Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Another End di Adriana Moltedo
    Film

    Another End di Adriana Moltedo

    DolsBy Dols06/04/2024Updated:12/04/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anothe end-moltedo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Another End, un’innovativa tecnologia che, per alleviare il dolore della perdita, permette di trapiantare brevemente in una persona viva i ricordi, i pensieri e la personalità di un morto.

    Un melò fantascientifico con la regia e sceneggiatura del giovane italiano Piero Messina, 42 anni, al suo secondo film, che ha lavorato insieme a Sebastiano Melloni, Valentina Gaddi e Giacomo Bendotti. 

    La direzione della fotografia è a cura di Fabrizio La Palombara e il montaggio è di Paola Freddi. 

    Un cast internazionale: il bel messicano Gael Garcìa Bernal interpreta il vedovo Sal, la norvegese Renate Reinsve è la moglie Zoe, l’argentina Bérénice Bejo è la sorella Ebe, infine appare la britannica Olivia Williams. 

    Un uomo si aggira distrutto dalla perdita dell’amata moglie. Ma in un futuro prossimo è possibile rivivere gli ultimi attimi con la persona cara ormai assente, capace di incarnarsi nel corpo di qualcun altro.

    Una grande cura formale e un’asciuttezza che colpiscono, lasciando più a piccoli ruoli di contorno che ai bravi protagonisti lo spazio per abbandonarci all’emozione. 

    Trattenuto ed elegante, un buon film capace di sollevare molti interrogativi.

    Another End, è ambientato in un futuro prossimo, nel quale è stata data alle persone in lutto una grande possibilità, salutare chi non c’è più. Grazie alla nuova tecnologia Another End, si può incontrare nuovamente la persona cara, il dolore del distacco viene alleviato e si ha più tempo per potersi dire addio per sempre. 
    Sal non riesce più a vivere da quando ha perso la sua Zoe per questo sua sorella Ebe  gli consiglia di provare Another End. 

    L’uomo ha la possibilità di entrare in contatto con Zoe ormai defunta attraverso il corpo di un’altra donna.

    Ma  il dopo, come rielaborare la propria vita facendo i conti con un’assenza, e come riempirne lo spazio, quello tramutato in ricordo.?

    Anather end prevede un numero limitato di incontri che non sembrano bastare per il distacco definitivo. Cosa resta di tutto quell’amore promesso quando erano in vita, una volta che il tempo finisce?

    Ancora una volta i luoghi hanno un’importanza cruciale per Piero Messina.

    Il suo immaginario è rappresentato dall’immutabilità delle relazioni umane, dall’amore sublimato in ricordo, rivissuto ossessivamente dal protagonista, ma anche da chi incontra ogni giorno in metropolitana, rigorosamente a occhi chiusi. 

    Una società della nostalgia che non vive più nel presente ma rischia di scivolare in un perenne ricordo, in cui rievocare senza distinzioni diventa la bulimica ossessione di chi non riesce a elaborare e a lasciare andare. 

    Another End  suscita molti interrogativi, senza preconfezionare risposte, più o meno sfornate da algoritmi. 

    Quello che è certo è che in un futuro prossimo esiste  la possibilità di salutare le persone che non ci sono più.

    In certa maniera ricorda il film cult Ghost – Fantasma.

    Questa è una storia d’amore e di lutto che fa di Piero Messina uno dei registi italiani più dotati.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK