Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Back to Black
    Film

    Back to Black

    DolsBy Dols26/04/2024Updated:29/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Back to Black, film diretto da Sam Taylor-Johnson, nota per aver diretto Cinquanta sfumature di grigio, con la sceneggiatura scritta da Matt Greenhalgh, il film è il biopic sulla vita di Amy Winehouse, celebre cantautrice britannica morta a soli ventisette anni nel 2011, interpretata da Marisa Abela giovane attrice inglese già vista in un piccolo ruolo in Barbie (2023) e qui al suo vero e proprio debutto cinematografico.

    Il film ripercorre i passi compiuti dalla musicista per diventare una star di fama mondiale e arrivare a vincere anche un Grammy Award. Nel cast del film troviamo anche Lesley Manville, Eddie Marsan e Jack O’Connell, rispettivamente nei ruoli della amatissima nonna  Cynthia, del padre e del marito di Amy Winehouse.

    All’età di 10 anni Amy  fonda un gruppo rap amatoriale chiamato Sweet ‘n’ Sour. 

    Il titolo del film riprende il nome del secondo ed ultimo album della musicista, che gli valse  cinque Grammy Awards nel 2008. 

    Oltre a contenere diverse canzoni di Amy Winehouse, la colonna sonora del film presenta le musiche originali di Nick Cave e Warren Ellis.

    Back to Black è un atto d’amore verso Amy Winehouse e una celebrazione della sua musica, ma si concentra sul suo legame infelice con il seducente e maledetto ragazzaccio Blake Fielder-Civil e sulla sua dipendenza da alcol e droga.

    Lui e Amy Winehouse divennero rapidamente inseparabili. Lei si fece «Blake» sul petto a una settimana dall’incontro, lui la scritta «Amy» dietro l’orecchio. 

    La stessa Amy è una cattiva ragazza.

    Sono trascorsi 13 anni dalla morte della sublime cantante jazz che Tony Bennett paragonava a Sarah Vaughan ed Ella Fitzgerald, ma è come se Amy avesse lasciato questo mondo da pochissimo tempo. 

    Blake Fielder-Civil la abbandonò, tornò da lei, la iniziò all’eroina, alla cocaina e al crack e poi di nuovo se ne andò, mentre lei avrebbe lasciato tutto per diventare una moglie e una madre di famiglia. 

    Ora, proprio perché è una ribelle, la Taylor-Jonson non ha mai perso di vista il lato anarchico di Amy, e forse nemmeno il femminismo di una donna che diceva di non essere femminista ma di fatto lo era nella sua quotidiana scelta di libertà.

    Inoltre, la regista insiste a ragione sulla creatività della cantante, sul suo stile assolutamente unico, sull’evoluzione della sua musica: sofisticata, complessa e ricca di suggestioni fin dal principio.

    Da sottolineare il talento di Marisa Abela, dotata di una splendida voce e soprattutto capace di esprimere la debolezza e insieme la forza di una figura dolente con qualcosa delle eroine della tragedia greca, costrette a pagare per le colpe dei propri padri e predestinate a una morte ingiusta.

    A schiacciarla, infine, è stato il peso del successo, con il carico supplementare dei paparazzi che stazionavano davanti al suo appartamento.

    Winehouse è ritenuta la precorritrice della nuova generazione del soul bianco, del quale è una delle esponenti.

    Il 27 ottobre 2006, viene pubblicato a livello mondiale l’album Back to Black, che in Inghilterra arriva alla vetta della Official Albums Chart in pochissime settimane.

    Il singolo apripista, che anticipa l’uscita dell’album, è Rehab, pubblicato il 23 ottobre 2006.

     Il “no no no” ribattuto nella canzone, che si riferisce al rifiuto di disintossicarsi dall’alcol, diviene una sorta di “tormentone” a livello mondiale. 

    La cantante tra la pubblicazione del primo e del secondo album perde quattro taglie e ammette di aver sofferto di disturbi alimentari: “un po’ di anoressia, un po’ di bulimia.” 

    E durante un intervento di ringraziamento ai Q Awards, le vengono chieste opinioni sulla violenza e l’alcool e risponde «mi diverto molto certe notti ma poi esagero e rovino la serata col mio ragazzo. Sono veramente un’ubriacona». 

    L’ultimo album uscirà postumo soltanto il 5 dicembre 2011. Il titolo è Lioness: Hidden Treasures. Un altro successo della Cleopatra del Jazz.

    Entra suo malgrado a far parte della lunga lista di  straordinari cantanti morti all’età di 27 anni, come Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Kobain… 

    Amy rimane una cattiva ragazza dalla voce unica che ha influenzato molti artisti in tutto il mondo.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK