Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»THE QUEEN OF QUEERS
    Costume e società

    THE QUEEN OF QUEERS

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/08/2023Updated:19/08/2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    michela-murgia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Rita A. Cugola

    Questa non sarà un’elegia. Del resto, suppongo che la destinataria non l’avrebbe neppure apprezzata. O magari – rifuggendo i convenevoli di circostanza e tendendo ostinatamente a evitare ogni sorta di formalità conformista – si sarebbe limitata a fornirne un’interpretazione in chiave politica, al pari di qualsiasi altra circostanza tipica della commedia umana.
    Già: perché come ha ribadito la speaker radiofonica Chiara Valerio – declinando ostinatamente al presente le sfumature insite nel loro storico rapporto di amicizia – per Michela Murgia (scomparsa lo scorso 10 agosto, a causa di un carcinoma renale al quarto stadio) “la cucina è politica, le donne sono politica, i sampietrini sono politica, ridere è politica, vestirsi è politica, scrivere è politica, parlare è politica, ascoltare è politica“.
    Un elenco che potrebbe anche continuare ad libitum. Forse non casualmente, dal momento che, Valerio ne è fermamente convinta, “Niente di umano le è stato alieno”. O meglio: “In questo non esserle alieno niente, in questo suo essere vicina a tutto ciò che amava, Michela ha ribadito, con ogni parola – frasi senza vezzeggiativi, senza troppi aggettivi – che la vita è in sé politica. Ha a che fare cioè con la relazione”.

    Personaggio dai mille volti e dalle molteplici risorse è infatti inopinabilmente riuscita a convertire le svariate esperienze lavorative svolte (sarta, traduttrice, operatrice di call center, catechista, cameriera, portiera notturna d’hotel al passo dello Stelvio, venditrice di multiproprietà, incaricata della consegna di cartelle esattoriali, dipendente di una centrale termoelettrica, tanto per citarne alcune) in un’incessante lotta al retaggio patriarcale che pervade e plasma ogni ambito dell’esistenza individuale. Uno sforzo immane, finalizzato a un’auspicabile resilienza collettiva.

    Dalla statica e rarefatta atmosfera della natia Cabras, in Sardegna, alla realtà cosmopolita e multiforme della capitale: un cambiamento destinato a incidere notevolmente sull’evoluzione politico-culturale di una donna agguerrita e tendenzialmente avversa ai compromessi. “Ho cinquant’anni, ma ho vissuto dieci vite”, aveva precisato a maggio nel corso della sua ultima intervista. “Ho fatto cose che la stragrande maggioranza delle persone non fa in una vita intera e che non sapevo neppure di desiderare”.

    Non stupisce che ne abbia tratto quei “ricordi preziosi” puntualmente evocati e racchiusi in testi emblematici quali “Il Mondo Deve Sapere” (da cui il regista Paolo Virzì trasse in seguito il film con Sabrina Ferilli “Tutta la Vita Davanti”), “Abboccadora, Tre Ciotole, God Save the Queer-Catechismo Femminista” e non solo.
    In realtà, Murgia aveva sempre sperato di poter assistere al tramonto definitivo del convenzionalismo – così ipocrita nella sua essenza eppure ancora profondamente radicato nel substrato culturale di una collettività alla deriva – contro il quale non ha mai esitato a combattere in prima linea. Infierendo spesso sul sistema vigente. A partire proprio dal suo lato più vulnerabile: la famiglia tradizionale, ormai teatro di monotone rappresentazioni contraddistinte da ruoli rigidamente predeterminati e immutabili.

    “Io sono una figlia d’anima, la famiglia queer l’ho sperimentata presto, forzatamente, e quindi ho capito che potevano esistere dei legami in grado di rispondere a logiche non del possesso tra genitori e figli“, amava rammentare. “Avere avuto più madri è stata la ricchezza di vivere più vite. Ho avuto la possibilità di essere più donne in circostanze diverse perché sono stata messa alla prova molto presto dalla diversità di due donne: mia madre, più rivoluzionaria a ma vincolata in casa ai rapporti violenti e tossici di mio padre, e mia zia, più conservatrice, cattolica, ministro straordinario dell’eucarestia ma anche più libera rispetto al rapporto col marito e con me. Sono grata a queste due madri”.

    Il nucleo domestico sui generis da lei assemblato con pazienza ed entusiasmo costituisce solo uno dei tanti esempi di provocazione in cui Murgia eccelleva. Una grande casa abitata da individui di entrambi i sessi (tra cui, appunto, quattro figli d’anima) uniti da particolari affinità. Liberi da qualunque presunzione di mero possesso della e accomunati dall’identica, genuina necessità di offrire e ricevere amore senza pretendere nulla in cambio, a prescindere da vincoli relazionali. Determinati insomma a proseguire insieme (per libera scelta, non per convenzione) lungo un percorso condiviso di emancipazione ad ampio raggio.

    “Sono molto fortunata perché amo molte persone e sono riamata in modi molto diversi, quindi sperimento una gradazione di amore molto più ampia di quella che si può sperimentare dentro una coppia”, teneva spesso a precisare. “Ma se dovessi dire di quali di queste persone sono innamorata, per fortuna dico di nessuna. Perché vorrebbe dire stabilire una gerarchia che automaticamente disegna livelli di potere nella relazione”.
    In merito alla valenza di tale argomentazione, l’avvocata Cathy La Torre (esecutrice testamentaria della scrittrice) non nutre alcun dubbio: “Michela ci ha mostrato che tutelare le forme relazionali non tradizionali ma che sono comunque famiglie è oggi una battaglia politica urgente e aggiungo, dal canto mio, anche una battaglia giuridica fondamentale. Ha fatto testamento e predisposto tutto per tutelare una famiglia che lo Stato non tutela”.

    Per siglare simbolicamente le nozze con l’attore Lorenzo Terenzi, celebrate civilmente due mesi fa in articulo mortis proprio per salvaguardare il suo variegato gruppo parentale acquisito, Murgia aveva optato per pseudo-fedi in resina con una rana in rilievo, adducendo la decisione al fatto che “La rana è anfibia, ama habitat differenti e li frequenta senza appartenere necessariamente solo a uno (..). In certe varianti può cambiare colore per mimetizzarsi, perché ci sono circostanze in cui non essere visti può essere l’unica cosa che ti salva la vita. L’anello con la rana”, non mancava di evidenziare, “incarna una sola promessa: cambieremo insieme, liberi”.

    Fondamentale per riuscire nell’intento sarebbe comunque il superamento della paura, che attanaglia gli esseri umani sin dagli albori della civiltà. “Perché la paura?”, si domandava in una performance teatrale dedicata al tema. “Perché se metti in una stanza venti persone a cui chiedi quale idea politica abbiano, verranno fuori 21 idee diverse. Ma se metti ventun persone in una stanza e chiedi loro di dirti le loro paure, almeno una in comune ce la abbiamo tutti. Grazie a quella paura in comune è possibile superare le differenze ideologiche”.

    da https://ritacugola.wordpress.com/2023/08/18/__trashed-2/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK