Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»FEMMINE: O VITTIME O STREGHE
    Cultura

    FEMMINE: O VITTIME O STREGHE

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach08/03/2024Updated:08/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anna ventura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    image-thumb


    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    Dal 17 febbraio al 16 giugno è aperta a Bologna, nella splendida cornice di Palazzo Pallavicini, la Mostra “STREGHERIE”.

    Si articola in dieci stanze scenari, partendo dalla tradizione mitologica per arrivare alla definizione di strega in epoca moderna. La visita inizia facendo vivere allo spettatore un vero processo per stregoneria del 1539.

    Le donne accusate di stregoneria venivano sottoposte a processi sommari e dopo terribili torture sempre venivano condannate, erano giudicate streghe e morivano arse vive sul rogo. In questo modo ne morirono a migliaia in Italia e in Europa.

    La storia della stregoneria ha origini molto interessanti e tragiche.

    Già il termine “strega” ancora oggi è dispregiativo, significa femmina malvagia, cattiva e maligna.

    Alcuni studiosi affermano che le streghe erano semplicemente donne rimaste vedove quindi senza mezzi di sussistenza, in quanto col matrimonio la loro dote veniva interamente versata dalla famiglia d’origine al marito che la inglobava nei suoi beni o donne ripudiate dallo sposo. Queste, non avendo altra scelta né possibilità di vita,si ritiravano a vivere in piccole comunità interamente femminili, ai confini del contado, confini che erano caratterizzati da boschi o radure.

    Donne sole, nubili o vedove, sterili, povere, vecchie, straniere, depresse, guaritrici, malinconiche, la casistica poteva essere varia, erano tutte donne senza uomini, senza protezione, erano spesso giovani, ma anche in età avanzata ed erano considerate delle streghe.

    Nei boschi imparavano a curarsi e a curare la gente che si rivolgeva loro con le erbe, vivevano la notte, il giorno si nascondevano in rifugi occasionali o grotte, si aggregavano in piccole comunità solo femminili composte da tante come loro,estromesse e isolate dal gruppo sociale dominante.

    Era facile quindi vederle accendere, nei freddi inverni, fuochi improvvisati e sottrarre pazienti ai medici ufficiali, le cui cure erano troppo costose per la gente comune, molto povera.

    Rappresentavano quindi una temibile concorrenza e formavano un gruppo sociale fortemente alternativo, coeso, solidale, divergente e socialmente altruista.

    Ragione per cui troppo spesso finivano bruciate nelle piazze con l’accusa di avere legami col maligno. Non era pensabile che una donna potesse conoscere i rimedi della medicina né potesse sopravvivere da sola ai margini della società, senza la protezione di un padre o fratello o marito, comunque di un essere maschile.

    Oggi che la società maschilista sta subendo un certo declino si teme ancora la donna sola o single e la si considera con diffidenza e qualche sospetto. 

    La single spesso è una donna che non si attiene ai modelli tradizionali, è autonoma e si gestisce, non rientra in canoni consolidati, economicamente è indipendente e può scegliere anche di essere madre senza avere accanto un uomo.

    Tutto questo può far paura perché questo modello femminile non è sempre socialmente accettato e riconosciuto.

    Anche le donne sole tra il 1200 e il 1600 erano modelli non riconosciuti dalla società quindi venivano emarginate e eliminate.

    Oggi anche le donne che rifiutano di continuare il legame con un marito o fidanzato e preferiscono star sole, spesso vengono uccise perché non è data loro la libertà di decidere quando e chi amare o non amare. 

    M.Lagarde definisce il femminicidio una forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotta dalla violazione dei diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine come i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro ed anche economica.

    Ci siamo evoluti, ma abbiamo ancora molta strada da fare per ottenere la parità di genere.

    Noi streghe non ci innamoriamo: lo vieta

    Il giuramento a Lilith

    Nemica di Adamo. Ce lo impedisce

     il più austero dei voti:

    quello della libertà. La storia decise

    che la libertà spettava agli uomini, alle donne

    una porzione piccina,

    il minimo per respirare. Perciò molte donne

    si fecero streghe:

    per avere più libertà.

    (Da “Il latte buono” di Anna Ventura)


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK