Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»CORSI E INCONTRI IN GALLERIA
    Eventi

    CORSI E INCONTRI IN GALLERIA

    DolsBy Dols25/06/2024Updated:25/06/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Bucciarelli e Covini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 2023, Studio Gariboldi propone al pubblico e ai collezionisti un ciclo di incontri e corsi che possano offrire strumenti per avvicinarsi alle opere d’arte con punti di vista differenti. All’interno della galleria, il giovedì pomeriggio e il sabato mattina, si alternano una volta al mese, creature umane originali per riflessioni e sguardo sul mondo. Di seguito un’anteprima del programma del prossimo autunno.

    ARTE E CINEMA
    tre esperienze di lettura delle immagini a cura di Giovanni Covini

    LA BELLEZZA FERITA
    Guardare insieme Il Diavolo veste Prada, di David Frankel

    Nel 2007 esce Il Diavolo veste Prada ed è un’ondata planetaria. Andy con le sue incertezze, la sua timida bellezza che esplode nel corso della vicenda per poi tornare al suo brillare essenziale – ma consapevole – alla fine del film, conquistano il mondo.

    Anne Hathaway spicca il suo salto definitivo nell’Olimpo di Hollywood e Meryl Streep ci regala l’ennesimo personaggio memorabile.

    Sotto la sua freschezza, la sua scorrevolezza e la sua apparente semplicità, questo film nasconde un lavoro di linguaggio millimetrico, incisivo, a tratti inarrivabile. Che ne ha fatto la commedia di quel decennio.

    Scrivere commedie non fa ridere, dicono gli americani. E in effetti non è immediato cogliere tutto il dolore che pulsa sotto tanta bellezza. Ma è proprio lì che ci sentiamo riconosciuti, ci innamoriamo dei personaggi, ci vediamo rappresentati e amati. Passeremo un’oretta e mezza a osservare e a domandarci in quanti modi possano essere viste le storie.

    Sabato 21 settembre dalle 10.30 alle 12.30

    CI SAREMMO TANTO AMATI, OVVERO:
    QUELLO CHE CHIAMIAMO DESTINO

    Qualcosa impedisce a due persone che si amano di stare insieme. 

    Un tempo erano una guerra, una legge, una rivalità tra famiglie, un Signore invaghito della fanciulla. Poi si è aperto un tempo più sottile e a separare gli amanti sono state le nevrosi, le ansie, gli stress. Oggi sopravviene anche quello del destino, o del Karma. Ricorrenze, piccole coincidenze, sovrapposizioni. E la sensazione che qualcosa che avevamo tanto desiderato, semplicemente “non fosse destino”. 

    Past Lives ci offre l’occasione di porci una domanda: nel nostro destino abbiamo un ruolo? Abbiamo avuto un ruolo nelle cose che non si sono avverate? 

    Com’è facile immaginare, non troveremo qui una risposta. Si tratta di rintracciare indizi, piccoli elementi, per farci dare la mano da questi due personaggi nella difficile strada verso noi stessi.

    Sabato 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

    Il regista Giovanni Covini ha realizzato spettacoli e documentari premiati a livello nazionale. Uno dei suoi lavori più riconosciuti, “Un Inguaribile Amore”, ha conquistato il David di Donatello e il Nastro d’Argento, esplorando la toccante storia di un uomo paralizzato dalla SLA.

    ARTE E SCRITTURA
    SCRIVERE D’ARTE

    Un laboratorio per chi desideri imparare a raccontare un’opera d’arte

    Il mondo dell’arte è cambiato e, al tempo stesso, è cambiato il modo di raccontarlo. L’obiettivo del corso è fornire, attraverso una rinnovata forma narrativa, gli strumenti necessari per accendere l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, e quindi imparare a raccontare un’opera, un oggetto, una mostra, un evento o un autore come non siamo abituati a fare.

    Il corso è composto da tre moduli della durata di tre ore ciascuno, tuttavia è possibile inscriversi un incontro tra i tre proposti, senza necessariamente seguirli tutti.

    Particolarmente indicato per studenti e studentesse, docenti, artisti e artiste, critici d’arte, giornaliste e giornalisti.

    Stefano Valenti, è uno scrittore che frequenta il mondo dell’arte fin da bambino. Attualmente è docente di scrittura creativa, tecniche narrative e traduzione letteraria presso la scuola Mohole di Milano.

    In programmazione autunno 2024

    ECHI DI LUCE E ISOLE QUASI IRRAGGIUNGIBILI.
    VEDERE E RACCONTARE IL GIAPPONE

    In concomitanza con l’evento annuale Gallerie a Palazzo, inaugurazione in simultanea di sei gallerie d’arte all’interno di palazzo Cicogna, in corso Monforte 23 a Milano, Studio Gariboldi propone l’incontro con la scrittrice Francesca Scotti in dialogo con lo scrittore e poeta Sebastiano Mondadori. Tra le opere di Aiko Miyawaki e il libro Shimaguni – Atlante narrato delle isole del Giappone. Shimaguni èun racconto capace di condurre chi legge in un viaggio coinvolgente tra paesaggi nascosti offrendo una prospettiva inconsueta sulla bellezza e la complessità dell’arcipelago giapponese.

    Francesca Scotti, nata a Milano, divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone dal 2011. Nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic), selezione Scritture Giovani al Festivaletteratura, vincitrice del premio Fucini e finalista al premio Joyce Lussu.

    Si occupa di progetti che coinvolgono musica e scrittura, collabora con Palazzo Marino in Musica, MAME (Mediterranean Ambassadors Music Experience), e con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

    14 novembre 2024 alle ore 17.00

    Info e iscrizioni a: press@studiogariboldi.com

    Il costo dei corsi è di 50 euro a persona.

    Gli incontri sono a ingresso gratuito.

    arte letteratura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK