Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»TOPAZIA ALLIATA
    Cultura

    TOPAZIA ALLIATA

    Ester RizzoBy Ester Rizzo23/06/2023Updated:23/06/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    topazia alliata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nei ricordi di chi l’ha conosciuta è rimasta come una figura di donna: “affascinante e coraggiosa, eclettica ed intraprendente”

    Fu insieme pittrice, gallerista, mecenate ed imprenditrice.

    Era nata in seno ad una famiglia aristocratica a Palermo il 5 novembre 1913 ricevendo educazione ed istruzione da una tutrice inglese. Sin dal suo primo viaggio a Londra si innamorò della capitale britannica e della sua atmosfera cosmopolita..

    Fondamentale nella sua crescita culturale ed artistica la presenza delle zie paterne Amalia e Felicita artiste poliedriche che la spinsero alla pittura.

    Purtroppo è rimasto poco della sua produzione pittorica, alcuni quadri che ritraggono paesaggi e alcuni ritratti ed autoritratti che prediligeva.

    Pochi quadri ma che denotano grande talento nel gioco di colori e pennellate.

    Topazia fu la prima donna ad iscriversi alla scuola libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Palermo fino ad allora preclusa al genere femminile.  Vanta anche un altro primato: fu tra le prime siciliane ad ottenere la patente di guida internazionale. Molte delle pittrici sue contemporanee si limitavano a dipingere la quotidianità femminile ma lei focalizzava la sua attenzione sull’interiorità del soggetto, era attratta dal tema psicologico degli stati d’animo. Sicuramente subì l’influsso del Futurismo.

    Era molto amica di Renato Guttuso e spesso dipingevamo insieme in uno studio ricavato nelle antiche stalle della Villa Valguarnera di Bagheria. In alcuni disegni, ancora oggi, non è facile distinguere nettamente la mano dell’allieva e quella del maestro. Guttuso elogiò pubblicamente la sua arte e, nel 1931 la ritrasse nel quadro “Giovane donna ammantata”

    Nel 1932  si recò a Firenze e lì conobbe Fosco Maraini, uno dei più grandi antropologi del Novecento. Tre anni dopo si sposarono con una cerimonia informale inviando agli amici un cartoncino disegnato dalla stessa Topazia che li ritraeva di spalle, abbracciati, seduti e nudi sulla riva del mare.

    Quando il marito ottenne un incarico universitario in Giappone,  senza esitare lo seguì insieme alla piccola figlia Dacia, oggi tra le più grandi scrittrici contemporanee. Fu l’occasione per sfuggire alle restrizioni del regime fascista che già incombevano.

    In Giappone l’intera famiglia, dopo aver vissuto a Kyoto dove  Topazia fu consulente  per la valutazione di opere d’arte giapponesi, subì la reclusione in un campo di concentramento a Tempaku, a causa del rifiuto  di aderire alla Repubblica di Salò. Infatti tutti gli italiani residenti nella nazione nipponica furono convocati e interrogati dalla polizia militare. Se non giuravano fedeltà a Mussolini venivano arrestati come prigionieri politici.

    Di quel terribile periodo resta un Diario scritto a matita fitto fitto per non sprecare carta. Contrasse lo scorbuto e soffrì ferocemente la fame, annotò l’alternarsi di speranza e disperazione.

    Ritornò in Italia nel 1946  con un lungo viaggio transatlantico su una nave militare con il marito, la figlia Dacia e le figlie Yuki e Toni nate nel frattempo in Giappone.

    Alla morte del padre fu Topazia a prendere le redini dell’azienda vinicola di famiglia: la “Vini Corvo di Salaparuta”. Ma come scrive la figlia Toni ne “I ricordi d’arte e prigionia di Topazia Alliata” “…era spirito troppo indipendente per affrontare- donna e ben presto sola-i bizantinismi locali, il clima di speculazione e di arrivismo della nuova Sicilia di quegli anni, le vicende dei partiti e soprattutto la mafia…alla fine era stata obbligata, per così dire, a svendere la casa vinicola alla Regione siciliana”.

    Questa sua attività imprenditoriale si concluse nel 1955 con il suo trasferimento a Roma. Nella capitale ritornò al suo antico amore per la pittura ma in modo diverso: aprì la Galleria Trastevere trasformandosi in una talent scout alla scoperta di talenti sconosciuti, incoraggiandoli ed ospitandoli .L’attività della Galleria, punto fermo di riferimento per pittori, scultori ed intellettuali internazionali continuò per quasi dieci anni e dopo questo periodo lei continuò comunque ad organizzare mostre ed eventi: sempre al centro del fermento culturale intorno all’arte contemporanea.

    Chi le stava vicino avvertiva il suo grande spirito cosmopolita.

    Fu amica di Lia Pasqualino Noto, Carlo Levi, Pippo Rizzo, Nino Franchina, Carla Accardi e altri artisti e intellettuali dell’epoca.

    Topazia fu una donna che amava lo sport e la natura: fu un’ardita arrampicatrice e una brava sciatrice.  Fece anche parte del Direttorio del Gruppo Rocciatori del CAI di Palermo e compì varie ascensioni sulle Dolomiti.

    Ha cessato di vivere il 23 Novembre del 2015 a ben 102 anni.

    Una donna straordinaria ancora oggi poco valorizzata.

    Il suo rifiuto di continuare a dipingere resta un mistero. Così ha dichiarato la figlia Dacia Maraini: “Probabilmente non aveva abbastanza fiducia nel suo lavoro: Come tante donne portava in sé la memoria atavica della sfiducia istituzionale”. 

    Dacia Maraini, gli 80 anni di una scrittrice e di una donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK