Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Alina Lattarulo – Dall’avvocatura al cinema
    Donne e arte

    Alina Lattarulo – Dall’avvocatura al cinema

    DolsBy Dols25/03/2025Updated:25/03/20251 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Felicita Scardaccione

    Una passione, film, sceneggiature, registi, ma nel caso di Alina Lattarulo, avvocata, se si può pensare che si sia trattato di un percorso improvviso si sbaglia. 

    Come nasce questo coinvolgimento? 

    Non è stato proprio un attimo, ho sempre coltivato sin da ragazzina la passione per il cinema e l’arte in generale, poi col tempo è ritornata prepotentemente nella mia vita per una serie di strane e fortuite circostanze. Il vero artefice è stato sui banchi di scuola del liceo un mio compagno di classe a cui devo molto nonostante lui sia andato via troppo presto.

    Nella scelta di un film da recensire cosa le interessa di più? 

    Semplice, un’ emozione. Un film mi deve emozionare, mi deve smuovere qualcosa. Non ho bisogno di altro. 

    Ed allora volendo scegliere, in un weekend film straniero o film italiano?

    Non c’è differenza per me tra cinema straniero o italiano, comunque va sempre sostenuto il cinema italiano senza pregiudizi. La verità è che ci sono solo buoni o meno buoni film. 

    Qualche nome di regista che ama? 

    David Lynch per il suo linguaggio visionario e moderno, ma anche Terrence Malick perchè i suoi film sono respiro, in più segnalo registi come Gaspar Noè oppure Yorgeos Lanthimos e tra i classici Antonioni, Fellini, Kubrick. 

    E veniamo a Bari e al Bifest, quest’anno sotto la direzione di Oscar Iarussi. La programmazione è variegata. Quattro sedi perfette per gli incontri. Se dovesse dare un consiglio quale sezione merita maggiore interesse?

    Ce ne sono varie tutte valide dai film serali nella sezione “Rosso di sera” a quelli italiani,  ma personalmente sto trovando interessante la sezione “Meridiana” e “A Sud”, perchè credo sia molto importante dare spazio soprattutto a nuovi linguaggi cinematografici compresi i cortometraggi che ho seguito con grande attenzione .

    Bari ormai diventata ottimo punto di riferimento per gli amanti di cinema. Se potesse, da cinefila, cosa vorrebbe fosse maggiormente promosso nella nostra città?

    Spazi di cultura in senso ampio, luoghi dove creare e aggregare cultura ,arte, cinema, lettura. Purtroppo le sale di proiezione a Bari hanno subito una drastica riduzione  e moltissimi film non vengono distribuiti nella nostra città. Eppure le posso garantire che Bari culturalmente è pronta e matura per avere ogni possibilità.

    E in riferimento ai riconoscimenti verso nomi importanti, ci sono tra le nuove generazioni registi da tenere sotto controllo?   

    Certo ci sono tanti giovani registi italiani da tenere d’ occhio, nuove generazioni che avanzano. Recentemente ho apprezzato il Nibbio di Alessandro Tonda, giovane regista italiano, o lo stesso  Gabriele Mainetti o Pietro Castellitto o Francesco Costabile , Giacomo Abruzzese, Enrico Maria Artale, la lista è lunga. Ma sono dell’idea che bisogna andare a vedere anche film di nomi apparentemente sconosciuti.

    Felicita Scardaccione – Giornalista free lance per anni ha scritto per il Corriere del Mezzogiorno, e riviste del gruppo Conde’ Nast, Rcs, Cairo. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025

    1 commento

    1. Pingback: Fuochi d’artificio - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK