Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Perchè non si fanno più figli
    Ginecologia

    Perchè non si fanno più figli

    Aura FedeBy Aura Fede19/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rinunciare-a far figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Decrescita demografica

    La campagna di informazione invitava ”tutti” i cittadini a fare figli  vista la preoccupante (economico-pensionistico) 

    Decrescita demografica italianaI promotori dell’iniziativa non avevano tenuto in conto

    – le motivazioni per cui le donne (e anche gli uomini) non vogliono o non possono avere figli 

    • il fatto che l’Italia è uno dei paesi al mondo in cui la percentuale di donne che non vogliono avere figli per scelta  sta crescendo di più.

    Secondo i datidell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) raccolti tra il 2005 e il 2010  quasi un quarto delle donne italiane nate nel 1965 è arrivata verso la fine dell’età fertile senza avere figli. 

    Negli Stati Uniti la percentuale si ferma al 14 per cento, in Francia al 10 per cento.

    Le motivazioni per cui sempre più donne scelgono di non avere figli sono moltissime,  spesso molto personali e profonde,

    Pressione sociale sulla maternità, ma nonostante questo la società continua a esercitare una forte pressione sulle donne per quanto riguarda la maternità. alla quale  più di ogni altro evento, sarebbero legate la realizzazione e la massima felicità per una donna. 

    La non scelta –

    Senza figli, non maternità è una scelta che pare portare il segno meno e  proprio per questa natura negativa appare a molti/e, anche agli occhi di donne che la compiono, come una una scelta meno libera dell’altra. (Eleonora Cirant)

    Si dimentica che anche la scelta della maternità (come tante altre scelte della vita)   e spesso frutto di un compromesso, di una mediazione.

    Solo recentemente il controllo della fertilità, prima esercitato dalla società sta diventando, fra molti ostacoli Maternità come scelta personale celta soggettiva

    È importante parlare di scelta nella maternità perché oggi come non mai si mostra ambivalente.

    Da un lato qualcosa che possiamo scegliere in virtù del cammino storico realizzato dalle donne. Dall’altro qualcosa che non possiamo non scegliere, pena l’esclusione dal mondo della madri, un mondo legittimato e legittimante da un punto di vista, sociale, psichico, politico, storico, simbolico etc. 

    La negazione della maternità non è un’esperienza nuova, ma certo lo è oggi per la sua incidenza numerica e la sua manifestazione come scelta personale.

    Sensazioni sgradevoli

    La spiegazione da parte di una donna dei motivi della scelta di non maternità sembra suscitare sensazioni “sgradevoli” nelle donne con figli. 

    L’affermazione di libertà della prima sembra evocare la mancanza di libertà dell’altra. 

     Pilastri su cui poggia l’identità sessuale femminile 

    • Prima quelli biologico istintuali . Maternità (istinto primario a procreare)
    • e seduzione(istinto conscio e inconscio ad attrarre chi sappia soddisfare la prima istanza)

    Sono i principi che hanno definito la donna nella storia 

    Mamma: fino agli anni ’60 del secolo scorso sinonimo di femmina, status irrinunciabile per ogni donna meritevole di dirsi tale, per cui la sessualità altro non era che un mezzo per volgere quel fine (essere mamma), con o senza piacere.

    Fino a 50 anni fa anche l’idea di un corpo bello era differente, la magrezza un malanno: la manifesta inadeguatezza al compito per cui Dio ci aveva messo in terra (e cioè fare le mamme). 

    Le grassottelle invece erano appetitose e appetibili: piene di salute, di ormoni che disegnavano seni e fianchi larghi e forti, ottime per crescere i bambini e perciò socialmente belle.

    Si cade così nella trappola del dover stabilire chi ottiene il maggior punteggio  di libertà.

    E poi altri pilastri quelli sociali attuali(non connaturati ma adottati come comportamenti)

    Erotismo (ricerca e esplorazione del piacere fisico personale)

    Lavoro (ricerca della realizzazione sociale)

    I primi due principi (maternità e seduzione)riconoscono alla donna l’idoneità a fare coppia ossia a essere parte essenziale e fondante di un collettivo (famiglia)

    I secondi due (lavoro ed erotismo)le riconoscono l’idoneità all’autonomia ossia a essere indipendente e decidere da sola

    IL potere di decidere  di emanciparsise e come e quando fondarlo un collettivo 

    Il potere di decidere quale dei pilastri che compongono la nostra identità di donne vogliamo assecondare è dato alle donne del 2000 come frutto di battaglie, a volte cruente, fatte da altre donne sull’emancipazione, 

    dove emanciparsi ha voluto dire sciogliere un vincolo di oppressione, legato alla riproduzione come unico scapo della sessualità e accettare anche la  responsabilità di essere libere di scegliere.

    Continua

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023

    Il sesso fa bene, ma…dubbi ricorrenti

    17/03/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK