Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»E se li facessimo partorire cosa succederebbe?
    Pari opportunità

    E se li facessimo partorire cosa succederebbe?

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia07/03/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorrisi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se un uomo, anche uno solo, avesse vissuto dentro al suo corpo l’esperienza della gestazione e del parto, quante cose sarebbero diverse.

    E chissà, forse tra queste la guerra che in un battito di ciglia si porta via una vita, mille vite che una donna, mille donne, hanno sentito formarsi in sé per nove mesi. E che hanno seguito con amore, dedizione, accoglienza, pazienza, ascolto per anni, tanti anni.

    I maschi che governano scelgono da sempre la guerra perché non sanno cosa voglia dire dedizione capillare a una vita in trasformazione, dentro e fuori dal proprio corpo. Non hanno pazienza, non conoscono gradualità, vogliono tutto e subito. Anche il potere, la supremazia, la morte.

    La loro partecipazione alla nascita di una vita é stata un blitz nel corpo della donna, allo stesso modo la loro partecipazione alla morte di quelle vite é un blitz.

    I maschi che governano si comportano da ignoranti proprio perché ignorano il mondo che si nasconde dietro alle apparenze, l’essenza che soggiace alla forma, la potenza che, se male orientata, si trasforma in potere.

    Penso a questo, ad esempio, riflettendo su questo 8 marzo e su tutti gli 8 marzo che ho vissuto nell’arco della mia vita.

    Ne ho intervistate tante di donne, le Donne Eccellenti che ho portato qui, su Dol’s, le Donne Estreme che ho intervistato anni fa per Gioia, le Donne che che ho incontrato per la diffusione del Manifesto progetto Creatività sul Femminile e che continuo a incontrare ovunque.

    E sempre pensando a loro, pensando a noi, continuo a credere che sia difficile per un uomo capire davvero cosa sia la dedizione capillare a una vita. Una donna lo sa, lo sente che abbia fatto figli oppure no, perché eredita dalla genia femminile un suo modo di essere.

    L’uomo no, se dovesse partorire pretenderebbe di smetterla quando é stanco, quando non ce la fa, quando le doglie del parto e le contrazioni sono troppo per lui. Vorrebbe che il figlio si bloccasse, la smettesse di tentare di venire alla luce: me lo vedo e lo sento dire “Muoviti oppure riprendiamo domani. Ora ho altro da fare, o stai ai miei tempi oppure arrangiati”.

    Lo scrivo con tutto l’amore che ho per mio marito, per il mio figlio maschio e per tanti amici maschi che amo e rispetto.

    E’ una questione di natura?

    E’ una questione di capriccio?

    E’ una questione di abitudine al potere?

    Lascio a voi la risposta, a ogni donna che mi sta leggendo e che ha una sua storia da raccontare e da condividere, con il mio augurio di un 8 marzo di serenità e di gioia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK