Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Dogman
    Film

    Dogman

    DolsBy Dols19/10/2023Updated:29/10/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Dogman è un film sul DOLORE.
    Scritto e diretto dal regista francese Luc Besson, 64 anni.

    DOGMAN è un film sull’AMORE, quello vero non solo quello dei cani ma di alcuni umani come Douglas o Doug o Dog, cognome  Munrowche che suona come Monroe.

    Duglas in realtà non ama i cani, piuttosto i cani amano lui. LI ama come un padre dovrebbe amare i propri figli e loro lo ricambiano è rispettano. E’ autorevole non autoritario e i cani obbediscono, lo liberano dalla prigione come lui ha liberato loro. My babies, i miei bambini li chiama. Li addestra a entrare indisturbati nelle ville dei ricchi per rubare. Fino a quando non si mette contro una pericolosa gang del quartiere…

    Douglas amerà Evelyn la poliziotta che lo interroga alla quale racconterà tutto perché ha il dolore in comune, prima ancora ama la sua maestra di teatro  dalla quale apprende la bellezza della messa in scena, ama il teatro, ama William Shakespeare e lo impara tutto a memoria e lo recita ai suoi cani attenti. Ama Marilyn Monroe si traveste proprio da MM – in rosa con parrucca platino – e canta canzoni popolari come Diamonds Are a Girl’s Best Friend. 

    Ama Marlene Dietrich, Edith Piaf che interpreta in maniera magistrale quando  diventa anche una drag queen, e canta travestito da donna e riesce a rimanere in piedi per il tempo di una canzone. Naturalmente ama i cani non come suo padre che non amava nessuno.

    Lui Ama l’Amore.

    Dogman è una  storia vera, quella di un ragazzo che dal padre fu costretto a vivere in una gabbia insieme ai cani. 

    Caleb Landry Jones che è apparso nel suo primo film all’età di 16 anni, ora 33 anni, è l’interprete principale, straordinario nel trasmettere  dolore e amore.

    La narrazione inizia con una frase di Alphonse de Lamartine: “Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane.”

    “L’ispirazione per questo film – ha commentato l’autore – è scaturita, in parte, da un articolo di giornale che ho letto, la storia di un bambino che i genitori avevano chiuso in gabbia. Ricordo che il mio primo pensiero fu: “E adesso? Cosa farà nella vita? Diventerà un terrorista o Madre Teresa di Calcutta?.”

    Per questo film siamo arrivati ad avere anche 70/100 cani. Il processo di casting è stato lungo. Due, tre mesi. 

    Quando abbiamo cominciato a girare avevamo  3 cani star con il loro addestratore e un camper solo per loro. Di questi 3 uno era la superstar, francese, arrivava solo per le sue scene e poi se ne andava. L’avevo chiamato Domen. Poi c’era il mio preferito: pesava 80 chili, arrivava e mi leccava tutto.

    I cani obbediscono solo a una voce, quando dicevamo azione… beh potete immaginare! 25 voci in contemporanea, per la scena in cui Caleb/Douglas legge Shakespeare ai suoi amici a quattro zampe.

    La sofferenza è uno stato che accomuna tutti noi – ha proseguito Besson – e il solo antidoto per contrastarla è l’amore. 


    Le persone guardano i film per cogliere una sorta di verità dalla storia, anche se sanno che si tratta di finzione. Volevo essere il più onesto possibile nella realizzazione del film.- ha continuato – Voglio che proviate dei sentimenti nei confronti del protagonista, di ciò che fa, delle azioni che compie come reazione alla sofferenza che ha patito. Vorrete fare il tifo per lui.


    Spero che il pubblico possa elaborare nella propria mente ciò che Dogman ha subito, il dolore che è davvero difficile da ingoiare. Ha sofferto più di quanto la maggior parte delle persone potrà mai soffrire, eppure possiede ancora una dignità.”

    Con Dogman Luc Besson è tornato alla forza di Leon, uno dei suoi primi capolavori, di Nikita, dove solo l’amore vince i dolore.

    “Se devo pensare a un riferimento cinematografico, non ne trovo. L’ispirazione mi viene camminando per la strada, guardando come cammina la gente e immaginandomi le loro storie.  Io invece amo assaggiare e masticare le vite allo stato puro.

    Quello che ho imparato – ha concluso –  è che due sole cose ci salvano: l’amore e l’arte, certamente non i soldi. Se riesci poi ad avere amore e anche arte, allora sei davvero fortunato…”

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK