Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Giurato n. 2
    Film

    Giurato n. 2

    Erica ArosioBy Erica Arosio13/11/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Clint Eastwood

    con Nicholas Hoult, Toni Colette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland

    Dal 14 novembre nelle sale

    Malati di sbornia cinefila, tanti anni fa, ci divertivamo a irridere Clint Eastwood dicendo che l’attore aveva solo due espressioni: col poncho e senza poncho. Non fossero bastati i western di Sergio Leone, arrivò Dirty Harry, la serie sull’ispettore Callaghan che non guardava troppo per il sottile quando c’era da fare giustizia. A quel punto, l’anatema sul divo era il peggiore: un fascista. Poi, da quando è passato dietro la macchina da presa, è arrivato il momento del ripensamento. Perché davanti a Clint Eastwood, impavido 94enne che si ostina a girare film, non possiamo che inchinarci: sa raccontare la società americana ma anche i dilemmi dell’uomo moderno come pochi altri.

    E l’ultimo film lo conferma, mostrandoci una società, siamo in Georgia ma è il mondo intero protagonista, dove niente è bianco o nero, ma tutto appare sfumato, variegato in un’infinita tonalità di grigi. Un mondo dove verità e giustizia raramente collimano, dove alle spalle di ogni comportamento giocano complesse motivazioni, spesso in contrasto fra di loro. Viva la complessità dunque e grazie al regista che sa traportarla così bene sullo schermo. Umilmente e saggiamente a differenza di troppi “autori” (anche italiani) non ha l’arroganza di fare tutto da solo, ma si avvale di una folta schiera di collaboratori. In Giurato n 2, spicca soprattutto lo sceneggiatore, Jonathan Abrams, che ha scritto un copione da Oscar.

    Siamo nel sud degli Stati Uniti, in Georgia. Eastwood predilige il racconto chiaro, perché vuole farsi capire dallo spettatore e mette subito le carte sul tavolo: c’è un processo, c’è una giuria. Il processo è contro un giovane uomo dal passato turbolento in una gang, accusato di avere picchiato a morte e scaraventato in un fosso la fidanzata, dopo una serata passata in un pub. Lì avevano litigato con modi violenti facendosi notare da tutti. Quello che è successo dopo la lite è quello che deve essere dimostrato dalla pubblica accusa e giudicato dalla giuria.

    Nella giuria, il cui meccanismo viene spiegato in modo quasi didascalico dal regista, viene chiamato fra gli altri Justin Kemp (Nicholas Hoult), un bravo marito in attesa di un bambino che però è uscito a fatica da anni di dipendenza alcolica. L’accusato è il colpevole ideale che può anche aiutare il procuratore Faith Killebrew (Toni Colette, quanto è brava) impegnato in una campagna elettorale.

    Tutto potrebbe risolversi in fretta, ma non è così perché al primo dibattimento (e non rivelo nulla, perché succede all’inizio del film) Justin scopre che in realtà potrebbe essere lui il colpevole: quella stessa sera, all’ora del presunto omicidio, percorreva quella stessa strada, sotto una pioggia battente. Era stravolto, perché la moglie aveva perso i gemelli che aspettava, si era fermato nello stesso pub e stava per rompere il patto di astinenza dall’alcol. Pioveva forte, non si vedeva niente e a un certo punto la sua auto colpisce qualcosa. Scende, non vede nessuno a terra ma solo un cartello con la scritta attenzione passaggio animali. Convinto di avere investito un cervo torna a casa.

    A questo punto inizia il film vero e proprio, che si sviluppa secondo una struttura che ricorda le storie di Kieslowski, quelle con al centro dilemmi etici, ancor più che morali.

    Cosa farà Justin e, impossibile non pensarci, cosa faremmo noi al suo posto? Confessare rischiando la prigione per omicidio stradale, lasciando così sola la moglie prossima al parto? Lasciare che venga condannato un innocente? Premere sulla giuria che insinuare dubbi e convincere tutti della non colpevolezza dell’imputato?

    Tutte le strade sono impervie, tutte presentano lati a favore e altri contro. Se la verità è una sola, la giustizia può percorrere molte strade. Il film si dipana seguendo un percorso impeccabile, tesissimo, mettendo a fuoco le mille contraddizioni di noi umani e dei sistemi politico-giudiziari-amministrativi. I giudizi e i pregiudizi. La fragilità delle giurie dove ciascuno decide anche sulla scorta delle proprie convinzioni e delle proprie esperienze.

    Eastwood, americano nel profondo, sincero fino a farsi male (tanto ormai, a 94 anni può permettersi tutto), non perdona niente a nessuno, indaga con precisione chirurgica sul concetto di verità, su quello che diciamo e quello che teniamo nascosto, utilizzando gli artifici cinematografici per mostrare il conflitto, c’è la bilancia della giustizia, c’è l’ambizione del procuratore, c’è la benda sugli occhi, vera e metaforica, della moglie del giurato numero 2.

    Il film segue il suo filo narrativo, impeccabile e appassionante, Clint Eastwood segue la sua etica: la democrazia americana e il sistema giudiziario americano saranno anche imperfetti, ma sono i migliori che abbiamo e senza dubbio, il regista ne è convinto (e io pure) possiedono l’intrinseca capacità di mettere in campo dei correttivi. Come noi esseri umani, quando siamo onesti. Clint Eastwood lo è, vecchio solido uomo che crede nei diritti e nella giustizia. E nel cinema.

    clint eastwood giurasto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Jay Kelly

    04/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK