici

    DolsBy Dols06/04/2025Updated:06/04/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Le Assaggiatrici di Silvio Soldini è un triller. Sarebbe piaciuto ad Alfred Hitchcock, è nel suo stile.

    La suspance, la condizione di ansia, la sospensione angosciosa che attende impazientemente che un fatto si verifichi e che una situazione di incertezza si risolva, l’incertezza e l’ansietà con cui si segue l’evolversi di situazioni ricche di drammaticità dall’esito incerto, che risiede nella tensione della guerra che non si vede, nella musica e nei silenzi, nell’amore che non è amore, nell’amicizia che non è amicizia e nella memoria del passato tragico che ci riporta a questo presente che viviamo.

    Le Assaggiatrici lascia la guerra sullo sfondo. Il conflitto c’è ma Rosa e le altre, così come noi spettatori, lo viviamo indirettamente attraverso il rumore di bombe, aerei in volo, notizie sussurrate o diffuse alla radio.

    Un film   attualissimo, che parla di quanto sia facile scivolare nel male.

    La storia si apre nell’autunno del 1943. Rosa (Elisa Schlott), una giovane donna di Berlino lascia la città distrutta dai bombardamenti per rifugiarsi nel paesino natale del marito Gregor impegnato al fronte. Lì l’aspettano i suoceri che a malapena conosce. 

    Ma quel villaggio nasconde un segreto: nella foresta confinante, Hitler ha fatto costruire il suo quartier generale, “la Tana del lupo”. 

    Soldini ha presentato il suo nuovo film  Le Assaggiatrici all’apertura del Bif&St 2025 di Bari nello straordinario Teatro Petruzzelli e da “malanese” come ama definirsi, con la truppe fatta di attrici tedesche,  in primis Elisa Schlott che interpreta Rose detta la “Berlinese”, come ha riferito il regista-“si sono commossi dell’accoglienza calorosa dimostrata dai baresi. Specie la Schlott è rimasta impressionata di tanto entusiasmo che non ha uguali, specie pensando a Berlino. 

    Il film, una coproduzione Italia-Belgio-Svizzera, prende spunto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino,  Premio Campiello nel 2018, a sua volta ispirato alla storia vera di Margot Wölk, la quale, verso la fine della vita, ha confessato di essere stata una delle giovani tedesche costrette ad assaggiare i pasti di Hitler per due anni. Una figura la loro, della quale nessuno aveva mai saputo nulla. Wölk, è stata unica del gruppo a sopravvivere alla guerra, fino a 95 anni.

    Scritto dallo stesso regista insieme a Doriana Leondeff, Lucio Ricca, Cristina Comencini, Giulia Calenda e Ilaria Macchia. 

    Il film è girato in tedesco.

    Ossessionato dall’idea di poter essere avvelenato, il Führer fa prelevare delle giovani e sane donne dal villaggio. Diventeranno “le Assaggiatrici”, chiamate a consumare i pasti cucinati per lui prima di lui. Tutto per scongiurare la possibile presenza di veleno. 

    Tra le sette donne c’è anche Rosa, chiamata dalle altre, tra invidia e scherno, “la berlinese”, Elfriede (Alma Hasun), Leni (Emma Falck), Heike (Olga Von Luckwald), Ulla (Berit Vander), Sabine (Kriemhild Hamann) e Augustine (Thea Rasche) donne che imparano a conoscersi e a diffidare l’una dall’altra. 

    Ad accomunarle la solitudine. 

    Tra di loro c’è chi è vedova, chi “zitella” o chi, come Rosa, ha il marito disperso in guerra. Mentre il Paese moriva di fame loro avevano accesso a piatti prelibati , ma potenzialmente letali. Altra suspance.

    Il colpo di scena però è quando Rosa inizia un’inaspettata relazione clandestina con il sergente delle SS Albert Ziegler (Max Riemeld) il suo carceriere, il quale rimane fino alla fine un’enigma nei suoi sentimenti nei confronti di Rosa. La sindrome di Stoccolma. Si perché in guerra tutto cambia e si ha bisogno d’amore, anche di quello sbagliato, più che del cibo.

    Muovendosi tra spazi circoscritti – la sala da pranzo e il cortile, la casa dei suoceri e la camera da letto di Rosa, il fienile e il dormitorio – il film si sofferma sui dettagli, le piccole storie personali, i particolari al margine del conflitto. I colori.

    Soldini ricostruisce un mondo femminile vittima della guerra. E in quel contesto così drammatico lascia anche spazio a parentesi di leggerezza e dolcezza.

    Le Assaggiatrici iniziano un periodo di reclusione che dura fino alla fine del1944, quando subentrò l’ Armata Rossa con  la conseguente fuga di Hitler.

    25 anni fa Soldini girò Pane e Tulipani dove una casalinga di Pescara scappa dal marito e figli Padroni e va a Venezia dove trova l’amore. Il sogno di tutte le casalinghe del tempo, compresa mia madre, che lo vide e rivide con la sua più cara amica, senza avere il coraggio di scappare da mio padre e dai suoi figli, se non sognarlo con la suacara amica. Il film guadagnò vari Premi Donatello. Per ora Le Assaggiatrici  ha guadagnato il lungo applauso del Sol Levante al Petruzzelli di Bari che ha aperto alla sua uscita nel Paese e commosso le attrici tedesche, dopo lo straordinario lavoro.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK