Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Santocielo
    Film

    Santocielo

    DolsBy Dols19/12/2023Updated:19/12/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    santocielo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Santocielo è forse il film di Ficarra e Picone umanamente il più ricco di sensibilità.

    In Santocielo il Messia sarà una donna partorita da un uomo. 

    Questo ha creato ingiustamente non poca perplessità nella chiesa cattolica e in taluni credenti specie nell’eventualità di una messia femmina.

    Santocielo per la regia di Francesco Amato,  tocca una serie di temi di grande attualità come la parità di genere, la genitorialità, l’amore e il concetto di famiglia con una delicatezza che, accompagnata da battute di spirito, consente di riflettere.

    Un racconto divertente, ricco di sorprese e di momenti commoventi.

    Volevamo far nascere delle domande. Seminare dei dubbi. -Hanno dichiarato gli autori.- A noi è successo mentre scrivevamo, sempre con leggerezza, divertendoci, per poi scoprire che emergeva un aspetto umano non indifferente.

    Per salvare l’umanità da un nuovo diluvio universale, questa volta senza nessuna arca, in Paradiso viene deciso di inviare sulla Terra un nuovo Messia. Aristide (Valentino Picone) l’angelo incaricato di insufflare nel grembo della nuova prescelta il seme divino.

    Mosso principalmente dal desiderio di fare carriera tra i cori celesti, l’angelo particolarmente maldestro però commette un grave errore e ingravida un ignaro professore di matematica, Nicola (Salvo Ficarra), preside un po’ bigotto e dalle vedute decisamente ristrette.

    Grazie alla bizzarra circostanza di una gravidanza al maschile, in cui Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta funzionano da ottima spalla al duo comico di protagonisti, scaturisce una vicenda esilarante. 

    Più che alla guerra tra i sessi, però, è la legge del contrappasso. Un misogino, reo di aver mancato di sensibilità e ascolto nei confronti della compagna, si ritrova gravido, il primo uomo nella storia dell’umanità ad esserlo.

    L’invio di un nuovo Messia sulla Terra generato da un uomo, è un soggetto che rischia di provocare fastidio ad una parte di credenti cristiani, che potrebbero sentirsi toccati, se non addirittura offesi, nel vedere un tema teologico di così grande portata sottoposto ad una parodia.

    Santocielo di fatto, pur essendo una commedia, riesce nella straordinaria impresa, non nuova a Ficarra e Picone, di realizzare un film che mette in gioco temi assai sensibili in diversi campi senza risultare mai offensivo o irrispettoso verso nessuna categoria.

    Ficarra e Picone, cosceneggiatori del film insieme al regista Francesco Amato con Fabrizio Testini e Davide Lantieri, hanno semplicemente preso in prestito quell’immaginario religioso che simbolicamente rappresenta preconcetti e ideologie che nulla hanno a che fare con reali contenuti di fede.

    Il Dio interpretato da Giovanni Storti non ha nulla di teologale. Certamente deve essere eterno, ma non è onniscente e di sicuro non è onnipotente, perché la decisione di inviare un nuovo Messia, il cui concetto di fede per altro non viene mai messo in discussione, è presa da un consesso di angeli in una forma di democrazia in cui persino il suo voto vale uno.

    Racconta Giovanni Storti, per una volta da solo senza Aldo e Giacomo. «Quando mi hanno proposto di fare Dio non ho potuto rifiutare. E poi sono molto contento perché Aldo ha rosicato molto». 

    Ficarra e Picone che, da anni oramai, stanno tentando di modernizzare un dibattito pubblico con l’unica arma che conoscono: la comicità. Lo fanno con delicatezza, rispettando le diverse sensibilità, con una leggerezza che è propria dei geni. Una modernità totale, mai priva di risate e scevra di volgarità.

    Il duo comico riesce a fare una commedia divertente e intelligenza in cui l’’idea del messia femmina è geniale.

    Per i due è anche l’occasione di festeggiare i 30 anni di carriera parlando di amore, pregiudizi, religione e femminile. 

    Valentino Picone ha dichiarato: L’amore è la cosa più naturale che ci sia. “Naturale come un fiume che fa il suo corso”, diceva Gaber. È un mistero che cosi misterioso non è. Il film parla dell‘eliminazione dei pregiudizi. Tutti ne hanno, anche Dio nei confronti dell’umanità! E meno male che in Paradiso non c’è l’uomo forte al potere, ma la democrazia, altrimenti sarebbe arrivato il diluvio.

    Salvo Ficarra ha aggiunto: La religiosità di questo film si esprime su un piano interiore più che per dogmi. Si affronta semmai il valore della preghiera, che come dice Maria Chiara nel film ci fa stare bene, non ci fa sentire soli.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Elisa

    05/09/2025

    Jay Kelly

    04/09/2025

    Warfare

    25/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK