Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»L’occasione per dire la nostra in Europa 
    Donne politica

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    Marta AjòBy Marta Ajò21/05/2024Updated:21/05/20241 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne e elezioni-europee
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutte le volte che ci avviciniamo ad elezioni, vuoi che siano politiche, amministrative o, come nel caso delle prossime, europee, la prima domanda che noi donne (tignose, bisogna pur dirlo!) ci poniamo è quale candidata votare. 
    Si, andiamo subito al sodo. Voteremo donna. 
     
    Però, potendo scegliere, alcune domande legittime ce le dobbiamo porre. 
    Le femministe più scatenate hanno spesso sostenuto che a parità, meglio una donna senza qualità di un uomo altrettanto indegno. Ma le cose non stanno o non dovrebbero stare esattamente così.  
    Piuttosto sembra che non sia più tempo di prove, di tentativi o dell’ accontentarsi del meno peggio e che il cambiamento cui aspiriamo non può più passare da posizioni individualistiche o approssimate. 

    In elezioni libere e democratiche è sempre il tempo delle scelte, di fare pesare la propria volontà, l’ opinione e l’esercizio della partecipazione popolare. Quindi di una chiamata in correo perché nessuna politica può, non dovrebbe, svolgersi senza il consenso di chi la sceglie e la sostiene. 

    Bando ad ogni ingenuità. Non la pensiamo tutte alla stessa maniera, e ci mancherebbe! La democrazia è l’unica forma di libertà che ci è consentita e l’appiattimento del pensiero non è mai fecondo ma fine a se stesso. 
    Quindi da ogni parte si voglia esprimere una scelta, è bene che ci si basi su valutazioni di capacità politica dimostrabile, del programma scelto e delle proposte offerte, che devono apparire realistiche e perseguibili, infine che non mettano in discussione i diritti acquisiti dalle donne.  
    Dare il nostro appoggio, il nostro consenso, il nostro voto a chi sembra meritarlo senza farsi abbagliare come allodole davanti allo specchietto .    
     
    Nelle liste presentate da tutti i partiti, le donne non mancano. Anche perché il principio di parità e l’accesso alle cariche elettive ormai è formalmente conquistato, anche se meno sostanziato nella  realtà, per fortuna perfettibile. 

    Ma chi sono le candidate? Da quali esperienze provengono? Hanno dato prova di sapere gestire ruoli amministrativi e pubblici? Ovvero saranno in grado di rappresentare e difendere le nostre istanze in Europa? 
    Perché la scelta di un voto è un affidamento sulla fiducia ma non cieco. 
    Ci si augura che chi le voterà nelle varie circoscrizioni le conosca, e quindi possa sceglierle sulla base dell’impegno dimostrato ma per le “altre”, quelle cioè che sono state messe dai partiti nelle liste per attrarre voti di opinione varia, di attrazione mediatica ecc.  forse qualche riflessione in più non appare di troppo. 
     
    E’ indubbio che esse rappresentano categorie professionali con ruoli di prestigio già definiti e conquistati nel tempo, vuoi come giornalista, sportiva, capitana navale, insegnante ecc. 

    Ma è  proprio nel rispetto di ciò che esse rappresentano che viene da chiedersi perché mai sottrarle a professioni così ben espletate, per mandarle al Parlamento Europeo. Che non è esattamente come andare in un talk. 
    Sottrarle al loro impegno professionale, lasciando un posto vuoto per riempirne uno altrimenti disponibile, non è che una vittoria in sottrazione che rende sempre meno raggiungibile un complessivo riequilibrio di genere. 
     
    Peccato per tutte quelle che non sono state presentate, che si sono fatte apprezzare per la presenza territoriale, per avere avviato forme concrete e verificabili di sostegno sociale, che sviluppano forza politica e di aggregazione, che conoscono dunque la materia di cui andare a discutere e non ultimo, anche per rappresentare le istanze femminili. 

    Ma ciononostante voteremo donna!  
    Non come una tassa da pagare, sfidando i dubbi e le incertezze, le appartenenze e le simpatie. Sulla scheda possiamo scrivere nome e cognome o solo cognome, più candidature di sesso diverso ma sempre un uomo e una donna. Chiaro? 

    elezioni Europee
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    25 Aprile: la Liberazione delle donne

    25/04/2024

    1 commento

    1. Caterina della torre on 21/05/2024 18:56

      Perché le donne che si candidano non sfondano? Troppo deboli o troppo poco capi bastone?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK