Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»ll bacio
    Libri

    ll bacio

    DolsBy Dols31/08/2023Updated:31/08/2023Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-bacio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un ritratto generazionale di fine millennio

    ne “Il Bacio” di Simonetta Caminiti

    Torna in libreria e digitale per Le Trame di Circe “Il Bacio”, romanzo di Simonetta Caminiti, giornalista e scrittrice, pubblicato per la prima volta col titolo “Sweet Eleanor, 1999”, i disegni di Letizia Cadonici, i colori di Valeria Panzironi e il corrispettivo microfilm animato con le voci di Barbara e Federica De Bortoli.

    L’edizione definitiva di un romanzo che mantiene inalterato il genere di “formazione”, narrando una crescita sempre più distante nei riferimenti temporali (siamo nell’anno di passaggio dal Ventesimo al Ventunesimo Secolo), e che tuttavia conserva la primaria efficacia di parlare all’animo dell’adolescente e del giovane adulto col linguaggio dei sentimenti, stimolando quella sottile complicità tra anime che rafforza la volontà di liberarsi da condizionamenti pregressi per trovare il proprio sbocco nel mondo. 

    In primo piano i rapporti familiari, con luci, ombre e segreti inconfessabili, ed un rapporto di sorellanza che parla di diversità: relazioni fra temperamenti, corpi, ruoli ed etnie diverse. Come quella di Khady, sorella adottiva di Diana, la protagonista, che ha madre biologica senegalese e padre francese. Khady, paradossalmente più a suo agio nella città e nel mondo della sorella nata nella sua famiglia. Quasi una figura specchio che qualsiasi sorella o amica coetanea rappresenta, non senza una serpeggiante rivalità che però s’infrange nell’impatto col condiviso sottosuolo familiare. Il 1999 non è solo l’anno dell’attesa ma, per entrambe, quello della verità.

    Adolescenti unite da un rapporto tenero e complesso, che nel periodo fra la primavera e il Capodanno del 1999, momento di cambiamenti epocali (siamo alla vigilia del Millennium Bug), cercano il proprio posto nel mondo. E le vicende della riservata Diana si intrecceranno con le vite di altri personaggi (improbabili, fascinosi, grotteschi). Determinante per la crescita della giovane sarà la lettura de “Il Delta di Venere” di Anais Nin, caposaldo della letteratura erotica.

    Simonetta Carminiti

    Laureata in Lingue, letterature straniere e traduzione, Simonetta Caminiti è
    giornalista (ha collaborato per 12 anni per Il Giornale, e inoltre, come giornalista
    freelance, per periodici di Cairo Editore e Mondadori, tra gli altri), scrittrice,
    traduttrice, e fondatore del marchio Le Trame di Circe.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK