Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»L’inferno della sezione femminile
    Libri

    L’inferno della sezione femminile

    Erica ArosioBy Erica Arosio21/03/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    che sapore hanno i muri-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’inferno della sezione femminile

    Paolo Aleotti è stato a lungo giornalista Rai e ha passato dieci anni da inviato negli Usa, attraversando durante quel periodo tutti gli Stati della federazione e intervistando le persone più famose del momento, dai divi di Hollywood ai politici. Tornato in Italia, è stato a lungo ponte fra la redazione di Che tempo che fa e la struttura Rai. Insomma, ha alle spalle un corposo bagaglio professionale. Negli ultimi nove anni, aiutato anche dal pensionamento, ha intrapreso altre strade, dall’insegnamento a un progetto di volontariato nel carcere di Bollate: assieme ai carcerati, e il termine assieme va sottolineato, ha organizzato corsi e incontri sulla sua passione, la radio, intesa come mezzo di crescita e emancipazione per i detenuti. Con loro ha lavorato alla realizzazione di vari documentari radiofonici, gli allievi hanno familiarizzato col mezzo e hanno portato a termine tanti progetti, intervistandosi reciprocamente, raccontandosi. Paolo Aleotti riassume in una frase il momento in cui ha capito il senso di quello che stava facendo.

    “Appena entrato nel carcere, la prima reazione, immagino comune a molti, era stata quella di guardare le persone che incrociavo chiedendomi che reato avessero commesso. Un giorno un detenuto mi ha detto: “Paolo, io non sono un reato che cammina, sono una persona che ha commesso un reato”. Da quel momento il mio sguardo è cambiato”

    Da quella esperienza è nato un libro, Che sapore hanno i muri (CasaSirio editore), un viaggio all’interno del carcere, guidato dalle parole degli stessi detenuti. Marco, Giovanni, Alvaro, Gennaro, Marina, Simona, Ilinka, Celeste, si raccontano e s’intervistano reciprocamente narrando le loro vite “prima”, vite segnate da droga, rapine, spaccio, nomadismo e furti, delitti e reati di ogni tipo, ed alcuni affermano che la detenzione definitiva si è rivelata “un’opportunità per farci cambiare scala dei valori” e anche la strada per il percorso di riabilitazione e reinserimento nella società civile. Il carcere milanese vanta su questo fronte ottimi risultati, visto che la percentuale delle recidive è molto bassa rispetto ai dati nazionali.

    Paolo Aleotti, come sei approdato al carcere di Bollate?

    Grazie all’associazione Antigone che si occupa della tutela dei diritti dei detenuti. Il carcere di Bollate rappresenta un modello all’interno del panorama italiano, dove disagio e sovraffollamento caratterizzano gli oltre duecento istituti detentivi italiani. Sono stato fortunato perché ho potuto agire in una struttura all’avanguardia, con una direttrice e operatori avanzati e motivati.

    Ci sono differenze fra la condizione degli uomini e quella delle donne?

    Moltissime. Le donne accettano meno il carcere, lo soffrono più degli uomini e nella stessa misura socialmente le detenute sono in qualche modo più sanzionate. Per me è stato difficilissimo coinvolgere le donne, mi guardavano senza vedermi, proprio per questo patire maggiore molte si lasciano andare, si imbottiscono di psicofarmaci e vivono quasi in una condizione di apnea. Le sezioni femminili sono le ultime in mezzo agli ultimi. Sulle donne pesa uno sguardo moralistico, come fossero peccatrici, come se dovessero pentirsi e espiare, nessuno perdona a una donna di essere finita in carcere e forse neppure loro lo perdonano a se stesse. Fra di loro aleggia un senso di vergogna incombente. Nel reparto maschile la situazione è diversa, alcuni rivendicano quello che hanno fatto, altri vogliono dimostrare di essere più cattivi, come fosse una medaglia, ma tutti o comunque la maggioranza, riescono a muoversi in un contesto come dire di “normalità”, tutti trovano il modo di ambientarsi, di farsi una ragione del loro stato.

    Nel corso degli anni ci sono state modifiche nel numero delle carcerate?

    La percentuale della popolazione femminile è immutata da un centinaio d’anni e si aggira intorno al 4/5 per cento del totale. Rappresentare una minoranza peggiora la condizione: le donne sono emarginate all’interno di un contesto di emarginazione. Appena succede qualcosa in un istituto penitenziario, la prima reazione è quella di chiudere la sezione femminile. Di isolare le donne. Appena ho cominciato a lavorare a Bollate formavo gruppi misti, ma dopo alcuni contatti “proibiti” fra detenuti e detenute ho dovuto ricominciare con classi separate. 

    Ti stai riferendo a contatti di tipo sessuale?

    Sì, ci sono detenute, in particolare fra le rom, che cercano di farsi mettere incinta perché sanno così di poter uscire dal carcere. In generale il ricorso alla seduzione è sempre presente, sia fra gli uomini che fra le donne e sono molte le pressioni che devono fronteggiare in questo senso volontari/e e operatori/operatrici, in bilico fra ricatto e rivendicazione dell’affettività. 

    Com’è composta la popolazione femminile? 

    Ci sono molte donne rom e molte latine. Poi brasiliane, africane e donne dell’Est Europa. Le alleanze avvengono in particolare fra etnie mentre fra le donne in generale prevalgono competitività, invidie e sopraffazioni. La sorellanza di cui si parla fuori dal carcere dentro sembra sospesa. C’è un altro dato che io trovo impressionante: il 97,5 per cento delle detenute, quindi la quasi totalità, finisce in carcere per avere aiutato o coperto un uomo, oppure per un reato a cui è stata spinta da un uomo.

    Da quello che dici sembra che le donne siano così inferiori da non poter neppure aspirare a diventare criminali in proprio e in aggiunta in carcere patiscono più che da libere  la differenza di genere.

    Ci stiamo immettendo in un discorso delicato. Vediamo come posso spiegarmi. Allora, il carcere è una struttura chiusa, un’istituzione totale si diceva un tempo, dove tutto si esaspera, dove le reazioni tendono ad essere primarie e prive di mediazioni. Gli uomini sono più uomini, le donne più donne, c’è poca bontà dovunque, ma fra le donne ancora meno. I maschi hanno maggiore facilità a creare fra di loro un clima cameratesco, con tutti i vantaggi e i limiti della condizione. Giocano a pallone, si fanno scherzi, fanno a botte, spesso come ragazzini delle elementari, per il gusto della lotta, non necessariamente per la violenza. Nella sezione maschile c’è un clima da caserma, da spogliatoio della palestra e questo in qualche misura aiuta la sopravvivenza e la sopportazione della detenzione. E’ come se gli uomini conservassero una memoria genetica delle tante situazioni in cui si sono trovati in gruppo e hanno dovuto solidarizzare, in nave, nelle guerre, nello sport. Le donne sono indifese, più spaventate, non hanno mezzi per reagire, tutto si enfatizza e per loro a esapserarsi è il dolore, in particolare la privazione degli affetti e la lontananza dai figli, ecco perché soccombono. Se il carcere è un problema per tutti, per le donne è una tragedia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK