Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Bontà tua – Tributo a Maurizio Costanzo
    Attualità

    Bontà tua – Tributo a Maurizio Costanzo

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo26/02/20232 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maurizio-costanzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bontà tua – Tributo a Maurizio Costanzo

    “E’ terribile, è morto nostro padre”. Sono state le prime parole che Vittorio Sgarbi ha pronunciato in diretta TV nell’immediatezza della notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo.

    Da Bruno Vespa a Luca Laurenti, da Pierluigi Diaco a Claudio Amendola, la perdita di un padre viene affermata, ora con consapevolezza ora con tenerezza, fino al dolore e allo struggimento.

    Non mi soffermerò sullo straordinario uomo di spettacolo, autore, giornalista e anchor-man, ma sull’uomo Costanzo in questa sua dimensione paterna, che tanti stanno sottolineando in queste ore attonite, che spiega il grande cordoglio e il vuoto profondo che solo una figura genitoriale può lasciare.

    Pubblicamente e professionalmente, Maurizio Costanzo ha fatto nascere e scoperto tanti personaggi che ci hanno accompagnato per decenni; ma ciò che molti di loro, ora smarriti, svelano, era la sua disponibilità a seguirli oltre quello che gli perteneva, rendendosi sempre disponibile a fornire loro un consiglio spesso risolutivo per i tanti nodi che si presentavano nella vita lavorativa come personale, privata, diventando, per chi gli si affidava, insostituibile faro, guida benevola, base sicura.

    In una società senza padre come la nostra, con un maschile sovente piccolo piccolo che traghetta dall’infanzia alla vecchiaia senza passare per l’età adulta, si staglia la figura di quest’uomo che, per parafrasare Pablo Neruda, confessa di avere vissuto, creato, lottato, sbagliato, anche tradito ed in ogni scelta intrapresa creduto, assumendosene pienamente ogni responsabilità come quando si è separato da ogni donna che ha amato avendola sposata prima, investendoci fino in fondo, o come quando ha detto di essere stato “un cretino” a prendere la tessera della P2 lasciando la direzione del giornale L’Occhio e ritirandosi poi dall’esposizione pubblica, espiando per molto tempo.

    Cosa dire poi della lotta alla mafia, per la quale rischiò la vita insieme all’adorata Maria nell’attentato dinamitardo che subirono in Via Fauro, del quale si sentì profondamente responsabile anche per i residenti di cui si informava dicendo che, se anche ci fosse stata una sola vittima, avrebbe smesso di lavorare per il pensiero che, a causa del suo impegno, avesse perso la vita un innocente.

    Un padre vero, dunque, risplendente di quella umanità sorniona e forte di una etica civile, non una divinità stantia e forse proprio per questo autentico e convincente.

    Un padre come quelli della sua generazione, votati al lavoro e solidi come montagne, tutti d’un pezzo e assorbiti dagli impegni: nell’ultimo quarto della sua straordinaria vita lo aveva aiutato la sua Maria a conquistare la quotidianità degli affetti e a creare degli spazi di qualità con i figli ed i nipoti che nel frattempo sono arrivati ad allietargli la vita.

    Maria, l’ultimo e più grande amore, nella cui mano, diceva, avrebbe voluto morire e che tenendosi con lui per mano gli ha fatto vivere trent’anni di grazia e pienezza, come solo il Sentimento vero può realizzare, in barba allo scetticismo di chi mal vedeva e mal giudicava l’importante differenza di età tra di loro. Il segreto dell’attrazione della giovane avvocatessa di Pavia, ruvida e sicura delle proprie capacità, un po’ infastidita dall’apparente severità di quell’uomo che la sovrastava è stato, lo ha dichiarato lei stessa, la sua affidabilità, il suo esserci, doti imprescindibili di un uomo che è soprattutto padre.

    Talmente padre è stato Maurizio Costanzo, da aver voluto adottare un ultimo amatissimo figlio con Maria; e a tal punto uomo da non aver mai avuto difficoltà a sottolineare e tessere le doti professionali della moglie in pubblico, sino a riconoscere: “ora lei è più brava di me”.

    Nelle tempeste della vita, come negli stalli paludosi, abbiamo bisogno di tornare alla base sicura che i nostri genitori sono stati per noi nell’infanzia, come ben spiegato dal teorico dell’attaccamento John Bowlby ed è per questo che quando muore un padre, per il singolo come per la comunità, e viene meno l’esempio ed il sostegno che forniva, il dolore e lo smarrimento siano molto grandi per la perdita di un “punto fermo”, come lo percepiva Maria e tutti coloro che onorava della sua attenzione.

    Resta però l’eredità professionale ed umana che un uomo come Maurizio Costanzo lascia e l’esempio di impegno indefesso, responsabilità, solidità e certezza di esserci che dà solo chi da ragazzo è diventato uomo e dunque padre di figli, di progetti, di talenti, di amici come di sconosciuti, cui ci si auspica si ispirino le nuove generazioni.

    Come possiamo ringraziarti tutti noi, caro Maurizio? Promettendoti che quel sipario che hai alzato sul mondo che ci circonda, nel bene come nel male, nei vizi privati come nelle pubbliche virtù, noi lo lasceremo aperto. 

    Bontà tua.

    Maurizio Costanzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    2 commenti

    1. Gabriella Decembrotto on 26/02/2023 20:58

      cara dott.ssa Alexia Di Filippo ancora una volta grazie per le sue parole che riescono sempre a focalizzare la vera essenza di un personaggio, oltre il “sipario”.
      E’ sempre bello leggere il suo modo di esprimersi, unico nel suo stile!
      Buona vita e successo, raggiunto per la sua tenacia e il suo grandioso impegno.
      Grazie ancora!

      Reply
      • Avatar photo
        alexiadifilippo on 27/02/2023 21:56

        Gent.ma Gabriella,
        la ringrazio con tutto il cuore per queste parole che mi rivolge, anche troppo generose, che tuttavia accetto volentieri a titolo di riconoscimento dell’impegno che caratterizza il mio agire professionale.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK