Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Strange Way of Life
    Film

    Strange Way of Life

    DolsBy Dols25/09/2023Updated:25/09/2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    strangedayoflife
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Strange Way of Life (Extraña forma de vida) è un corto WESTERN  scritto e diretto da Pedro Almodóvar, 74 anni il 25 settembre, con Ethan Hawke, Pedro Pascal,  nel ruolo di due cowboy che provano desiderio l’uno per l’altro.

    Il film è stato girato nell’agosto 2022 nel deserto di Tabernas, nella provincia di Almería stesso luogo dove girò Sergio Leone. 

    Un Cortometraggio    inspirato dall’omonima canzone della cantante di fado portoghese Amália Rodrigues, da cui prende il titolo, ed è cantata in falsetto da Caetano Veloso con la sincronizzazione labiale dell’attore Manu Ríos. 

    Il ranchero Silva (Pedro Pascal)  attraversa il deserto a cavallo per andare a trovare il suo vecchio amico Jake (Ethan Hawke)   lo sceriffo di Bitter Creek che non vede da 25 anni. 

    Ne seguirà una serata di confidenze, ricordi e riconciliazioni. Tuttavia il giorno seguente, la rivelazione che entrambi sono coinvolti in un crimine accaduto nella zona, fa capire che il loro incontro è qualcosa di più che un semplice viaggio nella memoria. Il loro incontro non è all’insegna dell’amicizia e non è nemmeno casuale

    “Volevo mostrare il desiderio tra due uomini attraverso le parole” ha dichiarato il regista nella video-intervista che segue il corto.

     IL DESIDERIO.

    Dopo avere realizzato nel 2020 The Human Voice Pedro affronta per la seconda volta la lingua inglese.

    I due cowboy da ragazzi, entrambi lavoravano come pistoleri.. 

    Jake è infatti sulle tracce del figlio di Silva  (George Steane), il vero cattivo della storia,  sospettato di omicidio. Silva vuole distrarre Jake dall’impresa per evitare il peggio. Il regista mette in scena una passione amorosa proibita tra due cowboy (il West ha le sue regole): Hawke è lo sceriffo di una cittadina, vuole fare giustizia perchè è stata violentata e uccisa sua cognata. Pascal vuole proteggere suo  figlio anche se a uccidere è stato lui  e non si pente. 

    Come sottolinea Pedro la famiglia per i due è fondamentale e va protetta a tutti i costi. ”Anche mio padre prima di morire mi ha affidato mio fratello Agustin – ha sottolineato.

    «Il dovere dello sceriffo di fronte al dolore di un padre  si mescola a recriminazioni e dichiarazioni d’amore da parte dei due ex amanti e che vivono su lati opposti del deserto» dice il regista Pedro Almodóvar dei dieci minuti centrali del film, i primi che racconta di aver scritto.

    I due però si conoscono profondamente e non può esserci inganno tra loro.

    Inevitabile il confronto con Brokeback Mountain di Ang Lee, ma il regista sostiene di “essersi ispirato più che a Brokeback Mountain  al film di Chloé Zhao, Nomadland, a Il Potere del cane di Jane Campion, a Face cold di Kelly Reichardt. È un nuovo modo di vedere il genere, grazie allo sguardo di registe donne. Poi – ha concluso – c’è la serie Yellowstone, che è molto classica, bella. Per me è un genere molto vivo”.

     Il mio è un “western atipico”, ha dichiarato il regista: “È il mio primo western e, si basa tutto sui dialoghi tra i due protagonisti. 

    ll mio film è molto diverso dai soliti western alla Sergio Leone. Non volevo fare un western classico: volevo parlare del desiderio tra due uomini”. E così la colonna sonora è distane da Morricone. La colonna sonora di Alberto Iglesias che include il brano “Estranha Forma de Vida” è una “partitura sinfonica memorabile, nostalgica e crepuscolare per orchestra e coro maschile, musica che mostra la natura fatalistica della storia e il suo amore impossibile”.

    Mi sono rifatto più al cinema di Hollywood dice Pedro.

    Inoltre non volevo mostrarli nudi, volevo le voci nude.

    Con il passare del tempo, preferisco sempre più mostrare il desiderio in un altro modo”.

    “La sessualità del protagonisti è ambivalente, non parlano mai di desiderio. 

    Certamente il western è un genere maschile, sono anni che si dice che è morto, ma in questi ultimi cinque anni è rinato.

    Del suoi attori il regista dice: “Ethan ha tutte le caratteristiche per incarnare l’autorità di uno sceriffo.

     Ethan può essere molto freddo, distante, enigmatico. 

    Almadovar spiega la scelta di favorire al lungometraggio il Corto e la libertà si raccontare in breve. “gran parte del suo fascino viene anche dallo star power di Pedro Pascal, in questo momento uno dei nomi più caldi di Hollywood, sia in televisione che al cinema, ed Ethan Hawke. 

    Essendo prodotto in collaborazione con Yves Saint Laurent di Anthony Vaccarello, i costumi hanno un ruolo importante, sottolinea Almodóvar: “Gli uomini nel 19esimo secolo si vestivano tutti uguali. Ho voluto dare del colore a Pedro Pascal: mi sono ispirato a James Stewart in un film di Anthony Mann, in cui ha una camicia verde. Per Ethan mi sono ispirata a Kirk Douglas e Burt Lancaster”. 

    “L’ultima frase che dice Pedro Pascal nel film è una risposta a questa domanda: Cosa possono fare due uomini in un ranch? Si proteggono, si fanno compagnia”, e lo sguardo di Jake fino ad allora di ghiaccio intrisa di odio va oltre la finestra sul cortile dove tramonta il sole sul deserto dove tutto è rosato e un quasi impercettibile battito d’occhio, esprime il desiderio. 

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Curatrice editoriale.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK