Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La Moglie del Presidente
    Film

    La Moglie del Presidente

    DolsBy Dols12/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-moglie-del-presidente
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Adriana Moltedo

    Torna sul grande schermo in piena forma a soli 80 anni la grandiosa  Catherine Deneuve, nel ruolo brillante e irresistibile della moglie di Jacques Chirac, Bernadette Chirac, in La Moglie del Presidente, il film diretto da Léa Domenach, commedia irriverente e anticonformista.

    Ancora bella e sensuale ma anche misteriosa, quasi enigmatica, a Roma è apparsa al braccio di Nanni Moretti anche lui un giovanotto di soli 70 anni, complici davanti al cinema Sacher. Lei parla italiano fluente con un tocco francese et Voilà.

    Inizialmente, quando suo marito vince le elezioni presidenziali del 1995, Bernadette,   la tortue, la tartaruga, il nomignolo che il presidente Chirac aveva affibbiato alla moglie, è una figura in ombra,   considerata poco carismatica e antiquata.

    Una volta entrata all’Eliseo decide di ribaltare questa immagine di sé. diventando la first lady più amata dai francesi.  “Basta così. Le prese in giro, le umiliazioni, mi sono sacrificata abbastanza. Adesso vedrete. “

    Bernadette Chirac di origini nobili, si laurea presso il prestigioso Institut d’études politiques de Paris, per poi avviare la sua carriera politica. Rimane al giorno d’oggi la prima e unica first lady francese ad aver ricoperto cariche istituzionali, è sempre stata molto attiva influenzando la presidenza di suo marito Jacques Chirac. La donna è anche la fondatrice di diverse associazioni culturali e sociali.


    Così inizia a sfruttare i media e il loro potere divulgatore per farsi conoscere meglio e per promuovere le sue attività.

     Riesce in breve tempo a diventare una protagonista imprescindibile dei mezzi di comunicazione francesi e a prendersi la sua rivincita.

    Léa Domenach 41 anni – figlia del giornalista francese Nicolas Domenach – fa il suo debutto alla regia e anche la sceneggiatura è stata scritta da lei con la collaborazione di Clémence Dargent 30 anni.

    “un giorno, vedo un documentario su di lei, Bernadette Chirac, Mémoires d’une femme libre dove, a 80 anni, in maniera molto libera, dice tutto quello che pensa, e scopro che non solo era una donna molto divertente, ma anche che aveva decisamente una storia da raccontare, che il suo percorso era quello della vendetta di una donna che era stata sempre sottovalutata. E mi sono detta: se questa storia tocca me, che sono femminista, di sinistra, che non vengo dal suo milieu, vuol dire che c’è qualcosa di universale.”

     Il film ha ottenuto una candidatura come miglior opera prima ai premi César 2024. 

    Questo è il ritratto di una donna che si libera dal suo stereotipo per trasformarsi in un’icona femminista, incarnata da una Catherine Deneuve pop e regale insieme. Elegantissima.

    Come ha dichiarato la stessa regista:« Il film racconta la rivincita di una donna che, troppo a lungo imprigionata nel suo ruolo di mamma e moglie, prende in mano il suo destino » racconta la regista che sottolinea come il racconto sia costruito in un equilibrio tra realtà e finzione, una sorta di falso biopic in cui « Bernadette è prima di tutto l’eroina di una favola e di una satira benevola ».  

    L’equilibrio tra nostalgia e contemporaneità è reso possibile anche grazie alla maestria delle costumiste Caroline De Vivaise e Catherine Leterrier e alla visione audace della regista. Un nuvolone di donne in gamba di tutte le età.

    Bernadette è ancora viva, ha 90 anni.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.




    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK