Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“Qui non è Holliwood” e le scuse dovute a Pippo Mezzapesa
    Film

    “Qui non è Holliwood” e le scuse dovute a Pippo Mezzapesa

    Milene MucciBy Milene Mucci17/11/2024Updated:02/02/20251 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alzi la mano chi fra di voi non ha pensato , quando ha letto dell’uscita della mini serie sul caso di Sara Scazzi ad Avetrana , di non vederla assolutamente volendo evitare accuratamente l’ennesima trucida serie crime.
    Lo ammetto, io all’inizio l’ho fatto salvo poi pensare che  regista dei quattro episodi di “Qui non è Holliwood” era  Pippo Mezzapesa , regista che con il suo stupendo film “Ti mangio il cuore ” di qualche tempo prima veramente il cuore me l’aveva mangiato per raffinatezza e bellezza.

    Indi per cui sì, li ho visti gli episodi su Disney di “Qui non è Holliwood” e le scuse a Mezzapesa  sono assolutamente dovute perchè  la visione di questo suo  lavoro ci regala  quattro straordinari ritratti umani e il racconto cinematografico di un evento gravissimo, l’uccisione della quindicenne Sara Scazzi nel 2010, affrontato  con delicatezza , cuore rarissimi insieme all’ approfondimento di rara  sensibilità  delle infinite sfaccettature dell’animo umano e disumano .
    Quattro episodi, uno ciascuno per i quattro protagonisti della vicenda : Sarah, la vittima, la cugina Sabrina , la zia Cosima Serrano e lo zio Michele Misseri interpretati da attori straordinari da cui Mezzapesa ha davvero saputo tirare fuori il meglio .

    Una Vanessa Scalera riconoscibile , nel trucco che l’ha trasformata nella zia Cosima, solo per il suo sguardo inconfondibile e poi Federica Pala, che interpreta Sarah Scazzi, Paolo De Vita, Giulia Perulli , Giancarlo Commare, Antonio Gerardi e la grande Anna Ferzetti nel ruolo della giornalista simbolo della presenza dei media in quei giorni ad Avetrana.

    Un lavoro questo di Mezzapesa che ha rimesso al centro una ragazza di quindici anni, protagonista di una vicenda orribile, con la sua adolescenza, le sue fragilità, i suoi piccoli sogni e non solo per la fine tremenda che la vita le ha riservato. Con lo sguardo sui suoi protagonisti senza giudizio ma teso e intenso nel descrivere l’umana insondabile capacità di sorpresa che il male può avere arrivando a squarciare affetti e relazioni apparentemente quotidiane , banali, normalmente familiari.

    Giudizio che, però, arriva come pro memoria inesorabile, valido per questa come per altre vicende simili, nel mostrare l’evidenza del circo mediatico intorno a una storia che per anni ha fatto sparire dal suo centro proprio Sarah e il dolore per la perdita di una ragazzina di quindici anni .

    “Qui non è Hollywood” era la scritta apparsa nell’ottobre 2010 ad Avetrana, sul muro a circa 50 metri dalla casa in cui il 26 agosto dello stesso anno era stata uccisa Sarah  e proprio per la questione della rimozione del nome della cittadina dal titolo della serie si era parlato giorni fa con clamore ,forse ingannando i più anche sulla possibile minore diffusione proprio per l’esclusione di quel nome e di quel luogo dal titolo.
    Preoccupazione inutile perchè ogni luogo può essere Avetrana e legare il racconto che ne ha fatto la sensibilità della regia di Mezzapesa della commedia e della tragedia umana di questa vicenda ad un luogo fisico forse ne avrebbe sminuito l’universalità , l’intensità. Grazie quindi a Mezzapesa per questo struggente lavoro e grazie anche per il pezzo di Marracash  “La banalità del male ” che incornicia gli episodi .

    Canzone con un testo dopo il quale è davvero aggiungere altre parole:.
    “Sai che il male è banale, ma è comprenderlo che è complesso .
    Se ci affascina tutti, è perché tutti lo abbiamo dentro
    Ogni caso irrisolto, poi, è soltanto specchio del nostro
    Sotto ogni letto c’è un mostro, devi andarci d’accordo.”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    1 commento

    1. Irma Trotta on 18/11/2024 07:26

      Adorabile. Grande Milene!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK