Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Anatomia di una caduta
    Film

    Anatomia di una caduta

    DolsBy Dols03/11/2023Updated:04/11/2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anatomia di una caduta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Adriana Moltedo

    Con le dinamiche thriller e la struttura da dramma processuale, la regista francese, Justine Triet  ha scritto la sceneggiatura con Arthur Harari suo partner nella vita,   Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes, ha realizzato con Anatomie d’une chute la sua personale indagine sulla vita all’interno dell’intimità di un nucleo familiare, fra l’amore coniugale di una coppia e quello atavico per un figlio.

    Un film sorprendente, appassionante pieno di colpi di scena come un giallo che si rispetti.

    “Ho tentato di realizzare un film su un processo senza giocare con lo spettatore, ma provando a coinvolgerlo per fargli vivere un’esperienza reale. Credo che il cinema serva a questo, a farci vivere delle situazioni a cui altrimenti non avremmo accesso e quindi ho tentato di far vivere al pubblico questo processo, tutta questa storia, di immergerlo nella vita di questa coppia” ha dichiarato Justine.

    Una musica a tutto volume risuona nel salotto di uno chalet di montagna, immerso nelle nevi delle Alpi francesi vicino Grenoble dove il bianco della neve e del ghiaccio illumina un paesaggio assopito. Proprio la montagna  silenziosa e incombente, è l’altra protagonista di Anatomie d’une Chute.

    Sandra (Sandra Hüller)  una scrittrice tedesca che vive lì con il marito Samuel (Samuel Theis) e il figlio undicenne Daniel (Milo Machado Graner) non vedente, è intervistata da una studentessa che l’ammira. La musica (la cover di “P.I.M.P” di 50 Cent di Bacao Rhythm and Steel Band) altissima  copre le loro voci e devono interrompere. 

    Sembra l’inizio di una commedia divertente perché le due donne ridono e scherzano e si divertono a stare insieme.

    Ma la musica si arresta di colpo. Samuel precipita dall’alto e muore davanti casa sua. 

    Daniel è in giro con il suo cane guida Snoop, poco lontano. E’ lui a trovare il padre. La moglie dell’uomo precipitato e madre del ragazzo, si trova improvvisamente vedova, travolta dal dolore anche se  troppe cose non tornano e la donna finisce sotto processo, devastata due volte.

    Samuel si è ucciso o è stato assassinato? E da chi? La sua morte viene giudicata misteriosa, gli inquirenti sospettano che possa non essersi trattato di suicidio e decidono di indagare. L’unica persona in casa è Sandra e la colpa tende a cadere su di lei.

    Una caduta, come ci dice il titolo, che provoca un’onda lunga che riporta a galla incomprensioni e complessità nella vita amorosa di due scrittori.  Niente è definitivo. Tutto è discutibile.

    Quando la donna viene interrogata sulla sua relazione con il marito, viene a galla il ritratto di un rapporto difficile e tormentato. La donna mostra una personalità a tratti disturbata e il figlio costretto ad assistere, vive un profondo conflitto interiore.

    La storia si rivela ancora più intricata nel momento in cui anche Daniel viene interrogato.

    Sandra e Samuel potevano essere una coppia tutto sommato solida, seppure nei problemi, derivanti principalmente dalla cecità del figlio, rimasto non vedente a causa di un incidente provocato proprio da Samuel, con annessi sensi di colpa e recriminazioni. Oppure potevano essere un marito e moglie in violento contrasto, segnati dall’odio, capaci perfino di arrivare alle mani come attesta l’audio ascoltato in aula che riporta una durissima lite e, in modo geniale, nega il supporto visivo limitandosi a farcela sentire. 

    Per una volta, Justine Triet abbandona l’ironia dei suoi primi lavori per affrontare le relazioni personali fra due creatori di storie. 

    Sandra ha già all’attivo vari romanzi di un certo successo, mentre Samuel si è dedicato soprattutto all’insegnamento e vorrebbe finalmente trovare il suo spazio – dopo averne concesso molto alla compagna – e scrivere un suo libro. Per farlo, la convince a lasciare Londra, dove si sono conosciuti e innamorati, per tornare nel paese di montagna da cui proviene. 

    In Anatomie d’une chute a incuriosire è lo scrittore fra creazione e riproposizione della realtà, fra invenzione e manipolazione.

    Niente in Anatomie d’une chute è assertivo, o cristallino; non esiste un’unica verità – se non quella giudiziaria – che possa spiegare la complessità di una persona e soprattutto di una relazione amorosa.

    L’intimo diventa improvvisamente di dominio pubblico durante il processo, è messa in scena e in rilievo una donna libera e come tale capace di provocare un disequilibrio nei rapporti giudicati “normali” dell’opinione pubblica che assiste a un processo. 

    Sandra, non è simpatica, ed è simpaticissima specie con un bicchiere di vino, Sandra è magnetica, misteriosa, affascinante,  mostra le fragilità e le paure, ma anche l’orgoglio e la rivendicazione di una vita inseguendo soddisfazione personale e professionale, se non finanche la felicità.  

    Sandra è una donna contemporanea, autonoma e affermata, una grande scrittrice che rischia di fare ombra al marito? Oppure è soltanto un’egoista, che delega il figlio al consorte perché è più facile così, peraltro continuando a tradirlo con uomini e donne? Il mistero viene aumentato dalla prova magistrale della protagonista, Sandra Hüller.

    Sandra Hüller è un’attrice magnifica sia se ride sia se piange e la salveremmo finanche se fosse stata colpevole. Convince tutti perché è una grande.

    La protagonista è infatti una nota scrittrice che sbandiera il suo lavoro incentrato sull’autofiction.

    Il punto sulla questione lo mette Daniel, il  giovane figlio non vedente, personaggio magnifico che ribalta tutto. Vede più degli altri.  E Daniel sceglie. 

    «Non esiste un solo modo di fare cinema, – ha commentato Justine – dobbiamo reinventarci, trovare nuovi codici narrativi, altrimenti diventa tutto molto noioso, Il mondo del cinema è affascinante, ma va sempre scosso per non addormentarsi», dice Triet. «Se no, non esisterebbero artisti come Yórgos Lánthimos per esempio (Leone d’oro per Poor things a Venezia 2023) o altri registi con uno sguardo unico e originale che hanno avuto il tempo e la possibilità di esprimersi. L’opportunità di fare ricerca artistica va assolutamente protetta per permettere un ricambio generazionale. Il mondo intero invidia il sistema di sovvenzioni statali in Francia e bisogna salvaguardarlo per continuare a dare un futuro alla creatività»

    “Vincere la Palma d’Oro, terza donna  dopo Jane Campion nel 1989 (Lezioni di piano) e Julia Ducournau nel 2021 (Titane), è stata una cosa magnifica che probabilmente non mi capiterà più nella vita, quindi sto cercando di viverlo appieno. – ha proseguito Justine Triet –  Il film adesso non è più solo un oggetto elitario, non mi appartiene più, è del pubblico che lo ama ed è questa per me la cosa più bella, il resto sono sono dettagli”.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK