Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»TerraLab e lo sviluppo sostenibile
    Ambiente

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/06/2024Updated:21/06/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    terralab-fondatrici
    terralab-fondatrici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’associazione TerraLab ETS promuove stili di vita sostenibili sia attraverso il coinvolgimento attivo della comunità sul territorio sia attraverso l’implementazione di iniziative digitali, per generare un impatto positivo e contribuire a uno sviluppo sostenibile per le persone e per il Pianeta che ci ospita.

    L’associazione persegue i propri fini attraverso la realizzazione di attività e progetti volti a coinvolgere e sensibilizzare le persone.

    Un aspetto cruciale è il dialogo con gli altri stakeholder che rivestono un ruolo chiave nel contribuire a uno sviluppo sostenibile: persone, settore privato, enti e istituzioni del territorio. Solo lavorando in maniera sinergica, in un’ottica di co-progettazione, è possibile generare un impatto reale e dare vita a un cambiamento positivo – per le persone e per il Pianeta che ci ospita – che sia duraturo nel tempo.

    L’associazione nasce a Milano nel 2019 dall’iniziativa di 7 donne, con l’intento di sensibilizzare le persone all’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità e all’economia circolare come strumento di sviluppo sostenibile  per diventare consumatrici e consumatori responsabili.

    il 16 giugno hanno lanciato il festival Riverberi

    Festival della Sostenibilità e della Consapevolezza una giornata per seminare il cambiamento, generare un impatto positivo e, come un’eco, diffondere il cambiamento.
    Una giornata che fa bene alle persone e al Pianeta.

    Abbiamo voluto intervistare una delle sette fondatrici Laura Zunica che l’hanno aperta a Milano

    Quali quali sono  i settori  in cui si può  parlare  di sostenibilità?
    La sostenibilità è applicabile a qualsiasi settore della vita: in termini ambientali significa consumare le risorse in maniera responsabile e non eccessiva (consentendone la rigenerazione) e in virtù di questo l’economia circolare è la risposta più adatta. In ambito sociale la sostenibilità è legata all’effettivo rispetto dei diritti umani: dalla dignità alla parità di genere a un salario dignitoso. 


    Riverberi, il festival da voi organizzato, si è chiuso di recente: Perché  fare un festival?
    Chiunque abbia la possibilità – e in questo momento storico la responsabilità – di contribuire a uno sviluppo sostenibile

    Quanto è  importante  che anche la moda sia sostenibile?
    La moda è uno dei settori più impattanti in assoluto, soprattutto nella società dei consumi. Per parlare di questo tema non bastano poche righe, ma ci vorrebbe un’approfondimento esaustivo esclusivamente ad esso dedicato: suggeriamo di cuore la visione del documentario del 2015 di Andrew Morgan “The True Cost”. 

    Cosa vuol  dire femminismo intersezionale?
    Il femminismo intersezionale e rappresenta uno strumento chiave di lettura per tutte le discriminazioni sociali sottese all’essere donna, aiutando a ridefinire gli spazi di azione. Il termine intersezionalità (coniato da Kimberlé Crenshaw) concettualizza l’interconnessione fra le varie oppressioni che interessano le categorie culturali usate per definire gli individui (genere, classe, età, etnia, provenienza geografica).

     Una donna nera, per esempio subisce più discriminazioni di una donna bianca. Una donna lesbica subisce più discriminazioni di una donna eterosessuale: e così via. Le discriminazioni creano intersezioni l’una con l’altra e questo è un grave ostacolo al raggiungimento di una parità di genere. La parità di genere è collegata profondamente alla sostenibilità tant’è che rientra tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il n. 5

    Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    Ecosistemi naturali e ecosistemi digitali urbani

    16/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK