Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Hopper – Una storia d’amore americana
    Cultura

    Hopper – Una storia d’amore americana

    Erica ArosioBy Erica Arosio06/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hopper
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un documentario di  Phil Grabsky

    In sala il 9 e 10 aprile

    Quattro stelle

     Crediamo di conoscere tutto di Edward Hopper perché abbiamo visto decine di volte le sue opere, perché la più famosa, I nottambuli, il drugstore con tre avventori al banco e la vetrata affacciata sulla strada deserta, è stata citata e rivisitata in mille modi e fra i clienti qualcuno ha infilato persino Batman.

    E invece del pittore americano ci è famigliare la versione bidimensionale, quella di un artista declassato a illustratore popolare e dei suoi magnifici quadri abbiamo presenti solo le linee essenziali e non i preziosi dettagli di un genio del disegno e del colore.

    Vedere su grande schermo le sue opere in questo documentario è una sorpresa. Prima di tutto per i colori che sono sempre magnifici e armoniosi, sfumati e mai piatti, con tonalità complesse, frutto di lunghe ricerche e prove e a colpirci sono le trasparenze e la leggerezza, gli abiti femminili lasciano intuire il candore della pelle, le stoffe sembrano galleggiare sulle curve dei corpi e i volti non sono accennati ma disegnati con dettagli precisi e espressioni cangianti.

    Quanto è bella e quanto è personale l’America di Hopper (1882-1967), ben lontano dal realismo fotografico il pittore guarda il mondo e offre in ogni opera una sua lettura molto personale, sempre per sottrazione. Si concentra sui particolari che lo colpiscono, li isola e elimina tutto il resto e lo stesso procedimento lo applica quando disegna persone. I suoi soggetti hanno sempre il privilegio di essere protagonisti, ognuno raccontato nella sua individualità e anche quando in un quadro compaiono più persone, queste non dialogano perché ciascuno racconta la sua storia. Chi la interpreta come solitudine, chi con la necessità di un momento di riflessione, chi con la voglia di scoprire il prima e il dopo di quel momento bloccato per l’eternità. Ma non solo la città con le sue architetture racconta Hopper perché molte delle sue opere ci restituiscono la bellezza di un luogo che amava e dove aveva casa, Cape Code. Disegna così i cottage colorati in legno, la natura, il faro, il mare. E che si tratti di New York o della penisola sull’Atlantico l’altra grande protagonista è la luce. Restituita con tutto il suo mistero.

    Il documentario di Grabsky non trascura l’uomo. Introverso, concentrato sul suo lavoro, grande amante del cinema da cui è ricambiato (fra i suoi più grandi ammiratori Alfred Hitchcock e David Lynch, oltre a fotografi e musicisti), un’unica donna, la moglie Jo, gelosissima al punto di aver voluto essere la sua unica modella: all’origine di ogni figura femminile c’è lei, Jo, modificata, declinata, ringiovanita, trasformata persino in una procace segretaria in stile grandi firme.

    Ascoltiamo interviste (succinte) con Edward Hopper e la moglie (appena più loquace) e pareri di critici e artisti. Vediamo i luoghi e poi i quadri che hanno ispirato e salta all’occhio il grande lavoro di interpretazione e elaborazione artistica. Ma quello che davvero incanta nel film sono le opere che pensavamo di conoscere e che invece ingigantite sullo schermo ci danno tutto il piacere di una rivelazione.

     Al cinema solo il 9 e 10 aprile (elenco sale su nexodigital.it)



    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK