Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia
    Libri

    Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia

    DolsBy Dols11/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bertha Benz, la pioniera dell’automobile,
    nel nuovo romanzo storico di Ester Rizzo

    (Navarra Editore)
    In uscita in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza


    Nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze
    nella scienza, è in uscita il nuovo romanzo storico di Ester Rizzo, dal titolo “Bertha Benz. Le 100
    miglia che cambiarono la storia” (Navarra Editore, pag. 148, € 15,00, isbn 979128165528-7): nel
    1888, Bertha Benz è stata la prima persona a guidare un veicolo a motore su lunga distanza,
    percorrendo circa centottanta chilometri e attirando la visibilità su quella straordinaria invenzione,
    diventata presto così popolare, studiata e perfezionata insieme al marito e socio Karl Benz
    La sua figura – che il romanzo vuole omaggiare – è rimasta per troppo tempo offuscata dalla fama
    del marito Karl Benz, a cui furono attribuite tante invenzioni sui motori, dal momento che, a
    quell’epoca, alle donne era negato il diritto allo studio e all’apprendimento delle materie tecnico-
    scientifiche e non era concesso brevettare.


    “Ester Rizzo coltiva da anni la capacità di entrare dentro le storie delle donne, scovando narrazioni
    antiche per dare loro una luce nuova” scrive Nadia Terranova. Dal 2014, anno della pubblicazione
    di “Camicette bianche”, infatti, Ester Rizzo, scrive di donne: di lavoratrici, di donne caparbie che
    hanno scelto di lottare per i propri diritti, di donne disobbedienti e fiere che hanno fatto Storia con
    la loro storia. Questo romanzo aggiunge un tassello importante in questo processo di
    riconoscimento del ruolo femminile nella Storia ed è frutto, come sempre, di un approfondito
    lavoro di ricerca e studio sul campo.


    “La storia di Bertha Ringer Benz è una storia vera. I luoghi sono quelli in cui è nata ed ha vissuto. –
    scrive Ester Rizzo – Alcuni personaggi e alcune situazioni sono frutto di fantasia ma ho cercato
    sempre di renderli il più possibile aderenti alla realtà dopo scrupolosa ricerca degli eventi
    dell’epoca e delle faticose conquiste delle donne europee di quel periodo. Per scrivere questo
    libro ho percorso la Route Benz che oggi è un percorso turistico, anche se poco conosciuto, e ho
    visitato tutti luoghi che custodiscono la memoria di Bertha e della sua impresa. L’intento, come
    sempre, è quello di contribuire un po’ a far luce sull’ingegno delle nostre antenate e sul loro
    grande contributo nell’evoluzione della Storia”.

    La vita di Bertha si snoda, tra le pagine del romanzo, tra crinoline e formule chimiche, tra balli di
    gala e fuliggine dei primi treni a vapore, tra sete di conoscenza e sacrifici imposti al suo genere, tra
    paesaggi di grande bellezza e sacche di miseria e povertà, tra pregiudizi secolari e astuzie per
    aggirarli. Supportata da una famiglia “illuminata” riuscirà a compiere un viaggio di cento miglia
    che, tra innumerevoli peripezie, la porterà al traguardo prefisso.

    Bertha rappresenta il successo dei talenti e delle imprese impossibili negato alle donne.
    Madre di cinque, tra figli e figlie, non smise mai di dedicarsi allo studio, alla ricerca scientifica e
    all’innovazione tecnologica. La sua vita e la sua impresa rappresentano ancora oggi un’eredità
    preziosa per riflettere su stereotipi e pregiudizi.

    “Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia” di Ester Rizzo verrà presentato mercoledì
    26 febbraio, alle ore 17:30 al Cre.zi plus, ai Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo. Dialogheranno
    con l’autrice le giornaliste Maristella Panepinto e Silvana Polizzi.

    Ester Rizzo è nata a Licata (AG) nel 1963. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista e scrittrice, da
    sempre specializzata in tematiche di genere. È Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica
    femminile e socia della SIL – Società Italiana delle Letterate. Collabora con diverse testate
    giornalistiche tra cui “Doll’s”, “Malgradotutto” e “Vitamine Vaganti”. Per Navarra Editore ha già
    pubblicato i saggi Camicette bianche. Oltre l’8 marzo (2014, 2016, 2018, 2022), Le Mille. I primati
    delle donne (2016), Donne disobbedienti (2019), Il labirinto delle perdute (2021), e i romanzi Le
    ricamatrici (2018) e Trenta giorni e 100 lire (2023).

    Per maggiori informazioni, richiedere copie stampa o concordare un’intervista con l’autrice

    Valentina Ricciardo

    Navarra Editore
    Via Maletto, 4 – 90133 Palermo


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK