Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»24esima edizione “Donna, Economia & Potere”
    Eventi

    24esima edizione “Donna, Economia & Potere”

    DolsBy Dols18/10/2024Updated:18/10/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FONDAZIONE MARISA BELLISARIO

    24esima edizione “Donna, Economia & Potere”: colmare il divario di genere per un Futuro Economico Sostenibile

    Oltre 400 tra esperti, imprenditrici e imprenditori, politici, manager, professionisti e giornalisti per affrontare le questioni più importanti che investono il nostro Paese. Si parlerà di temi attuali e delle sfide per il futuro, mettendo al centro il pensiero e il contributo femminile.

    Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 si svolgerà la 24esima edizione di “Donna, Economia & Potere”, due giorni di confronto a Roma presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia.

    L’edizione di quest’anno, dal titolo “IL CORAGGIO DI SOGNARE, LA FORZA DI CAMBIARE”, è un’occasione per riflettere non solo sui progressi compiuti, ma anche sugli ostacoli che ancora rallentano il pieno contributo delle donne all’economia e alla società.

    L’evento, promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario è patrocinato da Parlamento europeo, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio e Comune di Roma Capitale.

    Definito sin dal suo esordio come la “Cernobbio delle donne”, l’appuntamento annuale della Fondazione Marisa Bellisario – al quale partecipano oltre 400 tra imprenditrici, manager e professioniste dall’Italia e dall’estero – vuole affrontare le questioni centrali del nostro presente e le sfide per il futuro mettendo al centro il pensiero e il contributo femminile.

    Non sarà solo una celebrazione dei traguardi raggiunti, ma un appello corale a ripensare il ruolo delle donne nell’economia globale, con uno sguardo critico e ambizioso verso il futuro.

    “Da 36 anni – sottolinea Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario -chiediamo che i gap di genere – il lavoro, la carriera, gli stipendi, la conciliazione – vengano posti al centro dell’Agenda Italia. Fino a ieri era un tema di democrazia, equità, Costituzione. Oggi è un tema di crescita, Pil, welfare. Oggi il pareggio del bilancio di genere è LA priorità. Le rivoluzioni in atto, quella digitale in primis, rischiano di allargare i gap già profondi con conseguenze non solo per le donne ma per la tenuta del sistema Paese. È il momento di agire e il nostro appello è alla politica ma anche al mondo imprenditoriale: insieme – conclude Lella Golfo – si può e si deve”.

    In un contesto globale caratterizzato da sfide economiche e sociali senza precedenti e da rapidi cambiamenti tecnologici, il divario di genere persiste come uno degli ostacoli principali alla crescita economica mondiale. E l’Italia si colloca al 71° posto nel Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, evidenziando un divario significativo rispetto ad altri Paesi sviluppati.

    Il divario occupazionale, il gap salariale, la scarsa rappresentanza femminile nei luoghi di potere rimangono problematiche radicate, con impatti profondi non solo sulle donne, ma sull’intero sistema economico.

    IL PROGRAMMA

    La 24ª edizione di Donna, Economia & Potere sarà caratterizzata da due fitte giornate di dibattito, che saranno aperte venerdì 18, alle 14.30, da Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e dai saluti di Eugenia Roccella Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità e Francesco Rocca Presidente Regione Lazio.

    I tavoli di discussione: Un’Europa da completare; Quote di genere: The next step; Rivoluzione Lavoro; Donne e Finanza; Donne e Governance; L’intelligenza artificiale: regole, mercato, etica; Ben-essere e Felicità; Disordine mondiale; Donne e Media; Sfida Made in Italy; Giovani, social e povertà educativa; Città sostenibili.

    Anche quest’anno Lella Golfo ha fatto una “call to action” coinvolgendo donne ma anche uomini importanti per il nostro Paese, tra le presenza di rilievo anche quelle di: Alberta Figari (Presidente Tim), Lara Ponti (Vicepresidente Confindustria), Letizia Moratti (Europarlamentare), Alessandra Ricci (Amministratore Delegato SACE), Paola Angeletti (Chief Sustainability Officer, Intesa Sanpaolo), Gina Nieri (Consigliere esecutivo MFE e Mediaset), Fabrizio Curci (CEO e General Manager Marcolin), Mirja Cartia d’Asero (Amministratrice Delegata Gruppo 24 ORE), Alessandra Ghisleri (Direttrice Euromedia Research), Marcello Cattani (Presidente Farmindustria), Valeria Sandei (Amministratore Delegato Almawave), Veronica De Romanis (Docente European Economics), Pina Picierno (Vicepresidente Parlamento europeo), Emilio Franco (Amministratore Delegato Mediobanca SGR), Claudia Cattani (Presidente BNL BNPParibas), le rettrici Antonella Polimeni (La Sapienza Università di Roma) e Anna Gervasoni (LIUC – Università Cattaneo), Giovanni Lo Storto (Direttore Generale Università Luiss Guido Carli), Alessandra Carra (Amministratrice Delegata Gruppo Feltrinelli), Nicoletta Spagnoli (Amministratore Delegato Luisa Spagnoli), Marina Migliorato (Consigliere di Amministrazione illycaffè), Flavia Mazzarella (Consigliere di Amministrazione Cassa Depositi e Prestiti), Claudio Velardi (Direttore Il Riformista) Chiara Soldano (CEO Gruppo assicurativo AXA Italia), Giovanna Melandri (Presidente Human Foundation), Irene Boni (Consigliere di Amministrazione Edizione e Safilo), Fabrizia Lapecorella (Vice Segretario Generale OCSE), Alessandra Dal Verme (Direttore Generale Agenzia del demanio), Stefania Lazzaroni (Direttrice Generale Fondazione Altagamma), Alessandra Priante (Presidente ENIT), Daniela Fatarella (Direttrice Save the Children Italia), Roberto De Agostini (Head of Media&Public Relations, Banca Mediolanum), Maria Laura Garofalo (Amministratore Delegato Garofalo Health Care), Maria Criscuolo (Presidente e Fondatrice Triumph Group International), Suor Anna Monia Alfieri (Senior Lecturer ALTIS, Graduate School of Sustainable Management), Giovanni Malagò (Presidente CONI), Francesco Vaia (Direttore Generale Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute), le direttrici Rita Lofano (AGI) e Flavia Giacobbe (Formiche).

    Sabato 19, dalle 10, vedrà i saluti di Paola Casali (Direttore Patrimonio e Valorizzazione, Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia) e Claudia Cattani (Referente Lazio Fondazione Marisa Bellisario). Sarà poi presentata la 4/a edizione di B-Factor: Fattore Bellisario, il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative al femminile, che si sfideranno di fronte ad una giuria coordinata da Carlo Alberto Carnevale Maffè (Sda Professor Di Strategy And Enterpreneurship, Bocconi School Of Management) e composta dal Lella Golfo (Presidente Fondazione Marisa Bellisario); Anna Amati (Socia Fondatrice Meta Group Ed Eureka! Venture Sgr); Paolo Cellini (Professore di Economia Digitale, Luiss Guido Carli); Luigi Gallo (Responsabile BU Incentivi E Innovazione, Invitalia); Flavia Mazzarella (Consigliere Di Amministrazione Cassa Depositi e Prestiti); Flavia Melchiorri Terribile (Vicepresidente Comitato Ocse per le Politiche Regionali); Alessandra Ricci (Amministratore Delegato SACE); Anna Roscio (Executive Director Sales & Marketing Imprese, Intesa Sanpaolo); Patrizia Rutigliano (Consigliere di Amministrazione Poste Italiane); Pietro Sebastiani (Ambasciatore).

    L’evento è organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario, con il patrocinio del Senato della Repubblica Camera dei deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Regione Lazio Comune di Roma Capitale e con la Media partnership RAI e Il Sole 24 ORE. La manifestazione gode del supporto di Intesa Sanpaolo in qualità di main partner e con il contributo dei partner: Marcolin, BNL BNPParibas, Enel, Banca Mediolanum, Deloitte, Farmindustria, Illy, iGreco, FiberCop e Capua.

    Bellisario economia e potere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK