Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La resurrezione: realtà o mito
    Costume e società

    La resurrezione: realtà o mito

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach26/03/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    resurrezione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    c

    La domenica di resurrezione o Pasqua è una celebrazione della cultura cristiana che ci racconta la resurrezione del Cristo dal regno dei morti.

    Per la teologia cristiana la Pasqua contiene il mistero del cristianesimo: attraverso la sofferenza della passione, il Cristo si è sacrificato per liberare l’uomo dal peccato e con la Resurrezione ha sconfitto la più grande paura dell’uomo ovvero la morte, indicando la via, il risveglio alla vita e ha celebrato l’alleanza tra Dio e gli uomini.

    La Pasqua si completa con la Parusia, cioè la seconda venuta, che porterebbe a compimento le Scritture.

     Della resurrezione si parla nel libro del Nuovo Testamento, si descrive l’avvenimento come accaduto il terzo giorno dalla sepoltura dopo la crocifissione ad opera dei Romani che occupavano la Palestina intorno al 30 d.c.

    Giovanni Bellini, Compianto sul Cristo morto
    Il compianto sul Cristo Morto di Giovanni Bellini

    Uno dei primi riferimenti alla sepoltura di Gesù si trova in una lettera di San Paolo ai Corinzi dell’anno 54, dove l’apostolo riferisce di aver saputo della morte e resurrezione di Gesù.

    Nei quattro vangeli cristiani, redatti tra il 66 ed il 95 si cita che la sera della crocifissione tali Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo abbiano chiesto a Ponzio Pilato, allora prefetto della Giudea, il corpo di Gesù e, dopo averne ottenuto il permesso, lo coprirono con un telo di lino e lo deposero in una loro tomba.

    Gli scavi, avvenuti in quei luoghi, sono la prima concreta prova archeologica che dimostra l’effettiva esistenza di una cittadina chiamata Nazareth e che, a giudicare dalle tazze in calcare ritrovate, fosse abitata quasi certamente da Ebrei osservanti ai tempi di Gesù.

    Alcuni archeologi hanno compiuto ritrovamenti eccezionali come le scatole funerarie o ossari del sommo sacerdote Caifa e di Giacomo il Giusto, presunto fratello o fratellastro o parente stretto di Gesù di Nazareth,scatole risalenti al primo secolo d.C.

     Presenterebbero un’iscrizione in aramaico sul fianco: Ya’akov bar-Yosef akhui diYeshua (Giacomo figlio di Giuseppe, fratello di Gesù).

    Se fossero autentiche, come sostengono alcuni studiosi evangelici tra cui Ben Witherington III, sarebbe la prima prova archeologica in assoluto a conferma della storicità del nazareno.

    Insieme a questi ritrovamenti, vi sono numerose scoperte archeologiche di luoghi menzionati nei Vangeli, come nel caso di una grande sinagoga datata primo secolo d.C. ritrovata a Magdala nel 2009, sul Mar di Galilea, dove si dice che Gesù predicò al popolo.

    Nel 2008, alcuni archeologi israeliani hanno annunciato la scoperta di una tavoletta in pietra del primo secolo d.C., scritta in ebraico antico, che racconta di un angelo Gabriele e di una figura messianica che avrebbe patito una passione e sarebbe morto, risorgendo dopo tre giorni.

    In un piccolo libro del 1114, si legge che alcuni ebrei ai tempi di Gesù aspettavano “uno simile a un figlio d’uomo” (Daniele 7:13-14), che sarebbe arrivato sulle nuvole del cielo.

    Secondo quanto dichiarato dallo studioso israeliano David Flusser che ha sempre creduto ai Vangeli come basati su fonti scritte, i Vangeli sinottici “preservano una descrizione del nazareno che è più attendibile di quanto si pensi comunemente”

    In un altro interessante libro del 2004: “The Date of Mark’s Gospel” (“datazione del Vangelo di Marco”), lo storico Crossley contesta più di un secolo di studi sul Nuovo Testamento, affermando che il vangelo di Marco non è stato scritto tra il 60 ed il 70 d.C., come sostenuto da studiosi antichi, ma è stato scritto trent’anni prima, addirittura tra cinque, dieci anni dopo la crocifissione del Cristo.

    La domanda che ci si pone è: a qualsiasi confessione religiosa si appartenga o anche essendo agnostici o atei che significato assume, al di là della storia, il racconto della resurrezione?

    La morte, costante pensiero umano fin dalla comparsa della specie sulla terra, ha sempre rappresentato per l’uomo un momento ineluttabile di grande paura e dolore.

    Con la morte, che l’uomo emozionalmente rifiuta, si respinge la realtà di fine della vita sia per istinto di sopravvivenza sia perché la fine comporta l’annullamento del sé, dell’evoluzione che si è raggiunta e delle relazioni affettive.

     Ciò che ci attende dopo il trapasso ha scatenato le più fervide fantasie nelle varie religioni che offrono scenari tra i più stimolanti e rilassanti.

    L’essere umano possedendo l’immagine del futuro si figura la morte, il dopo, la teme, la evita e anche se ogni giorno viene messo di fronte ad essa, non ne vuole parlare, la considera un fatto ineluttabile, ma cerca di esorcizzarla in ogni modo anche se il mondo dei media spesso tende a spettacolarizzarla.

    Se vi fosse certezza di una resurrezione l’atteggiamento dell’uomo nei confronti della vita e del prossimo potrebbe essere diverso.

    Qui entra in campo la fede.

    “ NASCERE NON BASTA. 

    E’ PER RINASCERE CHE SIAMO NATI.

    OGNI GIORNO”

    (Pablo Neruda)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK