Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Rosalie
    Film

    Rosalie

    Erica ArosioBy Erica Arosio24/05/2024Updated:24/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Stéphanie Di Giusto

    con   Nadia Tereszkiewicz, Benoît Magimel, Benjamin Biolay, Guillaume Gouix.

    In sala dal 30 maggio

    Tre stelle e mezzo

    La storia vera si snoda fra Ottocento e Novecento. Clementine Clattaux nasce il 5 marzo 1865 a Chamousey, in Lorena, in una famiglia di agricoltori. Ragazza intelligente, vigorosa, attiva ha però qualcosa che la distingue dalle altre: è affetta da una forma grave di quello che oggi definiamo irsutismo e che ancora non è semplice da guarire. Ha il corpo ricoperto da una fitta peluria che non risparmia il volto ed è costretta a radersi ogni giorno. Eppure a 20 anni sposa Paul Delait, un fornaio di un paese vicino, Thaon- les -Vosges, dove la coppia si stabilisce. Clementine non può avere figli, ma nel 1919 riesce ad adottare una bambina, qualche anno dopo la famiglia si trasferisce a Plombières, nella speranza che le acque termali giovino alle ferite di guerra di Paul. Lì, Clementine apre un negozio di abbigliamento intimo ma, nel 1928, dopo la morte del marito, torna a Thaon e inaugura un caffè.

    Solo in tarda età, a differenza di quello che era abituale all’epoca per tutti i “freaks”, accetta di esibirsi come fenomeno da circo e viaggia da Londra a Parigi, da Vichy a Belfast, sempre accompagnata dalla figlia Fernande. Detta con piglio orgoglioso e senza risvolti patetici le sue memorie a un giornalista, Pol Ramber, che scriveva per un giornale locale. Il libro però va perduto e viene scoperto per caso solo nel 2005 da un commerciante di oggetti usati, in mezzo a un lotto. In compenso le foto di questa donna massiccia che esibiva senza complessi la sua barba giravano fin dai primi anni del Novecento ed erano molto diffuse.

    La regista Stéphanie di Giusto incuriosita e affascinata da questa vicenda così particolare ha deciso di raccontarla, a modo suo, costruendo un ritratto psicologico di una donna che in tempi certo non generosi verso tutto quello che trasgrediva la normalità è riuscita invece a vivere una vita normale.

    Inventa così Rosalie, femminile, dolce, volitiva, con un padre protettivo che tiene nascosta l’anomalia della figlia e versa una buona dote a Abel, uomo in difficoltà economiche purché sposi la ragazza. Ma che cosa può giustificare quel denaro, quale difetto può nascondere una donna così bella e dolce? Il futuro marito immagina quello che ogni uomo a quei tempi avrebbe pensato e cioè che il problema sia la verginità perduta, Solo alla scoperta della verità, inizia il film.

    Una storia delicata, con attori molto in parte che, proprio come nella vicenda narrata hanno familiarizzato gradualmente uno con l’altro visto che le scene (condizione per niente frequente) sono state girate in ordine cronologico e la progressione delle difficoltà e la loro ricomposizione lo spettatore la percepisce sulla pelle.

    La svolta avviene quando Rosalie, per aiutare il marito nei suoi problemi economici, esce allo scoperto nel piccolo villaggio e si lascia crescere la barba fra lo stupore dei paesani. La ricchezza delle reazioni è anche la ricchezza del film, ci sono la curiosità, l’attrazione morbosa, il rifiuto moralistico, l’accettazione affettuosa e persino un torbido erotismo. Rosalie rivendica il suo stato, vuole farsi accettare per come è, vuole che gli altri capiscano che la sua persona va al di là dell’anomalia di una barba. La regista avrebbe potuto sfruttare la storia infilandosi nel tunnel delle ossessioni contemporanee del politicamente corretto o del gender e invece ha intrapreso il cammino della favola, di un racconto sentimentale con risvolti di profondità romantica, che si inseriscono molto bene nel villaggio intatto sfondo delle riprese. L’avvicinamento lento del marito che a poco a poco capisce e ama Rosalie è garbo e fragili slittamenti, tutto di cuore e mostra la sensibilità dei “cuori semplici”.

    Partendo da una storia misteriosa di cui poco si conosce, guardando e riguardando le tante immagini di Clementine fiera e del suo barbone, Stéphanie ha così realizzato un film insolito, dove niente è scontato e ricco di mille sfumature.

    rosalie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK