Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»INUTILE NEGARE L’IMPORTANZA DEGLI AGGANCI
    Attualità

    INUTILE NEGARE L’IMPORTANZA DEGLI AGGANCI

    Rita CugolaBy Rita Cugola09/01/2025Updated:10/01/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non unirò la mia voce al coro di esultanza seguito alla liberazione della reporter Cecilia Sala, avvenuta dopo 20 giorni di arbitraria detenzione nel carcere iraniano di Evin per ragioni rimaste assai vaghe. Non mi presterò al gioco dell’ipocrisia imperante per avvalorare la tesi dell’onnipotenza governativa.

    Apprezzo ovviamente la volontà e la determinazione della premier Giorgia Meloni a risolvere una questione alquanto spinosa, controversa e complessa sul piano sia politico che diplomatico.

    Accondiscendere all’istanza di Teheran, tesa alla scarcerazione dell’ingegnere iraniano Mohammed Abedini Najafabadi – arrestato all’aeroporto di Malpensa su indicazione di Washington per aver dotato l’Iran di droni e componenti elettronici utilizzati in un mortale attacco a svariati soldati statunitensi – rischierebbe di incrinare la storica e solida alleanza con la Casa Bianca (sebbene il recente incontro della leader italiana con il presidente eletto Donald Trump, sullo sfondo di Mar-a-Lago, Florida, potrebbe aver sensibilmente influito sul repentino sviluppo degli eventi occorsi).

    Concedere agli Usa l’estradizione del prigioniero – attualmente rinchiuso nel carcere milanese di Opera – equivarrebbe d’altro canto a tradire le aspettative della Repubblica Islamica, che non ha certo contribuito al repentino rilascio di una detenuta straniera nel proprio territorio per puro spirito di compassionevole solidarietà.

    Tuttavia, a prescindere dagli effetti tangibili conseguiti in questa assurda vicenda dai risvolti terribilmente opachi, non posso evitare di porre in evidenza alcuni aspetti intenzionalmente sottovalutati, se non direttamente ignorati dalla pubblica opinione.

    La profonda e annosa amicizia che lega il vicepremier, nonché capo della Farnesina, Antonio Tajani ai familiari della donna appena rilasciata dal regime degli ayatollah, tanto per cominciare.

    “(…) Sono amico personale del padre, quindi ho seguito anche con particolare apprensione le vicende di questa giovane giornalista. Oltre al dovere da ministro, ci ho messo anche un po’ di affetto del padre e dell’amico”, ha precisato il titolare degli Esteri nel corso di un’intervista trasmessa dalla televisione pubblica.

    Esternazioni analoghe da parte di Renato Sala, genitore di Cecilia: “Il conforto di un’informazione, pur tutelata ma diretta e immediata indubbiamente ha aiutato molto”.

    Già. Dubito infatti che in assenza di vincoli amichevoli con figure istituzionali la famiglia Sala avrebbe beneficiato di tanta dedizione. Dubito che a fronte di perfetti sconosciuti il caso si sarebbe apparentemente concluso con altrettanta rapidità.

    E non per cinismo, bensì per mero pragmatismo. È innegabile che in Italia le conoscenze “giuste”, i cosiddetti agganci, insomma, siano di importanza basilare ai fini del successo. Sempre e comunque. Chiunque insista a negare tale realtà non possiede evidentemente gli strumenti adatti per azzardare valutazione alcuna.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK